Teatro Domenico Alaleona Teatro Storico
Via Roma, 11 63833 Montegiorgio
- Km

L’edificio (dall’imponente mole), che si presenta disposto su Piazzale Alaleona, ha addossata alla parete più piccola la torre campanaria, (conosciuta anche come “torre de palazzu”), appartenente alla struttura che una volta deteneva il palazzo comunale situato nella stessa area dell’attuale teatro. Il teatro fu progettato e realizzato dall'architetto montegiorgese Giuseppe Sabbatini e inaugurato ancora incompleto nel 1891 come teatro dell'Aquila, poi nel 1914 divenne teatro Verdi e solo l'8 settembre 1945 fu intitolato al concittadino musicista Domenico Alaleona. Internamente gli stucchi sono opera del fermano Salomone Salomoni mentre le decorazioni pittoriche del soffitto sono del maestro ascolano Giovanni Picca. Il teatro ha una capienza di circa 500 posti tra platea, palchi e piccionaia mentre al terzo piano è allestito un grande Salone delle Feste con bar e tavolinetti.