Le saline più longeve della Sardegna si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla, dove, da quasi 90 anni, uomo e natura operano in perfetta sinergia, grazie alla saggia impresa dell’Ing. Conti Vecchi. Egli, alla fine degli anni ’20, realizzò un grandioso progetto per bonificare lo stagno, impiantandovi una enorme salina e contribuendo così allo sviluppo economico e sociale di questa zona depressa ai margini della città. Ne nacque una realtà industriale florida, virtuosa e all’avanguardia: un impianto produttivo eco-sostenibile e autosufficiente intorno al quale orbitava una ‘comunità del sale’ dotata di case, scuole e strutture ricreative per le famiglie di proprietari, dirigenti e operai che convivevano nel villaggio di Macchiareddu.