COMUNE

Cremona

 Cremona, Lombardia
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
45 m.s.l.m.
72.399 abitanti
Sindaco: Galimberti Gianluca
Come arrivare
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lombardia
Provincia
Cremona (CR)
Abitanti
72.399
Altitudine
45 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
A sud della regione Lombardia - una delle locomotive d'Italia per quanto riguarda opportunità di lavoro ed economia soprattutto nel settore agricolo e manifatturiero - si trova la città di Cremona, la quale ospitando una popolazione di circa 70000 abitanti può vantare un discreto numero di opere e costruzioni d'arte frutto dell'ingegno umano. La provincia confina ad est con quella di Mantova, con Lodi e Milano ad ovest, con Brescia a nord-est e a nord con Bergamo. La zona, famosa anche dal punto di vista internazionale, sorge sulla superficie della Pianura Padana, uno dei terreni più fertili al mondo, soprattutto grazie alla presenza del fiume Po e dei suoi affluenti.
Il turista che volesse visitare e conoscere quanto più possibile dell'agglomerato urbano in esame non può prescindere dalla scoperta del Torrazzo, una delle torri campanarie più alte d'Europa, la quale sorge a fianco della Cattedrale di Santa Maria Assunta nella piazza del Duomo. Per un modico prezzo è possibile entrare nella costruzione che si staglia stentorea verso il cielo e, dopo aver superato un non troppo breve tratto di scale e scalinate di diversa fattura, giungere in cima al monumento per osservare, non troppo distanti dalle campane che ogni giorno suonano udibili per tutta la città ad orari prestabiliti, un panorama che forse ha pochi eguali nel mondo, poiché oltre a mostrare una gran distesa di case ed edifici, quando non c'è foschia - la nebbia ricopre spesso Cremona a causa del Po che l'attraversa dotandola di un'atmosfera a volte un po' spettrale - rivela la campagna che si staglia oltre le propaggini dei quartieri abitati.
La già citata Cattedrale non offre in fin dei conti minori fantasie della torre, per chi voglia entrarvi e perdersi nelle navate. Costruita tra il 1107 e il 1401, periodo in cui si approntò la costruzione del Duomo stesso, vi si accede non prima di aver visto un grande rosone vetrato sulla facciata esterna e di esser passati fra le statue di due leoni in pietra che, sorreggendo colonne si stagliano ai due lati dell'ingresso principale. La pianta del luogo di culto è a croce latina: grandi portoni consentono la comunicazione con l'ambiente esteriore in tre punti. La costruzione presenta cripte sotterranee contenenti diverse opere importanti, come la tomba di S. Omobono, patrono della città vissuto nel XII secolo, ma il pianterreno è quello che mostra le opere di maggiore importanza artistica. Possiamo infatti citare il Giudizio Universale, grande affresco situato nel catino absidale, il quale colpisce lo sguardo del fedele assiso in preghiera. Oltre all'Arca del SS. Marcellino e Pietro di Benedetto Briosco, poi, all'interno dell'edificio è bello ammirare dipinti quali la Fuga in Egitto o la Strage degli Innocenti di Altobello Melone, la Crocefissione del Pordenone e nella navata maggiore il frutto del lavoro del pittore cremonese Bernardo Boccaccino: il Redentore fra i Santi Marcellino, Imerio, Omobono e Pietro Esorcista. Sempre di Boccaccino sull'arco trionfale troviamo invece l'Annunciazione.
Sul fianco destro della Cattedrale, come costruzione ancillare, sorge il battistero di Cremona, il quale si configura a pianta circolare e contiene una caratteristica fonte battesimale, ma anche l'altare del Crocifisso, l'altare della Madonna e l'altare di San Biagio.
