La torre piezometrica dell'Eur, chiamata colloquialmente "Il Fungo", è un serbatoio idrico di tipo piezometrico. Nello specifico, si tratta di una struttura poggiata su otto pilastri disposti a pentagono che a sei metri da terra si dividono a loro volta ciascuno in due diverse forme che si riuniscono al termine, dove si trova la vasca dell'acqua del diametro di 30 metri e della capacità di 2.500 metri cubi. Internamente ai pilastri si trova un corpo cilindrico che contiene le tubature, le scale e due vani ascensore. Il serbatoio è stato realizzato nel 1957 da una collaborazione degli architetti Aldo Capozza, Sergio Martinelli e degli ingegneri Roberto Colosimo, Sergio Varisco. "Il Fungo" trova uno dei suoi più rilevanti utilizzi come fornitore dell'acqua della cascata sul lago artificiale dell'EUR, nonché dell'irrigazione dei prati circostanti al bacino e del rifornimento degli impianti idrici antincendio. Alla sua sommità, a circa 50 metri dal piano stradale, sorge un ristorante panoramico, dal quale è possibile osservare sia il centro cittadino che il litorale in prossimità di Fiumicino.