COMUNE

Ancona

 Ancona, Marche
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
16 m.s.l.m.
99.077 abitanti
Sindaco: Silvetti Daniele
Come arrivare
Riconoscimenti e premi
Icona marchio
Frazioni
Candia di Ancona  865 abitanti
Paterno  157 abitanti
Montesicuro  344 abitanti
Poggio  San Biagio
Portonovo  1 abitanti
Sappanico  215 abitanti
Varano  591 abitanti
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Marche
Provincia
Ancona (AN)
Abitanti
99.077
Altitudine
16 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Ancona è il capoluogo della provincia omonima e della regione Marche, la città sorge su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del monte Cònero, situato lungo la costa del Mar Adriatico centrale.
Il promontorio dà origine al golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale, l'area è interessata da un affascinante fenomeno naturale, in cui il sole sorge e tramonta sul mare, ciò è dovuto alla caratteristica forma a gomito del promontorio, bagnato dal mare sia ad est che ad ovest.
Il capoluogo marchigiano sorge in un ambiente ricco di bellezze storico-artistiche e naturalistiche, affaccia su una delle zone più suggestive della riviera adriatica e vanta uno dei maggiori porti italiani.
Il centro storico anconetano è racchiuso da una cinta muraria ottocentesca, è stato costruito sul promontorio e si estende su cinque colli: Colle Guasco, Colle dei Cappuccini, Monte Cardeto, Colle Astagno e Colle di Santo Stefano.
La città è nota per essere un importante centro culturale e iniziamo a scoprirne l'immenso patrimonio di arte e storia, visitando piazza del Plebiscito, posta nel Rione San Pietro e conosciuta anche come piazza del Papa, per la centrale statua di papa Clemente XII.
L'area presenta una pianta rettangolare dalla forma allungata e il suo perimetro è punteggiato da numerosi edifici storici, come il palazzo del Governo, palazzo Mengoni-Ferretti, palazzo Nembrini-Gonzaga, palazzo Schelini e la chiesa di San Domenico.
Il maestoso palazzo del Governo, affiancato da una torre cinquecentesca, fu realizzato su progetto di Francesco di Giorgio Martini, anticamente fu sede del governo della Repubblica di Ancona, ad oggi, ospita gli uffici della Prefettura.
In fondo alla piazza, in cima ad una scalinata, si staglia la chiesa di San Domenico, eretta nel 1771, su disegno di Carlo Marchionni.
L'edificio, costruito su una chiesa preesistente, risalente al XIII secolo, presenta una facciata in pietra d'Istria, a cinque campiture e a doppio ordine, di cui fu completato soltanto il primo.
La chiesa è articolata in un'unica navata, con volta a botte lunettata, al suo interno custodisce opere di pregio, fra queste ricordiamo la Crocifissione di Tiziano, l'Annunciazione del Guercino, le statue e i medaglioni, di Gioacchino Varlè.
Poco distante, nell'antico rione Porto, si trova la chiesa di Santa Maria della Piazza, uno dei più importanti luoghi di culto della città.
Il complesso edificato in stile romanico, venne costruito tra l'XI e il XII secolo su una basilica paleocristiana, di cui possiamo ancora ammirarne i mosaici, visibili attraverso una pavimentazione in vetro.
La struttura presenta una facciata di derivazione bizantina, scandita da archetti ciechi, con al centro un portale strombato, impreziosito da numerosi bassorilievi.
Lo spazio interno è suddiviso in tre navate, con copertura a capriate, alla pianta basilicale originaria è stato aggiunto un transetto della stessa larghezza delle tre navate, sopraelevato e coperto a crociera.
Alle spalle della chiesa di Santa Maria della Piazza, in via Pizzecolli, ci appare palazzo Bosdari, sede della Pinacoteca civica Francesco Podesti, fondata nel 1884.
La galleria d'arte raccoglie opere di scuola marchigiana e scuola veneta, risalenti ad un arco temporale che va dal XIV al XIX secolo.
Numerosi sono i capolavori esposti, fra i più importanti annoveriamo la Pala Gozzi, realizzata da Tiziano Vecellio, la Madonna col Bambino, di Carlo Crivelli, la Sacra Conversazione di Lorenzo Lotto, il Ritratto di Francesco Arsilli di Sebastiano del Piombo, la Circoncisione di Orazio Gentileschi, l'Immacolata Concezione e la Santa Palazia del Guercino e la Madonna col Bambino tra i santi Nicola di Bari, Francesco di Sales e Ambrogio, di Carlo Maratta.