Sempre nel Duomo si scorge la Loggia dei Militi, uno degli edifici più antichi del Comune. All'esterno dello stesso un occhio attento noterà lo stemma della città, il quale rappresenta quattro leoni ad indicare le porte della città - Ariberta, Pertusia, San Lorenzo e Natali - e un braccio che regge la palla, in riferimento alla leggenda secondo cui Giovannino della Balla fu mandato dai conterranei cremonesi dinanzi ai rappresentanti del Sacro Romano Impero, cui ai tempi dovevano pagare una tassa annuale pari a cinque chili d'oro fusi in una palla, per duellare. Se l'inviato avesse vinto il duello, il Comune non avrebbe più dovuto sborsare per il costoso tributo, e così fu: Giovanni Baldesio, poi rinominato come sopra in virtù della sua vittoria, si scontrò con il figlio dell'imperatore Enrico IV e vinse.
Dalla piazza del Duomo, una volta attraversato un colonnato dirimpetto la cattedrale, si può giungere in una piazza più piccola, ovvero la piazza del Comune. L'area è racchiusa tra quattro mura che lasciano intravedere il cielo sopra la stessa, e da tale zona si accede nei pressi al palazzo del Comune. All'interno di questo si possono trovare custodite alcune importanti opere dell'ingegno umano, come alcuni violini costruiti da Antonio Stradivari e una grande sala impiegata come sala conferenze. Antonio Stradivari è stato uno dei più grandi liutai di tutti i tempi: a Cremona ebbe diversi tra quelli che oggi potremmo chiamare competitors, ma la sua superiore abilità riuscì a sbaragliare tutti gli avversari ed il suo nome passò alla storia. Nella città si ritrovano due statue dello stesso: una in piazza Stradivari e una nei giardini di Piazza Roma. Alla prima si giunge avendo alle spalle il quartiere Po, che con un grande ponte in ferro connette il piacentino al cremonese. Nella piazza di cui stiamo parlando, oltre all'opera rappresentante il famoso maestro è possibile accedere a diversi esercizi commerciali per piccoli acquisti o per riposarsi dopo una lunga camminata tra le bellezze di Cremona. I già citati giardini sono invece un luogo tipico di incontro per gli abitanti del Comune, e presentano un gazebo in metallo al cui interno talvolta siedono musicisti allietando le serate estive, e inoltre una grossa fontana si staglia al centro di un non troppo vasto parco, circondato per alcuni tratti da collinette in pietra con panchine e alberi che coprono in parte la visuale delle strade sottostanti.
Vicino è situata la biblioteca statale di Cremona, un'importante istituzione culturale. Ai piani inferiori della stessa sono archiviati migliaia di testi, alcuni molti antichi, mentre nelle sale sono custodite diverse opere, come quadri o mappamondi di gran valore. Inoltre, all'interno dell'edificio è possibile usufruire di una sala conferenze. Di fianco alla biblioteca, in via Ugolani Dati, troviamo il Museo Civico Ala Ponzone, costruito dalla famiglia nobiliare cremonese Ponzone nel Cinquecento e contenente una pinacoteca dove si possono rimirare opere quattrocentesche, come pure di secoli successivi. Nel museo si situano oggetti d'arte tra cui il San Francesco in meditazione di Caravaggio e il famoso Ortolano di Arcimboldo. Talvolta alcune rassegne specifiche presentano dipinti di determinati periodi o tendenze: per esempio circa nel 2019 all'interno della pinacoteca si sono potute osservare quadri pittati durante il fascismo.
Dopo un lungo peregrinare nel centro cittadino, per chi volesse approfondire la conoscenza del Comune o semplicemente riposare, nei pressi del Po - ovvero nel quartiere che prende il nome dallo stesso fiume - è possibile fare delle lunghe camminate in mezzo alla natura. In questa zona è presente una pista ciclabile fatta ad anello a circondare un grande parco, al cui interno si trova un piccolo laghetto. Nelle vicinanze ci imbattiamo invece nel Coloniale, una costruzione dell'epoca fascista a più piani, in cui solitamente si fanno concerti o altre manifestazioni caratteristiche. Sempre in zona è possibile camminare lungo un esteso argine che passa in mezzo al verde e conduce fuori dall'agglomerato urbano.
