COMUNE

L'Aquila

 L'Aquila, Abruzzo
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
714 m.s.l.m.
70.019 abitanti
Sindaco: Biondi Pierluigi
Come arrivare
Frazioni
Arischia  San Benedetto
Assergi  San Franco
Aragno  Sant'Antonio Da Padova E Santa Barbara
Camarda  San Giovanni Battista
Bazzano  Santa Giusta
Coppito  Pietro Apostolo
Collebrincioni  Sant'Antonio Di Padova
Onna  380 abitanti
Bagno  San Raniero
Monticchio  1000 abitanti
Pagliare di Sassa  San Rocco
Pettino  15000 abitanti
Poggio di Roio  Santi Nicandro E Marciano
Preturo  797 abitanti
Paganica  San Giustino
Poggio Santa Maria  Santa Maria Dell'Assunta
Sassa  607 abitanti
Roio Piano  Santi Nicandro E Marciano
San Vittorino  San Michele Arcangelo
San Gregorio  433 abitanti
Tempera  San Biagio Vescovo E Martire
Roio  1577 abitanti
Pile  
Sant'Elia  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Abruzzo
Provincia
L'Aquila (AQ)
Abitanti
70.019
Altitudine
714 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
L'Aquila è il capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo, il territorio cittadino si sviluppa al centro della conca aquilana, lungo il fiume Aterno, in un'area circondata dai monti del Gran Sasso e dalla catena del Sirente-Velino.
Il capoluogo abruzzese sorge in un ambiente ricco di bellezze naturalistiche e dispone di un patrimonio storico-artistico di notevole rilevanza, i siti di maggior interesse culturale, presenti nel nucleo urbano, si raccolgono nel centro storico, posto su di un colle ad un'altitudine di 714 metri sul livello del mare.
L'itinerario alla scoperta delle bellezze aquilane ha inizio visitando la basilica di Santa Maria di Collemaggio, considerata il monumento simbolo della città e riconosciuta come monumento nazionale nel 1902.
La chiesa fu edificata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone, dove fu incoronato papa il 29 agosto 1294, con il nome di Celestino V.
Il complesso è uno straordinario esempio di architettura romanico-gotica, presenta una facciata rivestita in pietra locale bianca e rosa, la cui superficie è scandita da un disegno geometrico, ispirato al tema della Fontana delle 99 cannelle e al santuario del Volto Santo di Manoppello.
La parte superiore della facciata è dominata da un elegante rosone, la cui decorazione rimanda alle trine del tombolo abruzzese, mentre nella sezione inferiore si aprono tre portali d'accesso in stile romanico, sui laterali spiccano altri due rosoni.
Lo spazio interno della basilica è articolato in tre navate, in cui la destra è più ampia della sinistra, sorrette da pilastri di forma ottagonale e il soffitto presenta una copertura lignea.
Numerose sono le opere di pregio conservate all'interno della chiesa, lungo la navata di sinistra possiamo ammirare il ciclo pittorico raffigurante le Storie della vita di papa Celestino V realizzato da Carl Ruther, nella navata destra troviamo dei dipinti risalenti al XV secolo, come la Madonna con le sante Agnese e Apollonia, l'Assunzione ed incoronazione della Vergine e la Crocefissione. Nell'abside di destra sono custodite le spoglie di papa Celestino V, un altro particolare meritevole d'attenzione è la pavimentazione della basilica, che riprende il gioco cromatico della facciata.
Proseguendo l'itinerario di visita diretti nella zona della Rivera, incontriamo la fontana delle 99 cannelle, posta a ridosso della Mura urbiche.
Lo storico monumento è definito da una pianta trapezoidale, si compone di
cinque vasche poste su livelli differenti, sulla più alta l'acqua è riversata da mascheroni in pietra, tali elementi decorativi simboleggiano i signori dei 99 castelli, a cui si deve la fondazione dell'Aquila nel XIII secolo.
I novantatré mascheroni sono alternati da formelle rettangolari bianche o rosse, novantatré sono decorate da un fiore in rilievo e un rosone, mentre le ultime sei sono vuote, poiché rappresentano le piaghe del Cristo.
Nell'area prospiciente la fontana ci appare la chiesa di San Vito, conosciuta anche come San Vito di Tornimparte, dal nome del castello che ne contribuì alla costruzione, durante il XIII secolo.
L'edificio presenta una facciata in stile romanico, risalente al Quattrocento, la cui superficie è compresa fra due lesene e rivestita in pietra bianca, nella parte superiore spicca un oculo, posizionato al di sopra del portale d'accesso, nella lunetta possiamo ammirare un dipinto raffigurante Santa Maria della Sanità.
