Fontana delle 99 Cannelle Fontana
Piazza San Vito 67100 L'Aquila
- Km

La Fontana delle 99 cannelle, conosciuta anche come fontana della Rivera, è uno dei monumenti simbolo della città. Si trova in piazza San Vito, a ridosso della Mura urbiche, nella zona della Rivera, una delle più antiche del centro storico aquilano.
Lo storico monumento, si compone di cinque vasche poste su livelli differenti, è caratterizzato da una pianta di forma trapezoidale, con tre pareti rivestite da un paramento a scacchi di pietra bianca e rosata.
Alla base di ogni parete si sviluppa una zoccolatura decorata da mascheroni in pietra, tali elementi decorativi - secondo la tradizione - simboleggiano i signori dei 99 castelli, a cui si deve la fondazione dell'Aquila nel XIII secolo.
I mascheroni, fra loro tutti diversi, sono alternati da formelle rettangolari bianche o rosse, novantatré sono decorate da un fiore in rilievo e un rosone, mentre le ultime sei sono vuote, poiché rappresentano le piaghe del Cristo.
La fontana è posta su un piano ribassato rispetto al livello stradale, si sviluppa su tre lati e anticamente era impiegata per il lavaggio del bucato, che vi avvenne sino ai primi decenni del XX secolo.
La struttura fu progetta nel 1272, dall'architetto e scultore Tancredi da Pentima, come testimonia la lapide posta sulla parete di fronte al cancello d'ingresso, su cui è incisa la scritta: "Anno domini MCCLXXII magister Tancredus de Pentoma de valva fecit hoc opus." L'intervento di Tancredi da Pentima, sarebbe comunque limitato alla sola realizzazione della parete posta frontalmente rispetto all'ingresso.