Nell'estate del 1977, quando due giovani ischitani, decisero di aprire un pub-paninoteca nella splendida cornice di Ischia Ponte: “La Virgola”. In poco tempo il pub divenne uno dei più famosi dell’isola grazie alla bontà dei panini che i proprietari sfornavano a ritmo crescente e lavorando fino all'alba. Gli isolani arrivavano da tutte le parti dell’isola per gustare il famoso panino de "La Virgola". Il segreto del loro successo fu la scelta delle materie prime (tutti prodotti isolani) e, in particolare, del pane “cafone” di Boccia, lo storico panificio che si trovava, e si trova tutt'oggi, a poche centinaia di metri dal Pub.
Tra un panino e l’altro, saltò fuori l’idea della “Zingara”: in un primo momento il crostone venne farcito con pomodoro, fior di latte, prosciutto crudo e maionese. La lattuga arrivò, invece, solo successivamente, come pure successiva fu la possibilità di alternare il panino alle fette di pane. Ma mancava ancora qualcosa: come chiamare questa bontà? E qui sta l’altro colpo di genio che decretò la fortuna di questo panino: il nome "Zingara" fu l’intuizione che rese il crostone famoso e simbolo dell'Isola di Ischia. Ancora oggi questo gustoso panino rimane il pezzo forte dei pub e ristoranti dell’isola, che continuano a tostare fette di pane e farcirle con gli ingredienti tipici locali.
Da ben 37 anni questo pub viene gestito da una famiglia isolana che porta avanti con orgoglio la tradizione isolana della zingara, aggiungendo tanti altri gustosi panini e specialità.
La Virgola Pub
Pub
Via Giovan Battista Vico 13 80077 Ischia (NA)
- Km