Le Due Torri Garisenda e degli Asinelli Monumenti
Piazza di Porta Ravegnana 40126 Bologna
- Km

Le torri di Bologna sono alte strutture di pietra - precursori degli odierni grattacieli - erette originariamente sia con finalità militari che per iniziativa nelle varie famiglie maggiorenti cittadine, per dare lustro alla propria casata.
In epoca medievale se ne arrivarono a contare oltre 100, oggi ne restano invece 22.
Le più celebri e iconiche sono la Torre degli Asinelli e della Garisenda, ormai simboli universali della città. La prima, che porta il nome della famiglia omonima e che sorge in Piazza di Porta Ravegnana, misura quasi 100 metri in altezza (97,20) e risulta lievemente pendente verso occidente. La torre è visitabile; ad ostacolare i meno atletici e determinati tra i visitatori potrebbero essere tuttavia i 498 scalini che è necessario percorrere, sino alla sommità. Certo il panorama che si riesce a scorgere, dalla cima, ripaga di tanta fatica.
Lì al suo fianco sorge poi la Torre della Garisenda, alta quasi esattamente la metà della prima (48 metri) e anch'essa pendente. Il nome è legato alla famiglia bolognese - di orientamento ghibellino - che volle erigerla.