COMUNE

Firenze

 Firenze, Toscana
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
50 m.s.l.m.
366.927 abitanti
Sindaco: Nardella Dario
Come arrivare
Frazioni
Cascine del Riccio  San Gennaro
Trespiano  1200 abitanti
Brozzi  
Nave a Rovezzano  
Petriolo  
Ponte a Mensola  
La Lastra  
Galluzzo  
Quaracchi  
Serpiolle  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Toscana
Provincia
Firenze (FI)
Abitanti
366.927
Altitudine
50 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Firenze è un capoluogo di regione e città metropolitana, si tratta del comune con la maggiore densità abitativa della Toscana.
La città è solcata dal fiume Arno e sorge al centro di un anfiteatro naturale di colline, che si estende nell'area territoriale a Sud-Ovest della piana di Firenze-Prato-Pistoia, in prossimità dei rilievi collinari dell'Appennino tosco-emiliano.
Nella zona a Nord del capoluogo toscano si sviluppano le colline di Cercina, a Est le colline di Fiesole e Settignano, e a Sud le colline di Arcetri, Poggio Imperiale e Bellosguardo.
Firenze occupa un ruolo di prestigio nel panorama turistico mondiale e ogni anno attrae milioni di turisti, nel 1982 il suo centro storico è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Tale riconoscimento le è stato conferito in quanto "realizzazione artistica unica nel suo genere, un capolavoro d'opera, il risultato di una continua creazione protrattasi per oltre sei secoli".
Poche città al mondo vantano un patrimonio storico, artistico e culturale come quello fiorentino, iniziamo la nostra visita passeggiando nella scenografica piazza Duomo, cuore pulsante del centro storico, dove possiamo ammirare la cattedrale di Santa Maria del Fiore, il campanile di Giotto e il battistero di San Giovanni.
La cattedrale di Santa Maria del Fiore è il principale luogo di culto e monumento simbolo della città di Firenze.
Il duomo fu edificato sui resti della chiesa di Santa Reparata e i lavori di costruzione ebbero inizio nel 1296 sotto la guida dell'architetto Arnolfo di Cambio, per essere poi portati a compimento nel 1436, con l'innalzamento della maestosa cupola, progettata da Filippo Brunelleschi.
Esternamente il complesso appare unitario ed è caratterizzato da un rivestimento in marmo bianco di Carrara, verde di Prato e rosso di Maremma, in realtà la struttura rivela una notevole diversità di stili architettonici.
Lo spazio interno della cattedrale è articolato in tre navate, sorrette da pilastri polistili e presenta un assetto in cui si fondono armonicamente, la pianta longitudinale a croce latina e la pianta centrale con cupola.
Il duomo fiorentino conserva numerose opere d'arte e conta ben 44 vetrate, su 55 finestre complessive, i cui disegni furono realizzati dagli artisti rinascimentali più illustri, fra questi ricordiamo Lorenzo Ghiberti, Donatello, Paolo Uccello e Andrea del Castagno.
Per la realizzazione delle cupola il Brunelleschi adottò l'impiego di una doppia calotta autoportante, con una cupola esterna a protezione di quella interna, ove sono affrescate scene del Giudizio universale, realizzate da Giorgio Vasari e portate a termine da Federico Zuccari.
Alla destra della cattedrale s'innalza il Campanile detto di Giotto, poiché da lui fu progettato, realizzato poi da Andrea Pisano e completato da Francesco Talenti.
La torre campanaria presenta una pianta quadrata, con un'altezza di circa 84 metri, ha un rivestimento in marmi policromi bianchi, verdi e rosati ed è decorata da sculture e formelle, a firma di artisti come Andrea Pisano, Donatello e Luca Della Robbia.
Sul lato opposto al Duomo s'innalza il Battistero di San Giovanni, dedicato al patrono della città, fu eretto nell'XI secolo, in stile romanico fiorentino, e consacrato nel 1059 da Niccolò II papa e vescovo di Firenze.
Il battistero è definito da una pianta ottagonale, sormontata da una cupola ad otto spicchi, decorata da un prezioso mosaico su fondo dorato.
Esternamente la struttura presenta un rivestimento a spartizioni geometriche in marmo bianco di Luni e verde di Prato, lungo le pareti si aprono tre porte bronzee: la porta a Sud, con episodi della vita del Battista, opera di Andrea Pisano; la porta a Nord, detta della croce, con scene del Nuovo Testamento, realizzata da Lorenzo Ghiberti e la porta a Est, detta da Michelangelo del Paradiso.