Giunti a questo punto della città, non si può perdere la visita del Duomo di San Ciriaco, considerato uno dei monumenti simbolo del capoluogo marchigiano.
La Cattedrale sorge sulla sommità del colle Guasco, posizione da cui sovrasta l'intero abitato e l'area del golfo, fu costruita su un sito precedentemente occupato dal tempio dedicato a Venere Euplea, su cui venne eretta poi una basilica paleo-cristiana dedicata a San Lorenzo, attualmente sotto il pavimento del Duomo sono ancora visibili le basi delle colonne del tempio e i resti dell'antica basilica.
I lavori per l'edificazione del Duomo iniziarono nel 996 e furono portati a compimento nel 1017, la struttura architettonica rappresenta uno dei maggiori esempi di arte romanica, con influenze gotiche e bizantine.
La Cattedrale costruita in pietra bianca e rosa del Cònero, presenta una facciata tripartita, preceduta da un'ampia scalinata, su cui svetta un duecentesco protiro, formato da un arco a sesto pieno, sorretto da quattro colonne.
Lo spazio interno ha un impianto a croce greca, suddiviso in tre navate, sorrette da colonne romane con capitelli bizantini. Al centro della crociera, retta da quattro pilastri cruciformi, svetta la cupola dodecagonale costolonata. Il duomo conserva preziose opere d'arte e oggetti sacri, al suo interno possiamo ammirare la Resurrezione di Cristo, di Ercole Fava, il monumento sepolcrale del Beato Ginelli, opera di Giovanni Dalmata da Traù e nelle cripte troviamo le spoglie dei santi patroni: San Ciriaco, San Liberio e San Marcellino.
Lungo il transetto destro possiamo ammirare la Cappella del Crocifisso, dove le transenne sono composte da formelle graffite di plutei risalenti al 1189, nel transetto di sinistra si apre la Cappella della Madonna, adornata da una sfarzosa edicola marmorea del 1739, opera dell'architetto Vanvitelli.
Il Duomo, inoltre, custodisce un dipinto raffigurante la Vergine di tutti i santi e considerato miracoloso.
Poco distante dalla Cattedrale, tra i colli Guasco e dei Cappuccini, troviamo i resti dell'Anfiteatro Romano, risalente al periodo augusteo (I secolo a.C.).
Della struttura originaria, che poteva ospitare fino a 8.000 spettatori, è conservato il perimetro murario e il primo ordine di gradinate, inoltre, sono visibili due ingressi, quello principale Porta Pompae e alcuni ingressi destinati agli spettatori come la Porta Libitinensis.
Spostandoci sul Lungomare Vanvitelli incontriamo una delle maggiori testimonianze di architettura romana, l'arco di Traiano, giunto a noi in un ottimo stato conservativo. L'arco venne eretto nel I secolo, per volere dell'imperatore Traiano. La struttura è caratterizzata da un'architettura slanciata ed elegante, è definita da un singolo fornice, affiancato da due coppie di colonne corinzie scanalate.
Proseguendo la passeggiata diretti verso il molo Sud, si giunge dinanzi all'imponente Lazzaretto, conosciuto anche come Mole Vanvitelliana, deve il suo nome all'architetto Luigi Vanvitelli che ne curò il progetto, per volere di papa Clemente XII.
La mole sorge su un'isola artificiale di forma pentagonale, realizzata all'interno del porto e collegata alla terraferma da tre ponti e il canale che la separa dalla terraferma è denominato Mandracchio.
L'edificio ha una superficie di circa 20.000 mq, anticamente fu impiegato come deposito per le merci, come struttura a difesa del porto e della città e, soprattutto, come un lazzaretto, al fine di isolare in quarantena coloro che provenivano da paesi considerati a rischio.
Ad oggi, l'area è stata riqualificata dal Comune di Ancona e trasformata in un luogo di cultura, dove sono ospitate mostre ed eventi.
Infine, prima di salutare la città, non può mancare un invito alla scoperta dei sapori e delle eccellenze enogastromiche locali.
Lungo la costa i turisti potranno assaporare le prelibatezze della tradizione marinara, in cui l'ingrediente principale è il pesce fresco, fra i piatti più amati annoveriamo lo stoccafisso all'anconetana, preparato con le patate tagliate in pezzi rigorosamente grossi, vino ed olio in abbondanza, lasciando cuocere il tutto a lungo. Il baccalà all'anconetana è stato riconosciuto dall'Accademia dello Stoccafisso, che ne protegge e tutela la tradizione.
