COMUNE

Genova

 Genova, Liguria
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
19 m.s.l.m.
565.752 abitanti
Sindaco: Bucci Marco
Come arrivare
Frazioni
Belvedere  Natività Di Maria
Borzoli  4951 abitanti
Bavari  San Giorgio, Nostra Signora Della Guardia
Bolzaneto  15334 abitanti
Apparizione  2615 abitanti
Borgoratti  8835 abitanti
Biscione  9283 abitanti
Boccadasse  Sant'Antonio Di Padova
Erzelli  0.44 km²
Foce  15722 abitanti
Nasche  Santa Maria Delle Nasche
Nervi  10739 abitanti
Pontedecimo  8173 abitanti
Quinto al Mare  8439 abitanti
Pegli  Santa Rosalia
Pra'  San Pietro
Quarto dei Mille  7973 abitanti
Murta  San Martino Di Tours
San Fruttuoso  34310 abitanti
San Martino  15130 abitanti
San Desiderio  San Giovanni Battista
Sant'Ilario  Sant'Ilario Di Poitiers
San Quirico  4002 abitanti
Sturla  8278 abitanti
Porto antico di Genova  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Liguria
Provincia
Genova (GE)
Abitanti
565.752
Altitudine
19 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
"Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa,
coronata da aspre montagne,
superba per uomini e per mura,
signora del mare"


Così lo scrittore e poeta Francesco Petrarca rende omaggio alla città di Genova, ricca di storia, bellezze artistiche e angoli suggestivi da scoprire fra i vicoli della città vecchia.

Genova è un capoluogo di regione e città metropolitana, si tratta del comune più esteso e con la maggiore densità abitativa della Liguria.
La città affaccia sul Mar Ligure ed è uno dei principali centri portuali del Mediterraneo, il suo territorio si estende in un'area compresa fra la costa e la catena montuosa dell'Appennino ligure-genovese.
Genova, divisa tra mare e montagna, è da sempre una meta ideale per le vacanze, durante tutto l'anno gode di un clima temperato ed è una realtà a forte vocazione turistica.
Nel 2006 una parte del centro storico genovese, le cosiddette Strade Nuove ed il Sistema dei Palazzi dei Rolli, sono stati riconosciuti dall'UNESCO come Patrimonio mondiale dell'umanità.
Lungo le strade nuove, di cui fanno parte via Giuseppe Garibaldi, via Lomellini, via Cairoli, via Bensa e via Balbi, per citarne alcune, sorgono i Palazzi dei Rolli, un gruppo di dimore nobiliari edificate in stile rinascimentale e barocco, risalenti al XVI e XVII secolo.
I palazzi riconosciuti dall'UNESCO sono quarantadue e fra i più noti annoveriamo
palazzo Rosso, palazzo Bianco e palazzo Doria Tursi, situati lungo via Garibaldi, al loro interno sono ospitati i Musei di Strada Nuova che custodiscono una ricca collezione di opere d'arte, fra tutte ricordiamo la famosa Maddalena Penitente, realizzata da Antonio Canova.
Nelle vicinanze, in largo Eros Lanfranco, s'innalza palazzo Doria-Spinola, edificato nel XVI secolo e attualmente sede della Prefettura e della Città metropolitana di Genova.
Proseguendo l'itinerario di visita verso via Balbi, si consiglia di fare tappa presso palazzo Reale e palazzo Durazzo-Pallavicini.
Il palazzo Reale edificato in stile barocco genovese, fu costruito nel corso del 1600 per volere della famiglia Balbi, tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 il complesso divenne la residenza della famiglia reale dei Savoia.
Attualmente il palazzo Reale ospita una delle più importanti quadrerie genovesi, dove sono esposti i capolavori di artisti come il Tintoretto, il Grechetto, Caravaggio, Luca Giordano, il Gaulli, Antoon Van Dyck, Simon Vouet e il Guercino.
Poco distante, al civico n°1 di via Balbi incontriamo palazzo Durazzo-Pallavicini, costruito su progetto dell'architetto Bartolomeo Bianco.
La struttura dell'elegante complesso architettonico è definita dalla presenza di un nucleo di scale divergenti sul cortile, separato dallo scalone monumentale, dando vita così ad un percorso coperto dalle stanze al piano dei mezzanini. Vale la pena poi soffermarsi ad ammirare i giardini pensili e l'intera organizzazione degli spazi esterni.
Per comprendere l'anima di una città come Genova, diventa necessario perdersi fra i caruggi della città vecchia, un intricato dedalo di vicoli e viuzze che regalano ad ogni angolo scorci suggestivi e irripetibili.
La città è stata crocevia di genti e culture di tradizioni diverse, numerose sono le testimonianze del passato glorioso della Genova Repubblica marinara, che rivivono nella ricchezza del suo patrimonio storico-artistico e nel rapporto privilegiato con il mare.
