La Zisa, dall'arabo al-Aziza, ovvero "la splendida", nasce come dimora estiva dei re normanni. Si tratta di uno degli esempi pi? rappresentativi dell'architettura fatimida di epoca normanna, presenti nella citt? di Palermo.
I lavori per la costruzione del castello iniziarono nel 1165, durante il regno di Guglielmo I e vennero portati a termine sotto Guglielmo II, suo successore.
La fortezza, posta all'interno del Geonardo, il parco reale normanno, presenta una pianta di forma rettangolare, definita da una struttura alta e compatta, sviluppata su tre livelli, evidenziati all'esterno da sottili cornici e da archi ciechi che ne inquadrano le finestre.
Nella parte alta l'edificio ? delimitato da una fascia con un'iscrizione dedicatoria in arabo, in parte frammentaria, a causa dei tagli effettuati per ottenere la merlatura.
Attualmente, il palazzo ospita il Museo d'arte islamica, dove si trovano esposti manufatti provenienti dai Paesi del bacino mediterraneo, prodotti tra il IX e il XII.
Palazzo della Zisa
Unesco
Piazza Zisa 90135 Palermo
- Km