Il palazzo del Quirinale è sede della Presidenza della Repubblica e del Segretariato Generale, suo organo servente. L'edificio si estende su una superficie di ben 110.500 metri quadrati. Per la sua grandezza è riconosciuto come il sesto palazzo al mondo e la seconda residenza di un capo di Stato. Dopo l'Ak Saray, il palazzo presidenziale della Repubblica di Turchia, situato ad Ankara.
Palazzo del Quirinale, si affaccia sull'omonima piazza, fu edificato nell'area precedentemente occupata dalla quattrocentesca villa del cardinale Oliviero Carafa e poi del cardinale d'Este.
Nel 1573 papa Gregorio XIII incaricò l'architetto Martino Longhi il Vecchio di dar inizio alla costruzione, di quella che sarebbe divenuta una sede pontificia.
Sul finire del '500 e l'inizio del secolo successivo, i lavori proseguirono ad opera di Domenico Fontana, Flaminio Ponzio, Carlo Maderno e Gian Lorenzo Bernini.
L'imponente complesso presenta una facciata dalle forme rinascimentali, eretta dal Fontana durante il pontificato di Sisto V.
Il prospetto principale è articolato su due piani, scanditi da finestre a piattabanda e timpano. Al centro spicca il portale, opera del Maderno, con colonne a sostegno di un timpano, su cui sono poste le statue dei Ss. Pietro e Paolo. Al di sopra possiamo ammirare la loggia delle Benedizioni, disegnata dal Bernini, con al centro la Madonna con bambino del Ferrucci. Sul lato sinistro della facciata domina il Torrione circolare, opera del Bernini e il fianco del palazzo lungo, via del Qurinale, è detto Manica Lunga.
Dopo l'entrata si arriva nel cortile interno, con portico sul lato sinistro, in fondo ci appare il Palazzetto cinquecentesco del Mascherino. Nello Scalone d'Onore possiamo ammirare il pregevole affresco di Merlozzo da Forlì, raffigurante il Cristo in gloria. Nella cappella Paolina del Maderno, spicca una splendida volta a botte con cassettoni in stucco dorato, e ancora nella cappella dell'Annunziata troviamo gli affreschi di Guido Reni. La sala del Balcone è decorata con la Partenza e trionfo di David, opera di Pietro da Cortona. Meritevole di una visita sono anche gli splendidi giardini, dove si trova l'organo idraulico, alimentato da una cascata con un salto di 18 metri.
Palazzo del Quirinale
Piazza del Quirinale 00187 Roma
- Km