E in seguito all'esplorare non resta che concedersi una pausa per assaporare la cucina tradizionale. Per chi volesse gustare primi piatti caratteristici una missione imprescindibile sarà sicuramente quella di assaggiare i famosi i marubini in brodo, anche chiamati agnolotti, un tipo di pasta contenete spesso carne, alle volte spinaci, zucca o quant'altro. Si può abbinare questo piatto col Lambrusco, vino prodotto in Lombardia, ma anche in Emilia-Romagna. Come secondo invece viene consumato in grande quantità il salame Cremona IGP, e ciò non stupisce viste le radici sostanzialmente contadine della città. Anche il Grana Padano, che non ha bisogno di presentazioni, fa parte del comune mangiare cremonese, e può essere comodamente e con gusto abbinato al salume di cui sopra. Tra i secondi possiamo sicuramente annoverare, oltre al gran bollito, il cotechino vaniglia. Poi, per quanto riguarda i dolci un prodotto d'eccellenza è il torrone, venduto durante la tradizionale Festa che trae nome dallo stesso, nella sua classica forma rettangolare, spesso ricoperto di melassa, dal retrogusto amaro e molto duro al palato. Un altro prodotto zuccherato tipico della provincia è la mostarda, che viene descritta come frutta conservata con zucchero ed essenza di senape.
Sindaco Gianluca Galimberti nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Cittadini Per Passione | Cremona Attiva | Fare Nuova La CittÀ | Partito Democratico | Patto Civico Per Cremona | Sinistra Per Cremona Energia Civile
Burgazzi Luca Assessore nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019
Manfredini Barbara Assessore nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019
Manzi Maurizio Assessore nato a Castell'arquato (PC) - eletto il 26/05/2019
Pasquali Simona Assessore nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019
Ruggeri Maura Assessore nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019
Viola Rosita Antonella Assessore nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019
Virgilio Leonardo Assessore nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019
Zanacchi Luca Assessore nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019
Arena Giuseppe Consigliere nato a Crema (CR) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini
Barcellari Fabiola Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Bellini Stella Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Burgazzi Pietro Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini
Canale Santo Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Carletti Paolo Giuseppe Andrea Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Ceraso Maria Vittoria Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Viva Cremona
Chitto' Elisa Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Cirrone Ilenia Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Lega Salvini
Fanti Alessandro Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini
Fasani Federico Ugo Maria Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Forza Italia
Frassi Simona Consigliere nata a Castelverde (CR) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Fulco Francesca Consigliere nata a Cantu' (CO) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Gagliardi Giovanni Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Ghelfi Francesco Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Kakou Letizia Mauricette Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Fare Nuova La CittÀ
Loffi Marco Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Fare Nuova La CittÀ
Malvezzi Salvatore Carlo Consigliere Candidato Sindaco nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Forza Italia | Fratelli D'italia | Lega Salvini | Viva Cremona
Manfredini Enrico Italo Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Fare Nuova La CittÀ
Marenzi Cinzia Rosa Maria Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Cremona Attiva
Marre' Brunenghi Alessandra Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Merli Riccardo Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Cremona Attiva
Monteverdi Claudia Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Fratelli D'italia
Nolli Luca Consigliere Candidato Sindaco nato a Soresina (CR) - eletto il 26/05/2019 - Movimento 5 Stelle
Pasquetti Lapo Consigliere nato a Sansepolcro (AR) - eletto il 26/05/2019 - Sinistra Per Cremona Energia Civile
Pini Nicola Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Poli Roberto Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Ruggeri Paola Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Simi Saverio Maria Consigliere nato a Cremona (CR) - eletto il 26/05/2019 - Forza Italia
Sommi Simona Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 26/05/2019 - Lega Salvini
Zagni Alessandro Consigliere nato a Viadana (MN) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini
Zucchetti Franca Consigliere nata a Casalbuttano Ed Uniti (CR) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Fonte: Ministero dell'Interno