COMUNE

Bologna

 Bologna, Emilia - Romagna
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
54 m.s.l.m.
395.416 abitanti
Sindaco: Lepore Matteo
Come arrivare
Frazioni
Quarto Superiore  Sant'Andrea Apostolo
San Nicolò di Villola  270 abitanti
Quartiere Navile  69187 abitanti
Quartiere Borgo Panigale-Reno  60857 abitanti
Quartiere Porto-Saragozza  69477 abitanti
Quartiere Savena  78658 abitanti
Quartiere Santo Stefano  49616 abitanti
Quartiere San Donato-San Vitale  65721 abitanti
Lame  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Emilia - Romagna
Provincia
Bologna (BO)
Abitanti
395.416
Altitudine
54 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Bologna è il capoluogo della regione Emilia-Romagna e dell'omonima città metropolitana, il territorio cittadino si estende ai piedi dei rilievi collinari appenninici,
in un'area situata nella bassa pianura ferrarese verso Nord e lungo la Via Emilia, tra il modenese e le terre di Romagna, fra lo sbocco delle valli del fiume Reno e del torrente Savena.
Il capoluogo emiliano è ricco di testimonianze storico-artistiche, è una città a misura d'uomo, elegante, funzionale e ben curata. Si gira tranquillamente a piedi, o con l'ausilio della bicicletta e del monopattino, così da raggiungere facilmente i luoghi più significativi e di maggior interesse culturale.
L'itinerario alla scoperta delle bellezze bolognesi ha inizio da piazza Maggiore, l'area venne costruita nel 1200-03 assieme all'attigua piazza del Nettuno, dove possiamo ammirare la celebre fontana del Nettuno, dominata dalla statua bronzea del dio dei mari, opera del Giambologna.
Volgendo lo sguardo verso piazza Maggiore incontriamo lungo il suo perimetro numerosi palazzi ed edifici storici, fra questi il palazzo Comunale, il palazzo dei Notai, la basilica di San Petronio, il palazzo dei Banchi e il palazzo del Podestà.
Il palazzo Comunale o d'Accursio, attualmente è sede del municipio di Bologna e ospita nei suoi ambienti le Collezioni comunali di Arte e la biblioteca Salaborsa, dove sono conservati dei resti romani, visibili sotto una pavimentazione in cristallo.
A seguire il trecentesco palazzo dei Notai, edificato dalla Società dei Notai come loro sede e adornato da preziosi affreschi quattrocenteschi.
A dominare la piazza è la maestosa basilica di San Petronio, dedicata al santo patrono della città. L'edificio in stile gotico, fu progettato da Antonio di Vincenzo, i lavori di costruzione ebbero inizio nel 1390 e si protrassero fino al 1663, senza giungere al completamento.
La facciata della basilica è rimasta incompiuta nella parte superiore, con materiale laterizio a vista, nella parte inferiore è caratterizzata da un rivestimento in pietra d'Istria e marmo rosso di Verona, l'accesso all'edificio è consentito da tre portali, quello centrale è opera dello scultore Jacopo della Quercia, il quale realizzò le formelle con scene bibliche sui pilastri, Storie del Nuovo Testamento nell'architrave e le statue della Madonna col Bambino e i Ss. Ambrogio e Petronio nella lunetta.
Internamente la basilica è suddivisa in tre navate, sorrette da enormi pilastri in mattoni sagramati, lo spazio dedicato alle cappelle presenta una ricco apparato decorativo, nella II cappella della navata di sinistra è conservata la reliquia del capo di San Petronio, nella IV cappella troviamo gli affreschi di Giovanni da Modena, inoltre, sul pavimento all'altezza dell'VIII cappella è visibile la meridiana più grande del mondo, con i suoi 67,72 metri, progettata dal matematico Giovanni Domenico Cassini.
Accanto alla basilica troviamo il palazzo dei Banchi, eretto tra il XV e il XVI secolo,
l'edificio deve il suo nome al mestiere dei cambiavalute e dei banchieri che qui esercitavano la loro professione.
La facciata e il porticato, detto dai bolognesi il Pavaglione, furono completati nel 1568, su disegno dell'architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola.
