COMUNE

Casanova Lerrone

 Savona, Liguria
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
256 m.s.l.m.
725 abitanti
Sindaco: Beneccio Marino
Come arrivare
Frazioni
Vellego  San Giuliano Di Brioude
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Liguria
Provincia
Savona (SV)
Abitanti
725
Altitudine
256 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Filtra contenuti:
Casanova Lerrone è un comune diffuso dove immergersi, tra uliveti e castagneti, nella natura incontaminata dell'entroterra ligure di Ponente. Le sue frazioni si fanno custodi di scrigni preziosi dal grande valore artistico, religioso e storico come il santuario di Nostra Signora della Visitazione, che conserva al suo interno un gruppo ligneo di fine Seicento attribuito allo scultore Anton Maria Maragliano. La chiesa si trova nella frazione di Degna, in un luogo immerso nel silenzio e nel verde dove, secondo la tradizione, avvenne un'apparizione mariana a una pastorella sordomuta, onorata da secoli con una celebrazione il lunedì di Pasqua. È invece un organo del 1882 a opera di Angelo Dessiglioli il tesoro più pregiato della chiesa parrocchiale San Giuliano di Alvernia, nella frazione di Vellego, dove si trovano i resti della torre di Ubaga. E a Casanova Lerrone si possono ammirare anche due manieri di epoca feudale: il castello Poggiolo, ora di proprietà privata, e la fortificazione della famiglia Doria, oltre ai fortilizi eretti dai marchesi Del Carretto a Maremo.

I luoghi della Resistenza a Casanova Lerrone
Non lontano dalla roccaforte doriana sorge l'abside della chiesa barocca di Sant'Antonino, con un polittico attribuito alla scuola pittorica dei Brea, del 1552, e un gruppo di marmo che raffigura la scena dell'Apparizione, di autore anonimo. Ma è stata anche la grande storia del Novecento a lasciare le sue tracce a Casanova Lerrone: la minuta chiesa di San Bernardo accoglie il monumento funebre di Felice Cascione, un partigiano morto in battaglia, conosciuto soprattutto per essere il paroliere di quello che presto è diventato un vero e proprio inno della Resistenza, con i versi: «Fischia il vento, urla la bufera, scarpe rotte eppur bisogna andar a conquistare la rossa primavera dove sorge il sol dell'avvenir». In sua memoria, lo scultore tedesco Rainer Kriester ha realizzato una stele conosciuta con il nome di "sentinella della pace". Il monumento è stato inaugurato nel 2003 ed è dedicato alla resistenza ligure, che qui trovò un luogo di fervente attività: si può ammirare sulla collina di San Bernardo nella frazione di Marmoreo.
Sindaco Marino Beneccio nato a Alassio (SV) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Barbera Giovanni Assessore nato a Albenga (SV) - eletto il 26/05/2019
Comparato Diego Assessore nato a Imperia (IM) - eletto il 26/05/2019
Barbera Giovanni Consigliere nato a Albenga (SV) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Barbera Giovanni Luigi Consigliere nato a Albenga (SV) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Comparato Diego Consigliere nato a Imperia (IM) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Fata Daniela Consigliere nata a Albenga (SV) - eletta il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Guido Giovanni Consigliere nato a Casanova Lerrone (SV) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Pedronetto Gilberto Consigliere nato a Spresiano (TV) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Rocca Oscar Mario Consigliere nato a Asti (AT) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Rolando Danilo Consigliere nato a Albenga (SV) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Rosso Christian Consigliere nato a Albenga (SV) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Verna Andrea Consigliere nato a Acqui Terme (AL) - eletto il 26/05/2019 - Casanova Uniti Per Crescere
Fonte: Ministero dell'Interno