Proseguiamo il tour fiorentino diretti a piazza della Signoria, centro del potere politico e della vita civile, ricca di pregevoli monumenti, come palazzo Vecchio, la Loggia della Signoria o dei Lanzi, il Tribunale della Mercanzia e palazzo Uguccioni.
Palazzo Vecchio fu eretto tra il 1299 e il 1314, su progetto di Arnolfo di Cambio, la struttura denota un'architettura unitaria ed è sovrastata dalla celebre Torre di Arnolfo, alta 94 metri.
Sul lato destro di palazzo Vecchio troviamo la Loggia della Signoria, costruita tra il 1376 e il 1382 per ospitare le assemblee e le cerimonie pubbliche, la loggia è decorata da numerose scultore, fra le più note annoveriamo il Perseo, capolavoro di Benvenuto Cellini e il Ratto delle Sabine, opera del Giambologna.
Nella piazza adiacente, ci appare la Galleria degli Uffizi, uno dei più importanti complessi museali al mondo, di cui fanno parte il Corridoio Vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino dei Boboli.
Il museo raccoglie una collezione di opere d'arte dal valore inestimabile, durante la visita potremo contemplare i capolavori di Raffaello, Botticelli, Caravaggio, Giotto, Andrea del Sarto, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Perugino, Artemisia Gentilischi e Michelangelo Buonarroti, per citarne alcuni.
A pochi passi dagli Uffizi troviamo Ponte Vecchio, uno dei luoghi più rappresentativi e affascinanti di Firenze, che attraversa il fiume Arno nel punto più stretto.
Ponte Vecchio è famoso per le tante botteghe di orafi e gioiellieri, originariamente la corporazione delle Arti e della Lana aveva destinato tali botteghe ai macellai e ai verdurai, che vi rimasero fino al XVI secolo.
Numerose sono le architetture religiose presenti a Firenze e uno dei luoghi di culto che un itinerario equilibrato non può ignorare è la basilica di Santa Croce, situata nell'omonima piazza e considerata una della massime espressioni dell'arte gotica in Italia.
I lavori per la costruzione della chiesa iniziarono nel 1295, sotto la direzione di Arnolfo di Cambio, e vennero portati a compimento nel 1442.
La basilica è caratterizzata da una facciata in stile neogotico, opera di Nicolò Matas, ed ha un rivestimento in marmi di diverso colore.
Sul fianco destro dell'edificio s'innalza il campanile, anch'esso in stile neogotico, costruito nel 1847 da Gaetano Baccani.
Internamente la basilica è definita da una pianta a T (croce egizia) e lo spazio è articolato in tre navate, sorrette da pilastri ottagoni, numerose sono le opere d'arte qui custodite, come gli affreschi di Giotto e il Crocifisso di Cimabue, ma la basilica è famosa soprattutto per le tombe dei personaggi illustri, fra questi Galileo Galilei, Michelangelo, Vittorio Alfieri, Antonio Canova, Niccolò Machiavelli, Leon Battista Alberti, Gioacchino Rossini e Ugo Foscolo, inoltre, possiamo ammirare anche il cenotafio di Dante Alighieri.
Un altro luogo di culto meritevole di una visita, è la basilica di Santa Maria Novella, edificata nel 1278 per volere dell'ordine dei domenicani, e consacrata da papa Martino V nel 1420.
Il complesso presenta una facciata marmorea, considerata una delle maggiori testimonianze del Rinascimento fiorentino, determinate fu l'intervento di Leon Battista Alberti, il progetto da lui realizzato armonizzava gli elementi gotici preesistenti con quelli classici.
Al disegno albertiano appartengono il grande portale centrale, le soluzioni angolari, la trabeazione e il completamento superiore della facciata, in marmo bianco e nero-verde, un rivestimento tipico delle architetture toscane di età romanica.
Internamente la basilica è suddivisa in tre navate da pilastri polistili in pietra forte, che sorreggono archi e volte ogivali a crociera.
Santa Maria Novella conserva opere di pregio, come il Crocifisso di Giotto, un ciclo di affreschi di Filippino Lippi, del Ghirlandaio, un Crocifisso realizzato dal Brunelleschi e la celebre Trinità del Masaccio.
Poco distante dalla basilica troviamo la Galleria dell'Accademia, dove possiamo ammirare una delle massime attrazioni turistiche fiorentine, il David di Michelangelo, inoltre, la galleria espone ben sette opere del Buonarroti.
