Anfiteatro Romano DI Pompei Anfiteatro Romano
Via Plinio 80045 Pompei
- Km

L'anfiteatro fu realizzato attorno al 70 a.C. dai duoviri Gaio Quinzio Valgo e Marco Porcio ed era utilizzato per combattimenti tra i gladiatori e giochi circensi; queste parate, di tanto in tanto pubblicizzate con graffiti sulle facciate delle case. L'anfiteatro s’innalza nella parte sud-est dell'antica Pompei e tale scelta fu dettata da due motivi: il primo, ovvero che la zona era non molto abitata e quindi di poco intralcio alla vita quotidiana della città, considerando il gran numero di persone che visionava gli spettacoli; il secondo, fu una scelta economica, in quanto la struttura venne addossata alla cinta muraria, ormai in disuso, utilizzando un terrapieno preesistente e costruendone uno nuovo sul lato rimasto scoperto, utilizzando il terreno di risulta dello scavo: in tal modo la struttura è posta a circa sei metri di profondità ed assume una forma ellittica; ha inoltre una lunghezza di centotrentacinque metri e una larghezza di centoquattro metri, per una capienza di ventimila spettatori.