Infine, possiamo ammirare il palazzo del Podestà, costruito nel 1201 assieme alla piazza e ristrutturato nel tardo quattrocento formando un unico complesso con i palazzi di Re Enzo e del Capitano del popolo.
Proseguendo l'itinerario di visita lungo via Rizzoli, si arriva in prossimità delle Torri gentilizie di Bologna: la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda, poste tra piazza di Porta Ravegnana e piazza della Mercanzia, e considerate il monumento simbolo della città emiliana.
La Torre degli Asinelli fu eretta nel XII secolo, da una nobile famiglia da cui prende il nome, ha un'altezza di 97,20 metri e pende di 2,23 metri verso ovest, ciò non impedisce la salita dei 500 gradini che permettono di raggiungere la cima.
Accanto s'innalza la Torre della Garisenda, alta 48,16 metri e non accessibile al pubblico, edificata per volere della famiglia Garisendi.
Per comprendere l'anima di una città come Bologna, si consiglia di fare tappa al Mercato di Mezzo, il quadrilatero compreso tra piazza Maggiore e piazza della Mercanzia.
In quest'area urbana si concentrano la maggior parte delle attività legate alla tradizione artigianale, commerciale ed enogastronomica della città, ad esempio, in vicolo dei Ranocchi troviamo l'Osteria del Sole, fondata nel 1465, si tratta della seconda osteria più antica d'Italia.
A pochi passi da piazza Maggiore, in via Clavature, sorge il complesso di Santa Maria della Vita, fondato nel XIII secolo dalla Confraternita dei Battuti e considerato la massima espressione del Barocco bolognese.
All'interno del santuario è custodito il gruppo scultoreo del Compianto sul Cristo morto, realizzato da Niccolò dell'Arca, l'opera quattrocentesca, celebre per l'intensità e la forza drammatica, si compone di sette figure in terracotta a grandezza naturale, al centro è la figura di Gesù deposto e accanto quattro figure femminili urlanti e sconvolte dal dolore.
Un altro luogo di culto meritevole di una visita, è la basilica di Santo Stefano, un insieme di edifici sacri che formano il complesso delle Sette Chiese, intitolato al Protomartire Stefano e riconosciuto come il monumento romanico più importante della città di Bologna.
Il complesso fu fondato nel V secolo dal vescovo Petronio e comprende la chiesa del Crocifisso, la chiesa del Sepolcro, la Chiesa dei Ss.Vitale e Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano.
Proseguendo il tour bolognese nel centro storico, un altro luogo da non perdere, per il suo valore culturale e significato storico, è l'Archiginnasio, attualmente sede della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.
L'edificio fu costruito nel 1562-63 per volere del cardinale Borromeo, su progetto dell'architetto Antonio Morandi, con l'obiettivo di realizzare una struttura unitaria che potesse accogliere i diversi insegnamenti universitari.
Una tappa necessaria per gli appassionati di arte, è la Pinacoteca Nazionale di Bologna, una galleria d'arte antica e moderna, in cui sono conservate opere della pittura italiana ed emiliana dal XIII al XVIII secolo.
All'interno del percorso espositivo possiamo ammirare i capolavori di importanti artisti, come Giotto, Lorenzo Monaco, Raffaello, i Carracci, Guido Reni, il Perugino, il Parmigianino, il Tintoretto, Vasari e il Guercino, per citarne alcuni.
Prima di salutare il capoluogo emiliano, si consiglia di fare un giro sotto i suggestivi portici di San Luca, uno degli elementi architettonici più rappresentativi della città, nel centro storico si sviluppa una rete lunga circa 40 km.
I portici sono un simbolo cittadino che dal XII secolo ad oggi accompagna la vita dei bolognesi, nascono come ampliamento degli edifici e danno riparo dalle intemperie durante i mesi più freddi dell'anno.
Dopo tanto camminare, non resta che concedersi una pausa per assaporare la cucina tradizionale, ricca di pietanze gustose e famosa in tutto il mondo.
Protagonista indiscussa delle tavole bolognesi è la pasta all'uovo, ricordiamo fra le portate principali della gastronomia locale i tortellini, da gustare in brodo, le tagliatelle condite al ragù, i tortelloni, la gramigna condita con il sugo di salsiccia e i passatelli.
