In origine Brescia, situata lungo la cosiddetta via Gallica, era uno dei centri più importanti dell'impero romano. Nell'area archeologica situata al centro del tessuto urbano sono ancora presenti gli edifici più antichi della città, come il santuario di età repubblicana, il teatro e il Capitolium. Nel 1830, a seguito di scavi intrapresi in quest'area, nel Capitolium fu posta la sede del Museo Patrio, a inaugurare la vocazione museale di quest'area e la storia stessa dei musei di Brescia.
Il percorso archeologico, tra i meglio conservati in Italia, è stato nominato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Il tempio Capitolino era il cuore pulsante della città di Brescia, nonchè simbolo stesso della cultura di Roma. in esso era attribuito il culto alla "Triade Capitolina" e cioè le principali divinità del pantheon latino: Giove, Giunone e Minerva.
Oggi è possibile entrare nel tempio e ammirare molte delle decorazioni originarie, come anche gli arredi delle celle. La pavimentazione è ancora quella originaria addobbata da un motivo geometrico costituito da lastre in marmo di diversi colori. La ricostruzione parziale delle alte colonne scanalate, integrate con porzioni in laterizio, amplifica la sua monumentalità perché i pochi frammenti rimasti emergono con evidenza trasmettendo tutto il valore storico del sito.
Tempio Capitolino
Via dei Musei 55 25121 Brescia
- Km