"L'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire".
Epigrafe di Camillo Finocchiaro Aprile, ministro di grazia e giustizia, incisa sull'architrave del portico
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, situato in piazza Verdi, è uno dei più grandi teatri d'Europa e il più grande teatro lirico del Paese.
I lavori per la realizzazione della struttura iniziarono nel 1875, su progetto dell'architetto Giovanni Battista Filippo Basile e vennero portati a compimento nel 1897 dal figlio Ernesto Basile.
Il complesso si estende su una superficie di oltre 7.730 metri quadrati, presenta un pronao esastilo corinzio, posto su un'alta scalinata, ai lati della quale possiamo ammirare due gruppi bronzei: a destra un leone con la figura della Tragedia, opera di Benedetto Civiletti e a sinistra un leone con la figura della Lirica, realizzato da Mario Rutelli. L'edificio è dominato da un imponente cupola emisferica, posta su un alto tamburo.
Lo spazio interno si apre su un'ampia sala a ferro di cavallo, con cinque ordini di palchi e galleria, il sipario è di Giuseppe Sciuti, mentre gli affreschi sono opera Rocco Lentini, Ettore De Maria Bergler, Michele Cortegiani e Luigi di Giovanni. Di particolare interesse è il soffitto del teatro, montato su una struttura mobile, cosiddetta a petalo, che consente di aerare l'intero ambiente.
Teatro Massimo
Testro Storico
Piazza Verdi 90132 Palermo
- Km