Numerose sono le specialità a base di carne di maiale, potremo assaporare la mortadella, le salsicce, la coppa e i ciccioli, inoltre, fra i secondi piatti rinomati sono i bolliti e la cotoletta petroniana, fritta nello strutto e poi ricoperta con una fetta di prosciutto.
La cucina bolognese presenta un ampio assortimento di prodotti dolciari, tra questi la torta di riso, il panspeziale o certosino, un dolce della tradizione natalizia preparato con miele, mandorle, frutta candita, pinoli, uva sultanina, mostarda e cioccolato fondente, e ancora le ciambelle e la pinza, ripiena di mostarda bolognese.
Infine, ad accompagnare le prelibatezze della tradizione emiliana saranno i vini locali, fra i più conosciuti il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Barbera, il Sangiovese, il Pignoletto e il Trebbiano.
Sindaco Matteo Lepore nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Anche Tu Conti | Coalizione Civica Per Bologna | Europa Verde | Matteo Lepore Sindaco | Movimento 5 Stelle | Partito Democratico | Partito Socialista Italiano-volt
Ara Daniele Assessore nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021
Boni Anna Lisa Assessore nata a Bologna (BO) - eletta il 03/10/2021
Borsari Simone Assessore nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021
Bugani Massimo Assessore nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021
Clancy Emily Assessore nata a Bologna (BO) - eletta il 03/10/2021
Guidone Luisa Assessore nata a Castrovillari (CS) - eletta il 03/10/2021
Laudani Raffaele Assessore nato a Catania (CT) - eletto il 03/10/2021
Li Calzi Roberta Assessore nata a Bologna (BO) - eletta il 03/10/2021
Orioli Valentina Assessore nata a Cesena (FO) - eletta il 03/10/2021
Rizzo Nervo Luca Assessore nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021
Battistini Fabio Consigliere Candidato Sindaco nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021
Begaj Detjon Consigliere nato a Albania - eletto il 03/10/2021 - Anche Tu Conti
Bernagozzi Giulia Consigliere nata a Bologna (BO) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Bittini Loretta Consigliere nata a Medicina (BO) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Campaniello Michele Consigliere nato a Melfi (PZ) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Caracciolo Felice Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Cavedagna Stefano Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Celli Davide Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Europa Verde
Ceretti Cristina Consigliere nata a Mirandola (MO) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Cima Franco Consigliere nato a Monza (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
De Biase Gian Marco Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Battistini Sindaco
De Giacomi Giorgia Consigliere nata a Bologna (BO) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
De Martino Maria Luigia Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Di Benedetto Matteo Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Di Pietro Antonella Consigliere nata a Chiaravalle (AN) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Diaco Filippo Consigliere nato a Germania - eletto il 03/10/2021 - Anche Tu Conti
Evangelisti Marta Consigliere nata a Porretta Terme (BO) - eletta il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Fattori Roberto Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Gaigher Maurizio Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Iovine Roberto Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Larghetti Simona Consigliere nata a Urbino (PS) - eletta il 03/10/2021 - Coalizione Civica Per Bologna
Manca Maria Caterina Consigliere nata a Nule (SS) - eletta il 03/10/2021 - Anche Tu Conti
Marcasciano Egisto Consigliere nato a San Bartolomeo In Galdo (BN) - eletto il 03/10/2021 - Coalizione Civica Per Bologna
Mazzanti Claudio Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Monticelli Rita Consigliere nata a Pavullo Nel Frignano (MO) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Naldi Vincenzo Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Piazza Marco Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Movimento 5 Stelle
Sartori Mattia Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Sassone Francesco Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Scarano Paola Francesca Consigliere nata a San Marco In Lamis (FG) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Siid Negash Idris Sefaf Consigliere nato a Eritrea - eletto il 03/10/2021 - Matteo Lepore Sindaco
Stanzani Nicola Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia-unione Di Centro
Tarsitano Giacomo Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Matteo Lepore Sindaco
Toschi Roberta Consigliere nata a Bologna (BO) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Venturi Giulio Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Zuntini Manuela Consigliere nata a Bologna (BO) - eletta il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Fonte: Ministero dell'Interno