COMUNE

Cetara

 Salerno, Campania
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
10 m.s.l.m.
2.062 abitanti
Sindaco: Della Monica Fortunato
Come arrivare
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Campania
Provincia
Salerno (SA)
Abitanti
2.062
Altitudine
10 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Filtra contenuti:
Cetara è un luogo autentico, una località turistica tutta da scoprire che, sulla Costiera Amalfitana, conserva intatte le sue radici marinare e le sue bellezze naturali. Proprio sul litorale - dove si affacciano anche il porticciolo turistico e gli stabilimenti balneari - si eleva la torre di Cetara, un baluardo per l'avvistamento dei nemici costruito in età angioina e rimaneggiato nei secoli, prima dagli aragonesi e in seguito a fine Ottocento, quando si aggiunsero gli ultimi due livelli. Di proprietà comunale dagli Novanta del Novecento, ospita oggigiorno il museo civico con le mostre permanenti del cetarese Manfredi Nicoletti e di numerosi pittori della Costiera, noti come "costaioli", oltre al "Museo vivo", un progetto dell'artista Ugo Marano - anch'egli di Cetara - che negli anni Settanta ha coinvolto artisti e intellettuali in un laboratorio di ceramica finalizzato a promuovere una creatività interdisciplinare. Ma Cetara è un comune noto soprattutto per la sua storica tradizione della pesca, in particolare di alici e del pregiato tonno rosso. Il nome stesso del comune deriva dal latino "cetaria", che significa appunto "tonnara".

Cetara tra tonno e colatura di alici
Fino alla metà degli anni Trenta, il paese ospitava una tonnara "a posta fissa" e ancora oggi la sua flotta per la pesca al tonno è una delle più grandi in Italia e in Europa. La "Notte delle lampare" è invece una celebre manifestazione organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del comune, durante la quale, a bordo di traghetti, si può assistere a una vera battuta di pesca di alici al largo. Da questi pesci si ricava la "Colatura di Alici Dop di Cetara", un prodotto gastronomico d'eccellenza che si ottiene dalla loro marinatura sotto sale. Un tour tra gli edifici storici conduce invece alla chiesa di San Pietro Apostolo - dedicata al patrono e originaria del IX secolo, arricchita successivamente da una cupola rivestita di maioliche brillanti e da un campanile medievale - e alla trecentesca chiesa di San Francesco, con affreschi di Marco Benincasa e l'immagine di suor Orsola Benincasa, cetarese vissuta tra il Cinquecento e il Seicento e fondatrice delle suore Teatine dell'Immacolata Concezione. Risale infine all'Ottocento la chiesa di santa Maria di Costantinopoli, ristrutturata nella prima metà del Novecento dopo i danni subiti a causa della terribile alluvione del 1910.

Sindaco Fortunato Della Monica nato a Salerno (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Marano Marco Assessore nato a Nocera Inferiore (SA) - eletto il 03/10/2021
Pappalardo Francesco Assessore nato a Salerno (SA) - eletto il 03/10/2021
Benincasa Umberto Consigliere nato a Cetara (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Carobene Luigi Consigliere nato a Salerno (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
D'elia Daniele Luigi Consigliere nato a Salerno (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
D'emma Alfonso Consigliere nato a Cetara (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Di Crescenzo Domenico Consigliere nato a Salerno (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Di Crescenzo Vincenzo Consigliere nato a Cetara (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Forcellino Vincenza Consigliere nata a Salerno (SA) - eletta il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Marano Marco Consigliere nato a Nocera Inferiore (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Montesanto Gaspare Consigliere nato a Salerno (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Pappalardo Francesco Consigliere nato a Salerno (SA) - eletto il 03/10/2021 - Cetara D'amare
Fonte: Ministero dell'Interno