COMUNE

Guardiagrele

 Chieti, Abruzzo
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
576 m.s.l.m.
8.768 abitanti
Sindaco: Di Prinzio Donatello
Come arrivare
Frazioni
Caprafico  Immacolata Concezione
Melone  Sant'Antonio
Comino  San Giuseppe Artigiano
Bocca Di Valle  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Abruzzo
Provincia
Chieti (CH)
Abitanti
8.768
Altitudine
576 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Storia
Filtra contenuti:
Guardiagrele è un comune in provincia di Chieti, in Abruzzo, sede del parco nazionale della Maiella. Il nome della località, secondo alcuni studiosi, deriverebbe da Aelion - discendente dal greco "sole" - per poi diventare Graelium per i Romani e quindi Grele per i Longobardi, i quali avrebbero successivamente chiamato il luogo "Guardia" - dal longobardo warda, "vedetta militare" - di Grele: da qui l'attuale Guardiagrele. Questa è la terra che ha dato i natali a Nicoli di Guardiagrele - celebre scultore e orafo, uno dei massimi esponenti artistici del Quattrocento - e i suoi concittadini, nel XXI secolo, sono ancora fedeli difensori di questa arte raffinata, la cui espressione è organizzata proprio a Guardiagrele che ospita tutti gli anni e in agosto la "Mostra dell'artigianato artistico abruzzese". Un comune dal passato antico e prezioso, Guardiagrele, che D'Annunzio definì "La nobile città della Pietra" nella sua opera "Il trionfo della Morte".

Scoprire Guardiagrele
Nel nucleo storico del comune si nota l'uso alternato di mattoni e pietra locale e tutto l'abitato si è sviluppato intorno al XV secolo, quando fu eretta anche la seconda cinta muraria, più estesa della prima. Il centro è raccolto e a misura d'uomo, quindi lo si può visitare passeggiando. Iniziamo il nostro itinerario dalla collegiata di Santa Maria Maggiore: è il duomo di Guardiagrele e presenta una struttura complessa, frutto del susseguirsi delle fasi costruttive nei secoli. È caratterizzata da un'elegante facciata in pietra della Majella con un elegante portale ogivale gotico trecentesco e presenta, nella lunetta del portale, il gruppo scultoreo della Incoronazione della Vergine attribuito alla scuola di Nicola di Guardiagrele. Nell'interno, ricostruito nel Settecento dopo un terremoto, rimangono stucchi barocchi, un'edicola dell'epoca e un affresco del XV secolo che riproduce la Madonna del Latte. Interessante è anche la chiesa di San Francesco, nota come santuario di San Nicola Greco: un tempo faceva parte di un complesso conventuale, attualmente ospita il municipio cittadino e nel 1902 è stato nominato monumento nazionale. Infine, un altro gioiello d'arte e di fede: la chiesa di San Nicola di Bari, probabilmente la chiesa più antica della città e che come il duomo venne eretta sui resti di un tempio pagano, dedicato a Giove.

Gastronomia e vini tipici
Guardiagrele è un manifesto di cultura e biodiversità che si riflette sia nelle prelibatezze gastronomiche sia nei vini che accompagnano le specialità tipiche. La tradizione culinaria locale è famosa per le sue "braciole", per le salsicce fresche e stagionate di carne e fegato di maiale, i "mattarelli" o "salsicce di panza". Guardiagrele, però, è nota - oltre che per la produzione dolciaria in generale che propone squisiti torroni, amaretti e marzapane - per il suo dolce simbolo: le celeberrime " Sise delle monache", ovvero "tre monti" di pan di spagna farciti di crema e spolverati di finissimo zucchero a velo. La particolarità dei terreni, un microclima influenzato sia dalle brezze del vicino Adriatico sia dalle correnti della Maiella, hanno fatto del territorio uno dei più idonei alla produzione del Montepulciano e del Trebbiano d'Abruzzo, con risultati di assoluta eccellenza.
Sindaco Donatello Di Prinzio nato a Guardiagrele (CH) - eletto il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Bianco Flora Giovanna Assessore nata a Guardiagrele (CH) - eletta il 20/09/2020
Console Orlando Assessore nato a Guardiagrele (CH) - eletto il 20/09/2020
Dell'arciprete Pierluigi Assessore nato a Guardiagrele (CH) - eletto il 20/09/2020
Pica Erika Assessore nata a Guardiagrele (CH) - eletta il 20/09/2020
Bianco Flora Giovanna Consigliere nata a Guardiagrele (CH) - eletta il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Console Orlando Consigliere nato a Guardiagrele (CH) - eletto il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Dal Pozzo Simone Consigliere nato a Guardiagrele (CH) - eletto il 20/09/2020 - Guardiagrele Il Bene In Comune
Dell'arciprete Ambra Consigliere nata a Chieti (CH) - eletta il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Dell'arciprete Pierluigi Consigliere nato a Guardiagrele (CH) - eletto il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Di Crescenzo Gianna Consigliere nata a Guardiagrele (CH) - eletta il 20/09/2020 - Guardiagrele Per Tutti
Iacovella Nello Giuseppe Consigliere nato a Guardiagrele (CH) - eletto il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Odorisio Evelina Consigliere nata a Guardiagrele (CH) - eletta il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Orlando Alessandro Consigliere nato a Guardiagrele (CH) - eletto il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Pica Erika Consigliere nata a Guardiagrele (CH) - eletta il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Primavera Marilena Consigliere nata a Guardiagrele (CH) - eletta il 20/09/2020 - Guardiagrele Il Bene In Comune
Primavera Vanusca Consigliere nata a Guardiagrele (CH) - eletta il 20/09/2020 - Progetto Per Guardiagrele
Fonte: Ministero dell'Interno