COMUNE

Teramo

 Teramo, Abruzzo
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
432 m.s.l.m.
53.998 abitanti
Sindaco: D'alberto Gianguido
Come arrivare
Frazioni
Caprafico  Santi Colomba Ed Emidio
Castagneto  Maria Assunta
Frondarola  SS. Salvatore
Putignano  715 abitanti
Rocciano  133 abitanti
San Nicolò a Tordino  San Francesco D'Assisi
Spiano  140 abitanti
Valle San Giovanni  300 abitanti
Tofo-Sant'Eleuterio  Sant'Eleuterio
Villa Ripa  San Martino Di Tours
Villa Vomano  San Francesco
Sant'Atto  300 abitanti
Cona  Madonna Della Cona
Scapriano  
Cavuccio  
Monticelli  
Villa Taraschi  
Colle Caruno  
Valle Soprana  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Abruzzo
Provincia
Teramo (TE)
Abitanti
53.998
Altitudine
432 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Capoluogo dell'omonima provincia abruzzese, Teramo è una città di circa 53491 abitanti confinante a Nord con Ascoli Piceno (Marche), a Sud con il capoluogo della regione L'Aquila, a Est col mare Adriatico e a Sud-Est con Chieti. Situata nei pressi del massiccio del Gran Sasso, il suo centro è molto antico, se pensiamo che fu fondato dalle popolazioni dei Piceni e dei Petruzi sin dal III secolo a.C. e che fungeva da importante snodo di raccordo delle strade che da Roma portavano sino all'Abruzzo. La città è stata devastata da Goti e Visigoti, ricostruita dai Longobardi - che la conservarono sotto il loro dominio sino all'undicesimo secolo - conquistata dai Normanni, e poi divenuta dominio della Chiesa. Tra il 1438 e il 1443 fu sotto il dominio di Francesco Sforza, mentre a partire dal XIX secolo seguì le sorti del Regno di Napoli sino all'unità d'Italia.
Iniziamo il nostro itinerario di esplorazione dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, che è situata nel cento storico in piazza Martiri della Libertà. Il complesso ha rango di basilica minore e presenta un mescolanza di stile romanico, gotico e barocco. La sua costruzione iniziò nel 1158, per volere del vescovo Guido II e terminò nel 1174, mentre ottenne il nome attuale nel 1933. Il portale d'accesso, è un elemento architettonico tra i più importanti della regione abruzzese ed è stato realizzato dallo scultore romano Deodato nel 1332: ai suoi lati riporta due colonne lisce, ognuna con un leone stiloforo in atto di riposo. L'architrave è decorata con un fregio a mosaico contenente un'iscrizione a caratteri gotici dorati, ad essa si aggiungono tre stemmi rossi: il primo simboleggia la città di Teramo, riportando oltre al nome della città due croci isometriche sullo sfondo e una corona in alto. Opere di una certa importanza, situate all'interno sono il paliotto di Nicola da Guardiagrele, le tele seicentesche del polacco Sebastiano Majewski, il polittico trecentesco del veneziano Jacobello da Fiore e la statua di legno policroma risalente agli inizi del Trecento, raffigurante una Madonna in trono con Bambino, si tratta della Madonna del Maestro della Santa Caterina Gualino.
Nella piazza su cui affaccia il Duomo, inoltre, è situato il palazzo vescovile, la cui costruzione si è protratta per un lungo periodo, più precisamente dal XIV al XVIII secolo. In stile rinascimentale, l'edificio ha avuto come committente Pietro IV degli Aprutini. Fino al 1456 il palazzo ha avuto quasi un aspetto di fortezza, con tanto di torri e di fossato, mentre in epoca rinascimentale inoltrata, Giacomo Silverio Piccolomini attuò una restaurazione realizzando l'esterno come lo vediamo oggi. Nel 1738 il passaggio che collega la cattedrale alla sede del vescovo è stato abbellito con la costruzione dell'Arco del Monsignore, che collegava quindi i due luoghi, ma nel 1969 esso è stato barbaramente abbattuto durante alcuni lavori di rifacimento della cattedrale. Dal 1981 al 2000 il palazzo vescovile è stato inaccessibile, causa lavori di ristrutturazione e il 19 dicembre del secondo millennio è stato riaperto con una cerimonia solenne.
