Museo DI Villa Faraggiana Giardino Storico
Via Salomoni, 117/119 17012 Albissola Marina
- Km

La proprietà, che è oggi in possesso al Comune di Novara, fu realizzata nel XVIII secolo come dimora della nobile famiglia dei Durazzo. Cicli affrescati con episodi della vita di Diana sulle volte, sculture intagliate dello scultore genovese Filippo Parodi datate al 1667 (Lo specchio di Narciso e le Quattro stagioni) e un caratteristico pavimento in piastrelle di maiolica policroma compongono la galleria "delle Stagioni". La scultura delle quattro stagioni rappresentano le quattro divinità quali Flora, Cerere, Bacco e Saturno e secondo alcuni studi tali opere, in origine, avrebbero dovuto rappresentare semplicemente quattro candelabri. Il vasto giardino voluto dai Durazzo è caratterizzato dall'unione tra diversi stili, dal giardino all'italiana (con precisi interventi simmetrici e sistemazione di sculture e fontane), al giardino alla francese (disegni del giardino studiati per permettere un'ampia visuale dell'intera area) e all'adeguamento pratico per via della caratteristica morfologia ligure "a terrazze"; quest'ultima scelta quasi "obbligata" e messa in pratica per altre ville nobiliari di Genova e della Liguria.