Il brodetto è un'altra pietanza tipica, si tratta di una zuppa che raccoglie molteplici specialità di pesce, condita con i pomodorini e accompagnata dal pane abbrustolito.
Si consiglia anche l'assaggio dei moscioli, delle cozze selvatiche, da gustare al sugo o alla marinara.
Fra le pietanze tipiche della cucina anconetana, ricordiamo anche i vincisgrassi, una specie di lasagna al forno, condita con carne e pomodoro, e la pasta in brodo, come i passatelli, i quadrelli e i cappelletti.
Tra i secondi piatti vanno ricordati il maiale in porchetta, il pollo o il coniglio cotti in potacchio, una preparazione a base di vino bianco, olio di oliva, aglio, odori e pomodoro.
Per quanto riguarda la produzione dolciaria troviamo il ciambellone farcito con l'uvetta, la cicerchiata, i ravioli fritti, ripieni di castagne, crema e ricotta, e i cornetti.
Le prelibatezze anconetane servite in tavola, saranno accompagnate dall'ottimo vino prodotto localmente, come il Rosso Cònero, il Verdicchio dei Castelli di Jesi, l'Esino, e il Rosso Piceno.
Sindaco Daniele Silvetti nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Ancona Protagonista | Civitas Civici Salvi Per Ancona | Forza Italia-civici Ancona | Fratelli D'italia Giorgia Meloni | Lega Salvini | Rinasci Ancona Civici E Solidali | Ripartiamo Dai Giovani | Union
Andreoli Antonella Assessore nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023
Battino Marco Assessore nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023
Berardinelli Daniele Assessore nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023
Bertini Anna Maria Assessore nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023
Caucci Manuela Assessore nata a Teramo (TE) - eletta il 14/05/2023
Eliantonio Angelo Assessore nato a Rho (MI) - eletto il 14/05/2023
Latini Orlanda Assessore nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023
Tombolini Stefano Assessore nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023
Zinni Giovanni Assessore nato a Ravenna (RA) - eletto il 14/05/2023
Andreani Francesco Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Ripartiamo Dai Giovani
Bonfigli Francesca Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Buontempo Teodoro Consigliere nato a Chieti (CH) - eletto il 14/05/2023 - Ancona Protagonista
De Angelis Maria Grazia Consigliere nata a Citta' Di Castello (PG) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Dini Susanna Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Partito Democratico
Fagioli Tommaso Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Azione - Italia Viva - Calenda
Fattorini Silvia Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Ancona Protagonista
Fava Fabiola Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Fedele Giulia Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Ancona Protagonista
Fiordelmondo Federica Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Partito Democratico
Foresi Stefano Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Giangiacomi Mirella Consigliere nata a Imola (BO) - eletta il 14/05/2023 - Partito Democratico
Ippoliti Arnaldo Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Ancona Protagonista
Lupacchini Angelica Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Mandarano Massimo Consigliere nato a Savona (SV) - eletto il 14/05/2023 - Ancona Futura
Marcosignori Luca Consigliere nato a Chiaravalle (AN) - eletto il 14/05/2023 - Ancona Protagonista
Mazzanti Carla Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Novelli Francesco Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Parri Massimo Consigliere nato a Fano (PS) - eletto il 14/05/2023 - Rinasci Ancona Civici E Solidali
Pesaresi Carlo Maria Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Ancona Diamoci Del Noi
Petrelli Giacomo Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Pini Annalisi Consigliere nata a Foggia (FG) - eletta il 14/05/2023 - Civitas Civici Salvi Per Ancona
Pizzi Simone Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Ancona Protagonista
Rossi Vincenzo Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Forza Italia-civici Ancona
Rubini Filogna Francesco Consigliere Candidato Sindaco nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Altra Idea Di Citta' | Ancona Citta' Aperta
Serangeli Patrizia Consigliere nata a Macerata (MC) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Simonella Ida Consigliere Candidato Sindaco nata a Fermo (AP) - eletta il 14/05/2023 - Ancona Diamoci Del Noi | Ancona Futura | Azione - Italia Viva - Calenda | Centristi X Ancona-ancona Popolare | Partito Democratico | Partito Repubblicano Italiano-repubblicani Europei
Strano Riccardo Consigliere nato a Sirolo (AN) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Taus Marina Consigliere nata a Ancona (AN) - eletta il 14/05/2023 - Lega Salvini
Toccaceli Jacopo Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Urbisaglia Diego Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Ancona Futura
Vecchi Andrea Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Fonte: Ministero dell'Interno