COMUNE

Legnano

 Milano, Lombardia
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
199 m.s.l.m.
59.308 abitanti
Sindaco: Radice Lorenzo
Come arrivare
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lombardia
Provincia
Milano (MI)
Abitanti
59.308
Altitudine
199 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Legnano è un comune della città metropolitana di Milano, situato nella regione Lombardia. Il nucleo urbano sorge nell'Alto Milanese, in un'area posta a sud delle Prealpi Varesine, solcata dal fiume Olona.
La cittadina lombarda custodisce un considerevole patrimonio storico-artistico ed è ricca di testimonianze legate all'innovazione e allo sviluppo industriale.
Innumerevoli sono i luoghi da visitare alla scoperta della città e l'itinerario ha inizio dalla centrale piazza S. Magno, dove sorge l'omonima basilica, dedicata all'arcivescovo Magno Milano e riconosciuta come il maggiore luogo di culto della città.
La basilica, edificata in stile rinascimentale lombardo, fu costruita fra il 1504 e il 1513, su progetto dell'architetto e pittore Donato Bramante. Sul fianco destro dell'edificio svetta il campanile, eretto tra il 1752 e il 1791.
Originariamente la facciata del complesso era in mattoni a vista con decorazioni in terracotta, nel corso dei secoli fu interessata da diversi interventi strutturali. A partire dal 1914 vennero realizzati gli intonaci a graffiti e il prolungamento di una campata dell'atrio d'ingresso. Nella parte bassa del prospetto principale si trovano tre portali in bronzo, opera dello scultore Franco Dotti, realizzati nel 1976 in occasione dell'ottavo centenario della battaglia di Legnano.
Lo spazio interno è caratterizzato da una pianta centrale di forma ottagonale, tipicamente rinascimentale, che regala allo spettatore un campo visivo più vasto. Numerose sono le opere di pregio custodite nella basilica, fra le più importanti ricordiamo gli affreschi della volta principale, realizzati da Gian Giacomo Lampugnani, i resti delle pitture cinquecentesche della cappella di San Pietro Martire, opera di Evangelista Luini, gli affreschi delle pareti e della volta della cappella maggiore, che sono stati dipinti da Bernardino Lanino e il celebre polittico di Bernardino Luini, posto dietro l'altare maggiore.
Accanto alla basilica, in via Monsignor Eugenio Gilardelli, sorge palazzo Leone da Perego, che assieme a palazzo Visconti forma la "Corte Arcivescovile".
Il complesso dal 2001 accoglie il progetto espositivo S.A.Le. acronimo di Spazio arte Legnano.
A pochi passi, in via di Sant'Ambrogio, possiamo contemplare la chiesa omonima, si tratta dell'architettura sacra più antica della città.
L'aspetto attuale della struttura risale al 1590, fu costruita su un edificio preesistente ed ampliata nel 1740.
La facciata presenta un porticato sorretto da due pilastri posti lateralmente e da due colonne centrali. Internamente la chiesa è definita da un'unica navata, scandita da tre arcate con volta a crociera, mentre l'abside ha una volta a botte. Diverse sono le opere d'arte qui custodite, come i dipinti di Giambattista e Francesco Lampugnani, risalenti al XVII secolo, fra i più noti annoveriamo la rappresentazione di Sant'Ambrogio a cavallo celebrato vescovo e la raffigurazione della Vergine coi santi Carlo, Francesco e Magno.
Un altro luogo di culto meritevole di una visita è il santuario della Madonna delle Grazie, risalente al XVII secolo e dedicato alla Madonna delle Grazie per un miracolo occorso a due ragazzi sordomuti. Nel 1936 sotto il porticato dell'edificio, fu realizzato un dipinto raffigurante la Madonna apparsa ai due giovani.