Internamente lo spazio è austero e si apre in un'unica navata, dominata da un ampio altare.
Il centro storico aquilano è delimitato da un'antica cerchia muraria, eretta a partire dal XIII secolo e arrivata sino ai nostri giorni in un buono stato di conservazione, nonostante i numerosi consolidamenti strutturali, avvenuti in seguito ai crolli causati dai terremoti.
Le Mura urbiche hanno un perimetro di oltre cinque chilometri, lungo il quale si aprono ben 19 porte d'accesso, fra queste le principali sono Porta Barete, Porta Paganica, Porta Bazzano e Porta Rivera.
Parte integrante della mura è il Forte spagnolo, una rocca edificata a partire dal 1534, su progetto dell'architetto Pedro Luis Escrivà, la struttura presenta una pianta quadrata, con ai quattro angoli dei bastioni, posti in direzione dei punti cardinali.
L'imponente complesso nel corso dei secoli ha svolto una funzione militare, prima
come dimora del governatore spagnolo e poi come alloggio per i soldati francesi nell'Ottocento, è stato sede dei Carabinieri e degli Alpini dopo l'unità d'Italia, e ha ospitato i tedeschi durante l'ultima guerra mondiale.
A partire dal 1951 il forte è divenuto sede del MuNDA - Museo Nazionale d'Abruzzo, purtroppo il complesso è stato fortemente danneggiato dal sisma del 2009 e attualmente non è agibile.
Giunti a questo punto della città, una tappa imperdibile del nostro itinerario è presso piazza Duomo, su cui affacciano numerosi edifici e palazzi storici, fra questi la cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo, la chiesa di Santa Maria del Suffragio o delle Anime Sante, le Cancelle, il palazzo Arcivescovile, il palazzo Poste e Telegrafi, palazzo Federici, palazzo Betti e il palazzo della Banca d'Italia.
La cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo, è il maggiore luogo di culto della città, risalente al XIII secolo.
La struttura edificata in stile romanico, fu danneggiata dal sisma del 1703 e ricostruita in stile neoclassico nel 1887, ulteriori interventi strutturali ci furono nel 1915 a seguito del terremoto di Avezzano, inoltre, nel 1928 vennero innalzati i due campanili.
La cattedrale presenta una pianta a croce latina, lo spazio interno realizzato tra il 1711 ed il 1780 in stile barocco, è articolato in un'unica navata centrale, lungo la quale si aprono delle cappelle laterali. Fra i dipinti che qui possiamo contemplare ricordiamo la Madonna fra i santi Massimo e Giorgio di Girolamo Cenatiempo, la Disputa di Gesù tra i dottori di Francesco da Montereale, la Presentazione di Maria al tempio di Baccio Ciarpi e il San Carlo fra gli appestati di Teofilo Patini.
Accanto al Duomo s'innalza il settecentesco palazzo Arcivescovile, sede dell'Arcidiocesi dell'Aquila e lungo il lato meridionale della piazza sorge la chiesa di Santa Maria del Suffragio o delle Anime Sante, edificata nel 1713 in suffragio delle vittime del terremoto avvenuto nel 1703.
L'edificio è caratterizzato da una facciata concava, in stile tardo-barocco, realizzata dall'architetto Carlo Burrati. Internamente presenta una pianta a croce latina, definita da un'unica navata, con abside rettangolare, all'incrocio con il transetto s'innalza una cupola cilindrica, eretta nel XIX secolo in stile neoclassico, su progetto di Giuseppe Valadier.
All'interno della chiesa sono conservate diverse opere, fra queste il Sant'Antonio da Padova, di Teofilo Patini o l'altare maggiore opera di Francesco Bedeschini.
Poco distante, nel cuore del centro storico, troviamo piazza del Palazzo sede del potere politico.
L'area presenta una forma quadrangolare, sulla quale affacciano il palazzo del Convitto, palazzo Margherita, sede del municipio cittadino e la Torre civica.
Un altro edificio religioso, ubicato nel centro cittadino, è la basilica di San Bernardino, situata nella via omonima.
Il complesso fu eretto fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono conservate all'interno del mausoleo del Santo.
La facciata dell'edificio si sviluppa su tre livelli corrispondenti agli ordini ionico, dorico e corinzio, fu costruita nel secolo successivo, su disegno di Cola dell'Amatrice ed è riconosciuta come uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale abruzzese.
