COMUNE

Bari

 Bari, Puglia
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
5 m.s.l.m.
315.284 abitanti
Sindaco: Decaro Antonio
Come arrivare
Frazioni
Carbonara di Bari  San Michele Arcangelo Celebrato L'ultima Di Con La Festa Patronale.
Carrassi  33902 abitanti
Libertà  35841 abitanti
Marconi-San Girolamo-Fesca  12900 abitanti
Japigia  29870 abitanti
Murat  21115 abitanti
San Giorgio  2000 abitanti
Torre a Mare  3000 abitanti
Picone  26771 abitanti
San Pasquale  6258 abitanti
San Paolo  31674 abitanti
San Nicola  5667 abitanti
Poggiofranco  12345 abitanti
Stanic-Villaggio del Lavoratore  189 abitanti
Loseto  
Ceglie del Campo  
Mungivacca  
Palese-Macchie  
Santo Spirito-Catino-San Pio  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Puglia
Provincia
Bari (BA)
Abitanti
315.284
Altitudine
5 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Bari, capoluogo di regione e Città metropolitana è la realtà urbana più popolosa della Puglia nonché la terza del Mezzogiorno, dopo Napoli e Palermo. Una città di oltre 325.000 abitanti formata da un nucleo urbano antico, da una parte nuova sviluppatasi in prossimità del litorale, e da una zona prevalentemente industriale.
La storia del più vetusto agglomerato rimanda a pagine importanti che narrano di greci, romani, messapi. Un mosaico composito da varie influenze, oggi ospitato nelle sedi delle Sovrintendenze archeologica ed archivistica, come pure nei Musei Nicolaiano, Diocesano, Civico. Elementi preziosi di un racconto che dipana le tracce multistratificate della Basilica di San Nicola, della Cattedrale di San Sabino, della chiesa barocca di Santa Teresa dei Maschi, della chiesa dei Gesuiti, una volta sede di un teatro. E se, come scriveva Victor Hugo, ogni città è un libro di pietra su cui poterne leggere la storia, le architetture costituiscono senz'altro le sue pagine più espressive.
Il Castello Svevo, risalente al XIII secolo, sorge al limitare della città vecchia. Una fortezza che nel corso dei secoli ha subito trasformazioni e restauri. Il nucleo originario della struttura, a pianta trapezoidale con torri angolari, risale a Ruggero il Normanno che la fece edificare sui resti di un agglomerato di età bizantina. Il maniero, oggi adibito a sede museale, è uno dei simboli distintivi di Bari. Al suo interno custodisce una raccolta di modelli e calchi in gesso di sculture o di elementi architettonici precedentemente utilizzati dagli studenti di belle arti, testimonianze, queste, che vanno dal XI secolo al XVII secolo. Vi è poi una mostra fotografica permanente sulla storia dei restauri e del recupero del castello, come pure una collezione archeologica di ceramiche che va dal XV al XVIII secolo. I due spazi al piano nobile sono invece destinati ad esposizioni temporanee e a manifestazioni culturali.
La Cattedrale di San Sabino è un tipico esempio di romanico pugliese. La facciata è divisa in tre parti da due colonne, riproducendo così la sezione delle navate con il timpano mediano, gli spioventi e una coppia di segmenti alle estremità, in corrispondenza delle arcate laterali. Il coronamento ad archetti poggia su mensole figurate. Nella parte superiore vi sono due fregi, a racemi bizantineggianti quello più in alto, a rosette e archetti quello più in basso, interrotto dalla grande rosa abbracciata da una cornice semicircolare decorata con sette mensole a figure grottesche - originariamente di epoca gotica. La bifora sottostante ha una cornice a dentelli e corona di rosario, così come le piccole monofore che inquadrano la rosa. I tre portali barocchi sono le sole parti rimaste dopo i rifacimenti del secolo XVIII, parti che inglobano le antiche porte architravate della cattedrale dell'XI secolo.