Lo spazio interno del santuario è definito da un'unica navata, lungo la quale si aprono tre cappelle sul lato sinistro e due sul lato destro. La chiesa è ricca di opere d'arte, fra queste l'Annunciazione e la Visitazione di Maria, opera di Francesco Lampugnani, gli affreschi della cupola raffiguranti l'Assunzione di Maria, inoltre, nella cupola troviamo anche la rappresentazione di San Gaetano e San Giovanni Bosco.
Proseguendo l'itinerario di visita nel cuore del centro storico, in via Cesare Candiani, troviamo la trecentesca chiesa di Sant'Erasmo.
Nel 1490 il complesso fu ristrutturato e nel 1677 al prospetto principale furono apportate delle modifiche, consistenti nell'applicazione di lesene e nella ricostruzione a timpano triangolare del portale d'ingresso.
Infine, nel 1925 per volere del Podestà di Legnano Fabio Vignati, furono ristrutturate le mura esterne,la facciata e demolito l'ospizio medioevale.
All'interno della chiesa possiamo contemplare la pala d'altare di Benvenuto Tisi, detto "Il Garofalo" e la raffigurazione della Madonna col Bambino, opera di Cristoforo Lampugnani.
Per gli amanti dell'arte e non solo, si consiglia una sosta presso il Museo Civico Sutermeister, situato in Corso Garibaldi. Il museo venne fondato nel 1928 dall'archeologo e ingegnere Guido Sutermeister, al suo interno sono conservate testimonianze provenienti dalla città e dal territorio circostante, risalenti ad un arco temporale compreso tra la preistoria e l'epoca medioevale longobarda, con particolare attenzione all'età romana imperiale.
A Legnano, inoltre, ha sede il Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi, fondato da Pietro Cozzi nel 2015. L'area museale è stata allestita all'interno di ex magazzino di circa 1000 metri quadri, dove sono esposte le automobili realizzate dalla casa italiana Alfa Romeo, tra queste spiccano un'Alfa Romeo 155 e un'Alfa Romeo Giulia 1600 TI Super Quadrifoglio Verde.
Giunti a questo punto della città, una tappa imperdibile è la visita del castello Visconteo, conosciuto anche come Castrum Sancti Georgi, risalente al XIII secolo e posto su un'isola naturale del fiume Olona.
Il maniero è stato edificato sui resti di un tempio appartenente ad un convento di Regolari Agostiniani e nel suo perimetro è ancora presente una piccola chiesa intitolata a San Giorgio.
La fortezza è caratterizzata da un perimetro di forma quadrangolare, con alcune torri cilindriche, originariamente era circondato da fossato. Attualmente è adibita a sede di esposizioni ed eventi culturali.
Un altro luogo di interesse - fra gli esempi di architettura industriale presenti a Legnano - è il Cotonificio Cantoni, uno stabilimento appartenente all'omonima azienda tessile attiva fra il 1830 e il 2004.
Parte della struttura è stata smantellata per far spazio ad un parco pubblico, un centro commerciale e a delle abitazioni. Sono rimaste intatte solo le facciate dei padiglioni destinati alla produzione dei velluti, posti su corso Sempione.
Fra i vari riconoscimenti ottenuti da questa attività, ricordiamo la partecipazione all'Esposizione Universale di Parigi avvenuta nel 1855, la Cantoni fu la sola impresa della Lombardia ad essere presente.
Molteplici sono le realtà industriali attive nella cittadina lombarda, importanti per il loro valore culturale e significato storico, come l'ex cotonificio Bernocchi, la Manifattura di Legnano, la De Angeli-Frua e le Officine Meccaniche Franco Tosi.
Prima di lasciare la città, doveroso è qualche accenno all'enogastronomica locale, ricca di pietanze gustose. Fra i piatti principali della tradizione legnanese annoveriamo il risotto allo zafferano, l'ossobuco con contorno di spinaci in agrodolce, la cotoletta alla milanese, la cassoeula e la trippa alla milanese.