In corso de Michetti, all'angolo con largo Melatino, troviamo la Chiesa di Sant'Antonio, edificata nel XIII secolo. L'edificio è sorto più precisamente nel 1227 come convento dei Frati Minori francescani di Teramo. Sulla facciata principale colpisce il turista quel che rimane di un affresco raffigurante san Cristoforo, mentre il portale presenta grandi elementi di intarsio, colonne tortili e motivi floreali. Il campanile in laterizio contiene quattro campane, all'interno del luogo di culto è possibile rimirare la cappella di san Francesco, posta a destra dell'abside, questa si presenta in stile barocco e mostra tre cappelle laterali dedicate all'Addolorata, alla Madonna del Rosario, a Sant'Antonio e a Santa Lucia.
Si ritrovano, tra le mura pregne d'incenso, dipinti come quello di Vincenzo Baldati, realizzato nel 1792, l'opera rappresenta un Sant'Antonio in ginocchio che guarda San Bonaventura da Bagnoregio nel momento in cui volge lo sguardo alla Madonna immacolata.
Passando dai luoghi di culto a quelli civili, conduciamo il turista in via Delfico, dove è situata la Biblioteca regionale intitolata a Melchiorre Delfìco, filosofo e uomo politico, questi nel 1826 donò diversi testi. Si tratta di una delle più prestigiose e importanti istituzioni dell'Abruzzo e dell'Italia centro-meridionale, custodisce una sezione di libri antichi e manoscritti, una quadreria e anche un'emeroteca e un archivio fotografico. Dal 1816, in seguito al decreto di Gioacchino Murat, la costruzione fu istituita con una prima dotazione libraria. A partire dal 1903 si arricchì molto grazie al lavoro di Luigi Savorini, professore di lettere del Liceo che coinvolse la cittadinanza nelle attività promosse dal suo istituto.
Per chi volesse uscire "a riveder le stelle" non resta che dirigersi verso l'INAF, ovvero l'Osservatorio Astronomico di Teramo. Il fondatore dello stesso è stato Vincenzo Cerulli, che nato a Teramo il 26 aprile 1859 si laureò in fisica e andò a perfezionare i suoi studi in Germania, specializzandosi nei calcoli d'orbita. A più di trent'anni acquistò una collina cui dette nome di Collurania (Collis Uraniae). Dopo una vita in cui ricoprì diverse cariche prestigiose, Vincenzo Cerulli tornò alla fine proprio qui, sul suo amato colle, per continuare con le osservazioni della volta celeste. Seguirono alla figura di Cerulli, personalità come Giovanni Zappa, Luigi Taffara e dal 1926 Mentore Maggini, che ha dovuto ricostruire sulle macerie apportate dalla guerra.
Per ritemprarsi lo spirito, con una piacevole passeggiata, si può attraversare la villa comunale in piazza Garibaldi, realizzata tra il 1869 e il 1875, nata come Orto Botanico Sperimentale Agrario, cosicché al suo interno si trovano piante di diverse specie. All'interno della stessa dal 1842 è presente un edificio che funge da pinacoteca civica e che viene altresì chiamato Museo civico di Teramo. Questo istituto è stato tribunale della città, e divenne quello che è ancora oggi, quando tra il 1868 e il 1888 vi confluirono dalle chiese cittadine diverse opere sacre e tesori di carattere pio. In 15 sale sono contenute circa 48 opere, tra cui la Madonna del Melograno di Giacomo da Campli, la Crocefissione della scuola di Pietro Damini, il Peccato Originale di Paolo de Matteis, la Madonna col bambino di Francesco de Mura, diverse nature morte, alcuni ritratti e qualche paesaggio.