Nella Pinacoteca metropolitana di Bari, intitolata a Corrado Giaquinto, troviamo esposte opere che vanno dal XV ai giorni nostri: da Tintoretto a Giovanni Bellini, da Antonio e Bartolomeo Vivarini a Paolo Veronese e Luca Giordano. Vi sono, inoltre, tele dei macchiaioli toscani: Fattori, Lega, Signorini e Banti, nonché quadri di nomi noti della nostra avanguardia come Morandi, Carrà e De Chirico. Opere d'incommensurabile ispirazione e tra queste, nel nucleo ottocentesco, è possibile ammirarne una di Giovanni Fattori dal titolo "Il Ritorno alla cavalleria"(1888) che vede come novità una straordinaria tecnica pittorica: il movimento di gruppo di decine di cavalieri che avanzano al trotto sui loro destrieri. In questa scena, per dare luogo al movimento, non sarebbe bastato il solo mezzo della macchia con il disegno in contrasto al colore, ma una prospettiva (questa la novità) "a volo di uccello" in cui il piano in discesa su cui poggiano i lancieri fosse proiettato in avanti, quasi un fiume straripante sulle architetture circostanti, senza per questo appiattire il senso di profondità spaziale. Una tecnica efficacissima quella di Fattori, con i cavalieri sovradimensionati, in modo da essere più vicini allo sguardo dell'osservatore. Un dinamismo pittorico antesignano e se, all'epoca di Fattori fosse esistito il cinema si sarebbe potuto dire che con quella straordinaria sintesi pittorica il grande artista, esponente dei Macchiaioli, pur senza volerlo aveva inventato la tecnica di ripresa cinematografica dall'alto.
Il centro storico di Bari è caratterizzato da un dedalo di strade spesso strette e irregolari, su cui si affacciano palazzi e case unite da archi, nonché da graziosissime corti dove si svolge un'intensa vita sociale e commerciale sotto lo sguardo dell'amatissimo patrono della città, San Nicola, le cui spoglie riposano nell'omonima Basilica(1087-1197). A questo proposito va ricordato che il capoluogo pugliese è un riferimento per l'ecumenismo, in particolare per l'incontro tra la chiesa cattolica e quella ortodossa.
In queste strade dove il tempo sembra essersi fermato, assai particolare è Via delle orecchiette che offre uno spettacolo unico rappresentato dall'esposizione di varie specialità di pasta artigianale barese, raccontando dal vivo una tradizione tramandata da generazioni. Qui anche i palati più morigerati sono destinati a capitolare di fronte a bontà uniche nel loro genere.
La città antica è di origine medievale e ha visto succedersi Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Borboni, legata indissolubilmente alla centralità fisica e spirituale di un monumento di fondamentale importanza: la cattedrale romanica con tutta la sua storia. L'anelito della Bari moderna ha invece guardato a Parigi come modello ispiratore. Una sensibilità sviluppatasi nell'Ottocento del Liberty, del Deco, del razionalismo, della ricostruzione post fascista, ha accompagnato la crescita di Bari come nucleo commerciale tra una parte e l'altra del Levante mediterraneo. Qui da non perdere è una visita a Via Sparano, il salotto liberty appunto, Corso Cavour che racchiude molti simboli della Bella epoque, lo straordinario lungomare, inaugurato nel 1927, che rappresenta una delle passeggiate più emozionanti. Qui accompagnati dalla brezza marina, con lo sguardo rivolto all'orizzonte un colpo d'occhio indimenticabile è consentito dalla cosiddetta Muraglia, il punto panoramico sul mare dallo scenario mozzafiato insieme allo storico Fortino di Sant'Antonio, oggi luogo di numerosi eventi culturali e location prediletta per la celebrazione di matrimoni civili.
La parte moderna di Bari, sorta dopo il 1813 per impulso di Gioacchino Murat è caratterizzata da un insieme di vie larghe e regolari disegnate ad angolo retto, dove sorgono edifici che ospitano gli uffici pubblici, teatri e i cinema, nonché eleganti negozi. Un'altra area urbana, infine, corrisponde alla zona industriale, che forma il sobborgo della città allargandosi con gradualità verso le aree rurali.
Tornando alla brezza marina, uno dei luoghi più caratteristici della città è rappresentato dal mercato ittico all'aperto che si trova tra il molo di San Nicola e il molo di Sant'Antonio dove i pescatori locali, sin dalle prime ore dell'alba, mettono ogni giorno in vendita pesce e frutti di mare.
Tra le opere di grande interesse, un ruolo centrale è indubbiamente da attribuire alla Fiera di Bari. Una struttura del 1929, di gusto composito dove gli elementi del razionalismo solenne propri del Ventennio si mescolano agli archi moreschi e ad altri fregi caratteristici della cultura orientaleggiante di fine Ottocento.