La basilica ha un impianto a croce latina, lo spazio interno è suddiviso in tre navate ricoperte da un soffitto a cassettoni intagliato e ornato da oro zecchino, opera di Ferdinando Mosca.
L'apparato decorativo ornamentale è in stile barocco e fu realizzato a seguito del sisma del 1703, fra i capolavori che possiamo ammirare ricordiamo le opere di Andrea della Robbia, Pompeo Cesura, Rinaldo Fiammingo, Francesco Bedeschini e Donato Teodoro, inoltre, nella basilica sono conservate le reliquie del Santo.
Dopo tanta bellezza e storia, il viaggiatore più attento non potrà esimersi dall'approcciare l'enogastronomia aquilana, ricca di pietanze gustose e prodotti d'eccellenza, tra questi il famoso zafferano DOP.
La cucina locale offre numerosi piatti tradizionali come i maccheroni alla chitarra, gli anellini alla pecoraia, una pasta a forma di anello servita con una salsa di pomodoro e l'aggiunta di ricotta di pecora, i ravioli e le fregnacce, una pasta sfoglia tagliata in piccoli formati e condita con il pomodoro o il brodo di carne.
Immancabili poi sono le zuppe a base di legumi e i secondi piatti di carne, come la pecora alla cottora, che prevede una preparazione di circa sei ore per rendere tenere le carni, insaporite poi con timo, alloro, rosmarino, cipolla e peperoncino e i famosi arrosticini.
Per quanto riguarda la produzione dolciaria, si consiglia l'assaggio dei torroni e delle ferratelle, un biscotto a forma di cialda, cotto in una doppia piastra arroventata sul fuoco.
Il territorio aquilano, inoltre, è famoso per la produzione vitivinicola, ad accompagnare le pietanze della cucina tradizionale saranno vini come l'Abruzzo DOC, il Trebbiano, il Cerasuolo e il Montepulciano d'Abruzzo.
Sindaco Pierluigi Biondi nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Civici E Indipendenti-noi Con L'italia-pri-progetta-unione Di Centro | Forza Italia | Fratelli D'italia | L'aquila Al Centro | L'aquila Futura | Lega Salvini Abruzzo
Colonna Vito Assessore nato a Altamura (BA) - eletto il 12/06/2022
Cucchiarella Laura Assessore nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022
Daniele Raffaele Assessore nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022
De Santis Francesco Assessore nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022
Giuliani Paola Assessore nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022
Lancia Ersilia Assessore nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022
Taranta Fabrizio Assessore nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022
Tinari Roberto Assessore nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022
Tursini Manuela Assessore nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022
Albano Stefano Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico
Bontempo Daniela Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Lega Salvini Abruzzo
Castellani Maura Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Cococcetta Laura Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - L'aquila Futura
D'angelo Daniele Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - L'aquila Al Centro
D'angelo Silvia Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Del Beato Tiziana Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Faccia Luigi Consigliere nato a Venezuela - eletto il 12/06/2022 - Civici E Indipendenti-noi Con L'italia-pri-progetta-unione Di Centro
Ferella Daniele Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Lega Salvini Abruzzo
Flamini Stefano Consigliere nato a Capitignano (AQ) - eletto il 12/06/2022 - L'aquila Al Centro
Frullo Fabio Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Civici E Indipendenti-noi Con L'italia-pri-progetta-unione Di Centro
Giannangeli Simona Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - L'aquila Coraggiosa
Ianni Maria Luisa Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Forza Italia
Iorio Emanuela Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Il Passo Possibile
Maccarone Alessandro Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Lega Salvini Abruzzo
Marinelli Gianluca Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Lega Salvini Abruzzo
Nardecchia Gloria Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Forza Italia
Padovani Gianni Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - 99 L'aquila
Pagliariccio Claudia Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Palumbo Stefano Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico
Persichetti Katia Consigliere nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Pezzopane Stefania Consigliere Candidato Sindaco nata a L'aquila (AQ) - eletta il 12/06/2022
Romano Paolo Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - L'aquila Nuova
Rotellini Lorenzo Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - L'aquila Coraggiosa
Santangelo Roberto Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - L'aquila Futura
Santella Guglielmo Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - L'aquila Futura
Scimia Leonardo Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Scimia Massimo Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - L'aquila E Frazioni
Serpetti Elia Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - L'aquila E Frazioni
Tomassoni Alessandro Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Il Passo Possibile
Verini Enrico Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Azione Con Calenda-+europa
Vittorini Livio Consigliere nato a L'aquila (AQ) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Fonte: Ministero dell'Interno