Basilica DI San Babila
Corso Monforte, 1 20122 Milano
- Km

La basilica di San Babila è un edificio romanico realizzato intorno al IX secolo. Essa è situata nell'omonima piazza, divenuta nel tempo sinonimo di una certa Milano, opulenta e modaiola, che l'ha eletta, a partire dagli anni Ottanta, a luogo di ritrovo e aggregazione.
La basilica venne dedicata appunto a San Babila, martire sotto l'imperatore Decio (III secolo), condannato a morte per il reato di lesa maestà. Assieme a lui vennero giustiziati tre fanciulli: Urbano, Prilidiano ed Epolonio, affidati in quel periodo al santo affinché li istruisse nella fede cristiana.
Da qui la dedica, inscritta sulla sommità del portone centrale, "al vescovo San Babila e ai tre fanciulli".
A Piazza San Babila sorge la Torre Snia Viscosa, primo grattacielo eretto nella città di Milano.
La chiesa risulta piuttosto semplice e austera, creando un piacevole contrasto con l'ambiente invece moderno e frenetico della piazza antistante.
Di fronte alla basilica si erge poi la cosiddetta Colonna del Leone, di origine tardomedievale, eretta a celebrazione di una vittoria ottenuta dai milanesi contro la Serenissima Repubblica di Venezia.
La struttura della chiesa subì nei secoli, come molto spesso accade, radicali trasformazioni. Gli interventi più importanti ebbero luogo in particolare nel XVIII e XIX secolo a causa e in seguito dei massicci bombardamenti sulla città durante la Seconda guerra mondiale.
La struttura attuale è dunque neoromanica, con un campanile a pianta quadrangolare con tre ordini di finestre, monofore, bifore e trifore.