Il capoluogo pugliese sorge su un territorio pianeggiante compreso tra le Murge e il Mare Adriatico. L'apparato economico rimane legato all'integrazione di tradizionali funzioni agricole, commerciali e manifatturiere, sviluppatasi intorno a comparti industriali competitivi e innovativi come, ad esempio, quello meccanico, in cui rimane alto il livello delle esportazioni, elettromeccanico, e dell'abbigliamento. L'economia della provincia è, invece, piuttosto agricola soprattutto nella parte più interna con cereali e pascoli, mentre in quella intermedia con oliveti, vitigni di pregio, alberi di mandorle che nel periodo primaverile della fioritura rappresentano uno spettacolo straordinario. Nelle zone rurali circostanti si sono avvicendati, con il passere dei secoli, la pastorizia transumante e la coltivazione estensiva del grano, per lungo tempo sinonimi dell'identità regionale pugliese. E nello sguardo d'insieme si può vedere come questa pianura sia dimostrazione della continua evoluzione dei paesaggi agrari in cui hanno avuto sempre maggiore spazio le colture arboricole, casearie e orticole seguendo l'andamento dei mercati nazionali ed internazionali. A tale riguardo, in riferimento ai cosiddetti green jobs, in Puglia le imprese investitrici sono oltre di 22.000 e tra le aree più virtuose spicca la provincia di Bari con 11.000 tra micro aziende e start up del settore (GreenItaly 2017).
Oggi Bari, oltre ad essere un importante porto mercantile, è una città dove s'incontra un gusto raffinato e culturalmente stimolante anche in virtù delle numerose rassegne dello storico teatro Petruzzelli, dell'Auditorium dedicato al maestro Nino Rota, delle molte biblioteche, del grande Ateneo universitario e del prestigioso Politecnico. Non è solo il fiorentissimo commercio, favorito dal porto e dalle buone comunicazioni ferroviarie e stradali, a fare di Bari un polo di attrazione, ma tutto il settore terziario, in cui svolgono un importante ruolo la Fiera del Levante, l'Expo-Levante, l'Expo-Mobili. Insomma una città straordinaria protesa tra tradizione e innovazione.
Sindaco Antonio Decaro nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - # Decaro Sindaco | Avanti Decaro | Bari Bene Comune | Decaro Per Bari | Democratici Ecologisti-progressisti X Bari | Id Iniziativa Democratica Per La Puglia | Italia In Comune | Partito Democratico |
Bottalico Francesca Assessore nata a Grumo Appula (BA) - eletta il 26/05/2019
Di Sciascio Eugenio Assessore nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019
Lacoppola Vito Assessore nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019
Mele Nicola Assessore nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019
Palone Carla Assessore nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019
Petruzzelli Pietro Assessore nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019
Pierucci Ines Assessore nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019
Romano Paola Assessore nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019
Acquaviva Nicola Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Avanti Decaro
Albenzio Pietro Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Decaro Per Bari
Amoruso Nicola Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Anaclerio Alessandra Consigliere nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019 - Decaro Per Bari
Bronzini Marco Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Campanelli Salvatore Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Democratici Ecologisti-progressisti X Bari
Carelli Italo Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Movimento 5 Stelle
Cascella Giuseppe Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Decaro Per Bari
Cavone Michelangelo Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Ciaula Antonio Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Forza Italia
Cipriani Danilo Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Bari Bene Comune
Delle Fontane Antonello Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Movimento 5 Stelle
Di Giorgio Giuseppe Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Sud Al Centro
Di Rella Pasquale Consigliere Candidato Sindaco nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Di Rella Per Bari | Di Rella Sindaco | Forza Italia | Fratelli D'italia | Idea Per Bari | Lega Salvini | Lista Civica Sport Bari | Partito Liberale Italiano | Riprendiamoci Il Futuro
Finocchio Pasquale Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Fratelli D'italia
Fragola Francesco Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Di Rella Sindaco
Giannuzzi Francesco Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - # Decaro Sindaco
Introna Pierluigi Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
La Penna Annarita Consigliere nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019 - # Decaro Sindaco
Loprieno Nicola Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - # Decaro Sindaco
Magrone Pasquale Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Popolari Per Bari
Manginelli Laura Consigliere nata a Conversano (BA) - eletta il 26/05/2019 - Lega Salvini
Monaco Giuseppe Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini
Neviera Giuseppe Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Id Iniziativa Democratica Per La Puglia
Paloscia Michele Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Lista Civica Sport Bari
Paparella Micaela Consigliere nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Pennisi Cristina Consigliere nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019 - Decaro Per Bari
Ranieri Romeo Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Sud Al Centro
Russo Frattasi Silvia Consigliere nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019 - Progetto Bari
Scaramuzzi Domenico Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Simone Alessandra Piergiovanna Consigliere nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019 - Movimento 5 Stelle
Sisto Livio Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - # Decaro Sindaco
Testini Antonio Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini
Vaccarella Elisabetta Consigliere nata a Bari (BA) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Viggiano Giuseppe Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini
Visconti Alessandro Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 26/05/2019 - # Decaro Sindaco
Fonte: Ministero dell'Interno