La Cittadella di Alessandria costituisce uno dei più noti monumenti europei nel campo della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora trovabili e sicuramente uno dei meglio conservati in Europa. È l'unica fortezza di pianura edificata dai Savoia nel XVIII secolo ed è l'unica fortezza europea ancora oggi inserita nel suo contesto ambientale originario: non esiste uno schermo di case che chiude la visuale dei bastioni, o una strada ad alta percorrenza a circondare i fossati.
La Cittadella di Alessandria, fortezza di primo rango, venne concepita per funzionare da sbarramento dei transiti militari della "Strada di Fiandra". È un perfetto esempio di fortificazione alla moderna, si compone di sei fronti bastionati forniti di cavalieri, collegati da spesse cortine rettilinee e percorsi da gallerie e casematte. Tra le meglio conservate d'Italia, sorge sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, nel comune di Alessandria. Sui bastioni della cittadella venne innalzato il 10 marzo 1821, per la prima volta nella storia d'Italia, il vessillo tricolore da parte del tenente colonnello Guglielmo Ansaldi.
Cittadella DI Alessandria
Monumento Nazionale
Via Pavia 15121 Alessandria
- Km