A tal proposito, un luogo d'interesse che un itinerario equilibrato non può ignorare è il Porto Antico.
In occasione del cinquecentenario della scoperta dell'America (1992), il porto è stato interessato da un progetto di restauro, su disegno dell'architetto Renzo Piano che ha trasformato questa zona della città in un riferimento culturale e turistico.
L'area portuale offre un'ampia scelta di attrazioni come il famoso Acquario, la Biosfera, il Bigo e la Galata.
L'Acquario di Genova, amato da grandi e piccini, è una delle strutture inaugurate in occasione delle Colombiadi.
Il parco marino si compone di 43 vasche, ospita circa 15.000 esemplari di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili e anfibi, ricreando per ogni singola specie le condizioni necessarie per la salvaguardia del relativo habitat naturale.
Su ponte Spinola, a pochi passi dall'acquario, si staglia la Biosfera nota come la Bolla di Renzo Piano.
Si tratta di una struttura in acciaio e vetro sospesa sull'acqua, all'interno della quale è stata ricostruita una porzione di foresta pluviale tropicale, abitata da oltre 150 specie di organismi animali e vegetali.
Proseguendo la visita del porto, all'altezza di Calata Cattaneo incontriamo il Bigo, uno dei monumenti simbolo della città di Genova, ideato da Renzo Piano.
La struttura architettonica richiama la forma di una gru ed è dotata di un ascensore panoramico, che regala una vista mozzafiato sulla città.
Un altro luogo meritevole di una visita è la Galata ? Museo del mare, dedicato alla storia della navigazione.
Il museo marittimo si sviluppa su 4 piani e al suo interno ospita diverse tipologie di imbarcazioni, carte nautiche, strumenti di navigazione e sale dedicate alla storia di Genova come Repubblica marinara.
Giunti a questo punto della città, non si può perdere la visita della Cattedrale di San Lorenzo, il più importante luogo di culto di Genova, edificato tra il IX e la fine del XIV secolo, in stile gotico.
La chiesa presenta una facciata duecentesca, rivestita da un paramento a strisce bianche e nere, nella parte inferiore si aprono tre portali gotici, decorati da bassorilievi e altorilievi, mentre nella parte superiore spicca un ampio rosone.
Internamente la cattedrale è articolata in tre navate, sorrette da colonne marmoree sormontate da finti matronei, numerose sono le opere qui conservate come il Giudizio universale e la Glorificazione della Vergine, risalenti al XIII secolo e collocate sopra la porta mediana, sulle volte spiccano gli affreschi di Bernardo Castello, di Luca Cambiaso e Lazzaro Tavarone e sull'altare maggiore possiamo ammirare la statua della Madonna Regina di Genova.
Lungo la navata sinistra si apre la Cappella di San Giovanni Battista, famosa per il suo apparato decorativo e dove sono custodite le ossa di San Lorenzo, alla fine della navata di destra accediamo al Museo del Tesoro della Cattedrale, dove sono esposti preziosi capolavori di arte sacra.
Proseguendo il cammino fra i vicoli del centro storico, giunti in piazza delle Vigne, incontriamo la basilica di Santa Maria delle Vigne, uno dei luoghi di culto più antichi della città, edificato nel X secolo e completato nel XIX.
La chiesa è stata interessata da numerosi rimaneggiamenti, determinando nel corso dei secoli un'armoniosa convivenza di differenti stili architettonici, che vanno dal romanico, al barocco e al neoclassico.
Della basilica romanica restano il campanile e il chiostro, di epoca quattrocentesca è il portale posto sul fianco destro, decorato da statue e un affresco, opera di Domenico Piola. A partire dalla metà del 1600 la chiesa subì internamente trasformazioni in stile barocco, mentre la facciata conserva tracce di elementi architettonici neoclassici.
Un'altra architettura religiosa di grande interesse è la basilica della Santissima Annunziata del Vastato, una delle maggiori testimonianze dell'arte genovese del tardo manierismo e del barocco del primo Seicento.
A colpire l'attenzione dei visitatori è l'imponente facciata neoclassica, definita da due campanili e un pronao con sei colonne in stile ionico.
Al suo interno la basilica presenta una pianta a croce latina, suddivisa in tre navate, lungo le navate laterali si aprono una serie di cappelle, caratterizzate da un importante apparato decorativo, con opere di artisti come Ansaldo, Piola, Assereto, Procaccini e il Guercino, per citarne alcuni.
Infine, prima di salutare la città, non può mancare un invito alla scoperta dei sapori e delle prelibatezze enogastromiche locali.
Genova vanta numerosi prodotti d'eccellenza e fra le specialità della tradizione protagonista indiscussa è la focaccia, nelle due varianti all'olio o al formaggio.