Notevole è anche l'offerta di dolci, come il panettone, la torta paradiso e la celebre Fruosa, preparata con la farina integrale, il miele millefiori, l'uvetta, le mele, le noci, i mirtilli rossi e i fichi.
Giunti alla fine del tour, il viaggiatore più attento non potrà lasciare questo territorio senza averne gustato gli ottimi vini, come il Colli di Sant'Erasmo, il Rosso di Valbissera, il Monastero di Valbissera, il San Colombano e il Lambrusco.
Sindaco Lorenzo Radice nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Insieme Per Legnano-legnano Popolare | Partito Democratico | Ri Legnano
Benetti Luca Assessore nato a Rho (MI) - eletto il 20/09/2020
Berna Nasca Monica Assessore nata a Legnano (MI) - eletta il 20/09/2020
Bianchi Marco Assessore nato a Busto Arsizio (VA) - eletto il 20/09/2020
Bragato Guido Niccolo' Assessore nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020
Fedeli Lorena Assessore nata a Castellanza (VA) - eletta il 20/09/2020
Maffei Ilaria Assessore nata a Prato (FI) - eletta il 20/09/2020
Pavan Anna Assessore nata a Legnano (MI) - eletta il 20/09/2020
Amadei Federico Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Partito Democratico
Boggiani Giuseppina Consigliere nata a Legnano (MI) - eletta il 20/09/2020 - Partito Democratico
Bonfrate Eligio Consigliere nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Insieme Per Legnano-legnano Popolare
Borgio Sara Consigliere nata a Legnano (MI) - eletta il 20/09/2020 - Partito Democratico
Bosetti Simone Consigliere nato a Busto Arsizio (VA) - eletto il 20/09/2020 - Insieme Per Legnano-legnano Popolare
Brambilla Mario Consigliere nato a Cologno Monzese (MI) - eletto il 20/09/2020 - Insieme Per Legnano-legnano Popolare
Brumana Franco Consigliere Candidato Sindaco nato a Gallarate (VA) - eletto il 20/09/2020 - Movimento Dei Cittadini
Carvelli Stefano Consigliere nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Lega Salvini Lombardia
Colombo Franco Consigliere Candidato Sindaco nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Franco Colombo Sindaco
Colombo Romano Consigliere nato a Rescaldina (MI) - eletto il 20/09/2020 - Toia Sindaco
De Lea Aurora Consigliere nata a Legnano (MI) - eletta il 20/09/2020 - Partito Democratico
Garavaglia Paolo Consigliere nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Ri Legnano
Grillo Gianluigi Consigliere nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Fratelli D'italia
Laffusa Daniela Consigliere nata a Cosenza (CS) - eletta il 20/09/2020 - Lega Salvini Lombardia
Munafo' Letterio Consigliere nato a Lecce (LE) - eletto il 20/09/2020 - Forza Italia
Penati Anna Consigliere nata a Varese (VA) - eletta il 20/09/2020 - Partito Democratico
Pigni Giacomo Consigliere nato a Garbagnate Milanese (MI) - eletto il 20/09/2020 - Partito Democratico
Pontani Anna Consigliere nata a Legnano (MI) - eletta il 20/09/2020 - Insieme Per Legnano-legnano Popolare
Sambati Valeria Consigliere nata a Nardo' (LE) - eletta il 20/09/2020 - Partito Democratico
Sassi Anotnio Consigliere nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Ri Legnano
Silvestri Umberto Consigliere nato a Poggio Rusco (MN) - eletto il 20/09/2020 - Partito Democratico
Taormina Umberto Consigliere nato a Legnano (MI) - eletto il 20/09/2020 - Partito Democratico
Toia Carolina Consigliere Candidato Sindaco nata a Busto Arsizio (VA) - eletta il 20/09/2020 - Lega Salvini Lombardia
Toia Francesco Consigliere nato a Busto Arsizio (VA) - eletto il 20/09/2020 - Toia Sindaco
Fonte: Ministero dell'Interno