Una volta terminato il nostro tragitto per la città, possiamo fermarci per gustare qualche prelibatezza locale. Piatti tipici della città di Teramo sono il pecorino Marcetto e il pecorino di Atri. Il primo è di colore giallo oro e decisamente piccante, tale prodotto deve il suo sapore particolarmente forte ad un processo di degradazione, che subisce tramite lo sviluppo delle larve della mosca Phiophila casei, mentre il secondo, sempre di colore giallognolo, è famoso soprattutto nella sua variante detta pecorino di Montone, che si ottiene mettendo le forme vecchie di 30-40 giorni a maturare dentro barattoli di vetro ripieni di olio extra-vergine d'oliva. Non si possono non nominare come prelibatezze locali i famosi arrosticini di pecora, spiedini formati da tocchi di carne di pecora infilati in bastoncini di legno e molto salati. Essi sono legati alla tradizione della transumanza. E ancora, la ventricina teramana, un salume prodotto nella zona del comprensorio dei monti della Laga e del Gran Sasso. Si tratta di un prodotto molto grasso e lo si conserva solitamente in grossi barattoli di vetro condito con pepe, peperone rosso o piccante, aglio e rosmarino. La produzione di miele, infine, interessa l'intero territorio. Il più conosciuto è senza dubbio il Millefiori di montagna, che risulta essere tra i primi posti in Italia.
Sindaco Gianguido D'alberto nato a Cosenza (CS) - eletto il 14/05/2023 - Bella Teramo | In Comune Per Te | Insieme Possiamo | Movimento 5 Stelle | Partito Democratico | Teramo Vive
Ciammariconi Pina Assessore nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023
Ciapanna Graziano Assessore nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023
De Sanctis Ilaria Assessore nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023
Di Bonaventura Valdo Assessore nato a Crognaleto (TE) - eletto il 14/05/2023
Di Padova Stefania Assessore nata a Torino (TO) - eletta il 14/05/2023
Ferri Alessandra Assessore nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023
Filipponi Antonio Assessore nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023
Sbraccia Domenico Assessore nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023
Angeloni Laura Consigliere nata a Svizzera - eletta il 14/05/2023 - Futuro In Per Teramo
Antonetti Carlo Consigliere Candidato Sindaco nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Amo Te Antonetti Sindaco | Forza Italia-noi Moderati | Fratelli D'italia Giorgia Meloni | Futuro In Per Teramo | Lega Salvini Premier
Bartolini Flavio Consigliere nato a Giulianova (TE) - eletto il 14/05/2023 - In Comune Per Te
Bartolini Niki Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Teramo, Sul Serio
Calandrini Gianni Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Movimento 5 Stelle
Carginari Emiliano Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Cordone Graziella Consigliere nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023 - In Comune Per Te
Core Andrea Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Insieme Possiamo
Corona Luca Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Cozzi Mario Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Forza Italia-noi Moderati
D'egidio Alessio Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Amo Te Antonetti Sindaco
Di Berardino Alessandro Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Futuro In Per Teramo
Di Marcantonio Marco Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Di Ovidio Antonio Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Insieme Possiamo
Falasca Fiorenzo Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - In Comune Per Te
Falini Sara Consigliere nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023 - Insieme Possiamo
Fantozzi Debora Consigliere nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023 - Teramo Vive
Fracassa Franco Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Futuro In Per Teramo
Lancione Lanfranco Consigliere nato a Bellante (TE) - eletto il 14/05/2023 - Insieme Possiamo
Liouras Anastasia Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Bella Teramo
Malavolta Luca Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Insieme Possiamo
Marroni Maria Cristina Consigliere Candidato Sindaco nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023 - Azione Politica Teramo | Teramo Protagonista | Teramo, Sul Serio
Melarangelo Alberto Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Mistichelli Simone Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Teramo Vive
Papa Valentina Consigliere nata a Roma (RM) - eletta il 14/05/2023 - Insieme Possiamo
Pilotti Luca Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Provvisiero Caterina Consigliere nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023 - Futuro In Per Teramo
Rabbuffo Berardo Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Lega Salvini Premier
Raiola Michele Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Teramo Vive
Tiberii Pasquale Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Tullii Miriam Consigliere nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023 - Bella Teramo
Varani Massimo Consigliere nato a Teramo (TE) - eletto il 14/05/2023 - Bella Teramo
Fonte: Ministero dell'Interno