Da assaporare anche la farinata, una focaccia a base di farina di ceci, acqua, olio e sale, cotta nel forno a legna e la panissa, ottenuta con gli stessi ingredienti della farinata, fatta eccezione per l'olio d'oliva.
Fra i piatti più amati della tradizione genovese, ricordiamo la torta pasqualina, un rustico ripieno di bietole, piselli, carciofi, uova e formaggio, celebri sono anche i pansotti, dei ravioloni ripieni di erbe selvatiche, conditi con il sugo alle noci e la pasta al pesto, tale condimento ha reso la città famosa nel mondo.
In una città di mare, immancabili poi sono i piatti a base di pesce, come lo stoccafisso alla genovese, preparato con pinoli, acciughe e olive verdi, il cappon magro, un piatto di pesce e verdure e numerose sono le varianti di zuppa di pesce.
Per quanto riguarda la produzione dolciaria si consiglia l'assaggio del pandolce, un panettone con uvetta, pinoli, mandorle e canditi, i canestrelli, dei biscotti di pasta frolla, a forma di margherita, le frittelle di mele e il panera, un semifreddo al caffè.
Ad accompagnare le prelibatezze genovesi saranno degli ottimi vini, come il Vermentino, il Dolcetto, il Bianchetta, la Lumassina e il Rollo.
Sindaco Marco Bucci nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Bucci Sindaco | Forza Italia | Fratelli D'italia | Genova Domani | Gente D' Italia Per Genova Popolo Libero Solidale | Lega Salvini Liguria | Liberal Socialisti Npsi | Liguria Al Centro Toti Per Bucci
Avvenente Mauro Assessore nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022
Bianchi Alessandra Assessore nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022
Bordilli Paola Assessore nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022
Brusoni Marta Assessore nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022
Campora Matteo Assessore nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022
Corso Francesca Assessore nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022
Gambino Antonino Assessore nato a Palermo (PA) - eletto il 12/06/2022
Maresca Francesco Assessore nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022
Mascia Mario Assessore nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022
Piciocchi Pietro Assessore nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022
Rosso Lorenza Assessore nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022
Aime' Paolo Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Forza Italia
Alfonso Donatella Anita Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
Ariotti Fabio Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Lega Salvini Liguria
Barbieri Federico Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Genova Domani
Bertorello Federico Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Lega Salvini Liguria
Bevilacqua Alessio Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Lega Salvini Liguria
Bonicioli Lilia Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Genova Civica Ariel Dello Strologo Sindaco
Bruccoleri Maria Jose' Consigliere nata a Palermo (PA) - eletta il 12/06/2022 - Genova Civica Ariel Dello Strologo Sindaco
Bruzzone Filippo Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Europa Verde-sansa Linea Condivisa
Bruzzone Rita Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
Cassibba Carmelo Consigliere nato a Modica (RG) - eletto il 12/06/2022 - Bucci Sindaco
Cavalleri Federica Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Liguria Al Centro Toti Per Bucci
Ceraudo Fabio Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Movimento 5 Stelle
Costa Stefano Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Forza Italia
Crucioli Mattia Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Uniti Per La Costituzione
D'angelo Simone Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
De Benedictis Francesco Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Dello Strologo Ariel Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Genova Civica Ariel Dello Strologo Sindaco
Falcone Vincenzo Consigliere nato a Reggio Di Calabria (RC) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Falteri Davide Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Bucci Sindaco
Gaggero Laura Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Gandolfo Nicholas Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Liguria Al Centro Toti Per Bucci
Ghio Francesca Consigliere nata a Santa Margherita Ligure (GE) - eletta il 12/06/2022 - Europa Verde-sansa Linea Condivisa
Gozzi Paolo Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Genova Domani
Grosso Barbara Consigliere nata a Ivrea (TO) - eletta il 12/06/2022 - Genova Domani
Kaabour Si Mohamed Consigliere nato a Marocco - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
Lazzari Tiziana Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Liguria Al Centro Toti Per Bucci
Lodi Cristina Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
Manara Elena Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Bucci Sindaco
Notarnicola Tiziana Consigliere nata a Alessandria (AL) - eletta il 12/06/2022 - Bucci Sindaco
Pandolfo Alberto Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
Pasi Lorenzo Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Genova Domani
Patrone Davide Consigliere nato a Carrara (MS) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
Pellerano Lorenzo Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Liguria Al Centro Toti Per Bucci
Pilloni Valter Consigliere nato a Cagliari (CA) - eletto il 12/06/2022 - Bucci Sindaco
Russo Monica Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
Vacalebre Valeriano Consigliere nato a Melito Di Porto Salvo (RC) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Veroli Angiolo Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Bucci Sindaco
Villa Claudio Consigliere nato a Genova (GE) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico-articolo Uno-psi
Viscogliosi Arianna Consigliere nata a Genova (GE) - eletta il 12/06/2022 - Bucci Sindaco
Fonte: Ministero dell'Interno