Dopo tanta bellezza e storia, il viaggiatore non potrà esimersi dall'approcciare l'enogastronomia fiorentina, i prodotti che rendono questa città celebre nel mondo sono la bistecca alla fiorentina, la pappa al pomodoro, il pancotto, la ribollita, la minestra di pane, la trippa e il lampredotto, per citarne alcuni.
Per quanto riguarda la produzione dolciaria, si consiglia l'assaggio dello zuccotto, della schiacciata alla fiorentina, della schiacciata all'uva, dei biscotti al cioccolato e del Buccellato.
Infine, ad accompagnare i piatti della tradizione fiorentina, sarà una ricca offerta di vini pregiati come il Chianti Classico, il Brunello di Montalcino e il Nobile di Montepulciano.
Sindaco Dario Nardella nato a Torre Del Greco (NA) - eletto il 26/05/2019 - +europa | Avanti Firenze | Firenze + Verde | Lista Nardella Sindaco | Partito Democratico | Sinistra Civica
Bettini Alessia Assessore nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Del Re Cecilia Assessore nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Funaro Sara Assessore nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Giachi Cristina Assessore nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Gianassi Federico Assessore nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Giorgetti Stefano Assessore nato a Signa (FI) - eletto il 26/05/2019
Guccione Cosimo Assessore nato a Fiesole (FI) - eletto il 26/05/2019
Martini Alessandro Assessore nato a Scandicci (FI) - eletto il 26/05/2019
Sacchi Tommaso Assessore nato a Milano (MI) - eletto il 26/05/2019
Vannucci Andrea Assessore nato a Bagno A Ripoli (FI) - eletto il 26/05/2019
Albanese Benedetta Consigliere Candidato Sindaco nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Armentano Nicola Consigliere Candidato Sindaco nato a Maratea (PZ) - eletto il 26/05/2019
Asciuti Andrea Consigliere Candidato Sindaco nato a Napoli (NA) - eletto il 26/05/2019
Bianchi Donata Consigliere Candidato Sindaco nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Bocci Ubaldo Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Bonanni Patrizia Consigliere Candidato Sindaco nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Bussolin Federico Consigliere Candidato Sindaco nato a Bagno A Ripoli (FI) - eletto il 26/05/2019
Calistri Leonardo Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Calu' Francesca Consigliere Candidato Sindaco nata a Bagno A Ripoli (FI) - eletta il 26/05/2019
Cellai Jacopo Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Cocollini Emanuele Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Conti Enrico Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Dardano Mimma Consigliere Candidato Sindaco nata a Longobucco (CS) - eletta il 26/05/2019
De Blasi Roberto Consigliere Candidato Sindaco nato a Sassari (SS) - eletto il 26/05/2019
Del Panta Ridolfi Marco Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Di Puccio Stefano Consigliere Candidato Sindaco nato a Sassari (SS) - eletto il 26/05/2019
Draghi Alessandro Emanuele Consigliere Candidato Sindaco nato a Bagno A Ripoli (FI) - eletto il 26/05/2019
Felleca Barbara Consigliere Candidato Sindaco nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Fratini Massimo Consigliere Candidato Sindaco nato a Campi Bisenzio (FI) - eletto il 26/05/2019
Giorgetti Fabio Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Giuliani Maria Federica Consigliere Candidato Sindaco nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Innocenti Alessandra Consigliere Candidato Sindaco nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Masi Lorenzo Consigliere Candidato Sindaco nato a Fiesole (FI) - eletto il 26/05/2019
Milani Luca Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Monaco Michela Consigliere Candidato Sindaco nata a Napoli (NA) - eletta il 26/05/2019
Montelatici Antonio Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Monti Maria Grazia Consigliere Candidato Sindaco nata a Borgo San Lorenzo (FI) - eletta il 26/05/2019
Moro Bundu Antonella Consigliere Candidato Sindaco nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Palagi Dmitrij Gabriellovic Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Pampaloni Renzo Consigliere Candidato Sindaco nato a Svizzera - eletto il 26/05/2019
Perini Letizia Consigliere Candidato Sindaco nata a Serra San Quirico (AN) - eletta il 26/05/2019
Piccioli Massimiliano Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Razzanelli Mario Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Rufilli Mirco Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Sparavigna Laura Consigliere Candidato Sindaco nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019
Tani Luca Consigliere Candidato Sindaco nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019
Fonte: Ministero dell'Interno