L'antico palazzo comunale, detto Arengario, cioè "luogo per assemblee", fu eretto nel 1293 nelle vicinanze del Duomo di Monza, a contrapposizione del potere spirituale e temporale che ben contraddistingueva il periodo comunale.
In origine il palazzo comunale faceva parte di un complesso di edifici, che con ristrutturazioni e rimaneggiamenti del territorio sono stati persi, come il palazzo del pretorio al quale l'Arengario era collegato tramite un passaggio sospeso.
L'edificio presenta in basso un ampio porticato con arcate sorretto da grandi pilastri in pietra, e al primo piano vi è un'unica grande sala con tetto a capriate in legno, oggi adibita a mostre d'arte e convegni culturali. L'edificio si chiude con un balconcino a loggetta dal quale si leggevano i decreti stabiliti dal comune per i cittadini. La torre campanaria, realizzata successivamente, sul lato nord, presenta la merlatura ghibellina a coda di rondine.
Arengario
Palazzo
Piazza Roma 20052 Monza
- Km