Templi DI Apollo Sosiano e DI Bellona Tempio Greco-romano
Via del Teatro di Marcello, 42 00186 Roma
- Km

Tempio appartenente all'antica Roma, il tempio di Apollo Sosiano (o più correttamente tempio di Apollo in Circo) nasceva nella zona indicata come in circo Flaminio, presso il teatro di Marcello. Le tre colonne rialzate, oggi visibili, provengono dalla ristrutturazione di epoca augustea, ma nello stesso luogo (allora i prata Flaminia, all'esterno della città) il culto del dio Apollo era già presente da lungo tempo: si ha notizia di un'area sacra (Apollinar), già esistente alla metà del V secolo a.C. In epoca successiva dopo il crollo dell'alzato, i resti del tempio furono occupati da costruzioni medioevali e se ne perse traccia fino agli anni 1930: nel corso dei lavori di isolamento del teatro di Marcello (1926-1932), furono rinvenuti in posizione di caduta i resti del colonnato, crollati all'interno dei fornici del teatro. Di conseguenza negli anni 1937 e 1938 furono scavati i resti del podio. Nel 1940 le colonne crollate furono rialzate nella posizione che hanno tuttora, diversa tuttavia da quella originaria. Nel cortile e nel portico dell'edificio si trovano ora esposti elementi lapidei che, nel periodo antico, occupavano, insieme al teatro di Marcello, la parte meridionale del cosiddetto "Circo Flaminio". Il tempio di Bellona era un antico tempio romano che sorgeva vicino al tempio di Apollo Sosiano e al teatro di Marcello. Era dedicato a Bellona, dea della guerra italica e fu promesso in voto nel 296 a.C. da Appio Claudio Cieco dopo una vittoria sugli Etruschi, nella zona conosciuta come in circo Flaminio.