Palazzo del Podestà
Piazza Maggiore, 1 40124 Bologna
- Km

Il palazzo del Podestà è un edificio medievale che si affaccia su piazza Maggiore.
Eretto nel XIII secolo per ospitare il governo cittadino, il palazzo venne nel tempo ampiamente rimaneggiato, finendo per risultare, nel suo aspetto, molto differente da come doveva essere in origine.
Sulla struttura svetta la torre dell'Arengo, campanile civico alto una cinquantina di metri, la cui campana era in passato solita rintoccare, chiamando a raccolta i cittadini, nelle occasioni più importanti. La campana, detta popolarmente Campanazzo, viene del resto utilizzata ancora oggi, in occasione di particolari ricorrenze.

La struttura, originariamente romanica, venne fortemente rimaneggiata in epoca successiva, specialmente nel corso del XV secolo, assumendo un aspetto tipicamente rinascimentale.
Al suo interno troviamo il grande salone del Podestà, utilizzato nel tempo come palazzo di giustizia, pubblico teatro e addirittura campo da gioco, per quelle discipline con la palla che si svilupparono in epoca medievale e che risultano antesignane degli sport moderni.
Tra il palazzo del Podestà e il palazzo Re Enzo, ad esso attiguo, si trova il Voltone del Podestà, una volta a crociera sulle cui travi di ferro (ben visibili dalla piazza) venivano fissate le funi per le pubbliche impiccagioni.