COMUNE

Agnone

 Isernia, Molise
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
830 m.s.l.m.
4.966 abitanti
Sindaco: Saia Daniele
Come arrivare
Riconoscimenti e premi
Icona marchio
Frazioni
Villacanale  San Michele Arcangelo
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Molise
Provincia
Isernia (IS)
Abitanti
4.966
Altitudine
830 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Le campane sono il suo simbolo. Agnone, infatti, è sede della Pontificia fonderia di campane Marinelli, la più antica in Italia e attiva dal 1339. L'azienda è famosa per l'eccellente qualità delle sue campane in bronzo - installate in innumerevoli chiese e campanili di tutto il mondo - e da visitare è il Museo storico della campana "Giovanni Paolo II", attiguo alla Fonderia Marinelli. Ancora coreografie ecclesiastiche, ad Agnone, che nel centro storico annovera ben sedici chiese, fra le quali spicca la chiesa parrocchiale di San Francesco e convento. La chiesa è considerata monumento nazionale e al suo interno vi sono decorazioni di Ambrosio Piazza, preziosi altari e affreschi del molisano Paolo Gamba. Adiacente è l'ex convento dei Padri conventuali, sede della biblioteca comunale e della "Mostra permanente del libro antico" con volumi rarissimi - oltre milleottocento, stampati nelle più importanti tipografie europee fra il 1512 e il 1830 - e un'antica copia dell'"Opera Omnia" di Platone. Nella chiesa di Sant'Emidio, invece, del XV secolo, sono da ammirare il portale gotico e le opere d'arte di Giulio Monteverde, Giacomo Colombo, Giovanni e Amalia Dupré. Caratteristiche sono le statue lignee a grandezza naturale dei dodici apostoli. Limitrofa all'edificio di culto è la biblioteca Emidiana, ricca di testi antichi dell'XI secolo: oltre diecimila volumi, pregevoli pergamene e incunaboli.

Agnone, museo della Ndocciata e rito del fuoco
Cuore pulsante del centro storico di Agnone è piazza Plebiscito, anticamente detta "piazza del Tomolo", nella quale confluiscono sette strade che partono da altrettante altre zone del borgo antico e che ospita una fontana marmorea del 1881, anno della costruzione del primo acquedotto urbano agnonese. Ed è il 1139, invece, l'anno in cui i conti Borrello di Pietrabbondante, capitani di ventura di Venezia, condussero con sé ad Agnone una folta colonia di soldati e artigiani provenienti dalla Serenissima: da loro nacque il primo nucleo della città, sito nel quartiere della Ripa, detto anche "borgo veneziano". A caratterizzare il quartiere oggi sono soprattutto i numerosi leoni rampanti scolpiti e fra i più celebri vi sono quelli di Palazzo Apollonio e Palazzo Nuonno. Da non perdere ad Agnone è il Parco letterario intitolato a Francesco Jovine così come, nel contesto degli eventi, "La 'Ndocciata", manifestazione che si svolge annualmente a dicembre e che ha ricevuto dal Ministero del turismo il premio "Patrimonio d'Italia per la tradizione". Si tratta di un rito del fuoco fra i più grandi del mondo, una scenografica, sfilata di enormi fiaccole: le "'ndocce", appunto. Alla spettacolare kermesse è dedicato il Museo della 'Ndocciata, nel quale sono esposti vari esemplari di "ndocce", ricostruzioni con manichini in costume tradizionale, fotografie che ne raccontano le varie fasi della nascita e il trofeo che ogni anno viene vinto da una delle cinque contrade di Agnone.
Sindaco Daniele Saia nato a Agnone (IS) - eletto il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Di Nucci Giovanni Amedeo Assessore nato a Capracotta (IS) - eletto il 20/09/2020
Gennarelli Amalia Assessore nata a Cassino (FR) - eletta il 20/09/2020
Masciotra Raffaele Assessore nato a Agnone (IS) - eletto il 20/09/2020
Sciullo Enrica Assessore nata a Castel Di Sangro (AQ) - eletta il 20/09/2020
Cerbaso Michela Consigliere nata a Agnone (IS) - eletta il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Di Nucci Giovanni Amedeo Consigliere nato a Capracotta (IS) - eletto il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Di Pietro Paolo Consigliere nato a Agnone (IS) - eletto il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Gennarelli Amalia Consigliere nata a Cassino (FR) - eletta il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Greco Margherita Consigliere nata a Agnone (IS) - eletta il 20/09/2020 - IdentitÀ E Futuro
Iannelli Agostino Consigliere Candidato Sindaco nato a Agnone (IS) - eletto il 20/09/2020 - Esserci
Marcovecchio Franco Consigliere nato a Agnone (IS) - eletto il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Masciotra Raffaele Consigliere nato a Agnone (IS) - eletto il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Paoletti Franco Consigliere nato a Agnone (IS) - eletto il 20/09/2020 - IdentitÀ E Futuro
Petrecca Mario Consigliere nato a Castelpetroso (IS) - eletto il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Scarano Vincenzo Consigliere Candidato Sindaco nato a Agnone (IS) - eletto il 20/09/2020 - IdentitÀ E Futuro
Sciullo Enrica Consigliere nata a Castel Di Sangro (AQ) - eletta il 20/09/2020 - Nuovo Sogno Agnonese
Fonte: Ministero dell'Interno