COMUNE

Matera

 Matera, Basilicata
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
401 m.s.l.m.
60.530 abitanti
Sindaco: Bennardi Domenico
Come arrivare
Frazioni
La Martella  1517 abitanti
Villaggio Timmari  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Basilicata
Provincia
Matera (MT)
Abitanti
60.530
Altitudine
401 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
"Alcune parti della città sono antiche di 2000 anni, e l'architettura, i blocchi di pietra, le zone circostanti e il terreno roccioso aggiungevano una prospettiva ed uno sfondo che noi abbiamo usato per creare i nostri imponenti set di Gerusalemme. Abbiamo fatto molto affidamento sulla vista che c'era lì. In effetti la prima volta che l'ho vista, ho perso la testa, perché era semplicemente perfetta."

Così l'attore e regista statunitense Mel Gibson rende omaggio alla città di Matera, scelta nel 2004 come luogo per le riprese del film La passione di Cristo, che ha riscosso un successo planetario.

Matera è il capoluogo dell'omonima provincia, situato nella regione Basilicata. La città occupa un ruolo di prestigio nel panorama turistico mondiale e ogni anno attrae milioni di turisti, che scelgono di visitare i celebri rioni Sassi.
Nel 1993 durante l'assemblea di Cartagena de Indias, in Colombia, i Sassi sono stati iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. È il primo sito dell'Italia meridionale a ricevere tale prestigioso riconoscimento.
Matera, inoltre, nell'anno 2019 è stata nominata capitale italiana della cultura. Famoso in tutto il mondo è il suo patrimonio ricco di storia, bellezze artistiche e angoli suggestivi da scoprire fra i vicoli della città vecchia.
La visita ha inizio dal nucleo antico di Matera, composto dai celebri Sassi e dal rione Civita. I Sassi sono delle architetture rupestri scavate nella roccia della Murgia materana e abitati fin dalla preistoria, questi si dividono in due quartieri: il Sasso Barisano, rivolto a Nord-Ovest e posto sull'estremità della rupe, e il Sasso Caveoso, orientato a Sud. I due rioni sono separati dallo sperone roccioso della Civita, sul quale sorge la cattedrale di Matera, il maggiore luogo di culto cittadino, risalente al XIII secolo.
Il duomo fu edificato sui resti dell'antico monastero benedettino di Sant'Eustachio, e a partire dal 1627 fu dedicato alla Madonna della Bruna e a Sant'Eustachio, i Santi protettori della città.
L'edificio è caratterizzato da un prospetto principale in stile romanico-pugliese, su cui si apre un portale d'accesso, riccamente decorato, su cui poggia la statua della Madonna della Bruna. Sulla facciata, inoltre, spicca un rosone centrale a 16 raggi, sormontato dalla figura scultorea dell'arcangelo Michele, intento nell'atto di schiacciare il drago. Lungo la facciata laterale incontriamo altri due portali, la porta di piazza e la porta dei leoni.
Sul fianco sinistro della cattedrale s'innalza il campanile, alto circa 52 metri, suddivisi in quattro piani, tre scanditi da bifore e l'ultimo da monofore. Sulla sommità della torre poggia una cuspide piramidale.
Lo spazio interno presenta una pianta a croce latina, è articolato in tre navate, separate da colonne con capitelli medioevali figurati. Diverse sono le opere di pregio custodite nella cattedrale, fra queste ricordiamo il cinquecentesco presepe in pietra, opera dello scultore Altobello Persio, l'affresco bizantino raffigurante la Madonna della Bruna con Bambino, la Vergine con Bambino e Santi, realizzata da Fabrizio Santafede e il coro ligneo di Giovanni Tantino.
Numerose sono le architetture religiose presenti a Matera, si consiglia la visita delle chiese rupestri, disseminate nel tessuto urbanistico dei rioni Sassi e comprese nel parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri, un'area naturale volta a proteggere e valorizzare la Murgia Materana.
Si tratta di circa 150 edifici scavati nella roccia, databili all'Alto Medioevo e impiegati inizialmente come luoghi di preghiera, nel corso dei secoli, alcuni sono stati trasformati in dimore o ricoveri per il bestiame. Fra questi possiamo ammirare la chiesa di Santa Lucia alle Malve, originariamente sede di una comunità monastica e risalente all'XI secolo. Al suo interno sono custoditi preziosi affreschi, come la Madonna del Latte, raffigurata nell'atto di porgere con le due dita il seno al Bambino e l'Arcangelo Gabriele che calpesta un drago. La chiesa di Santa Maria de Idris, che ci appare sulla sommità della rupe omonima, situata nel Sasso Caveoso. Il complesso, attraverso un cunicolo, è unito alla cripta rupestre di San Giovanni, le cui pareti conservano pregevoli affreschi.
Nelle vicinanze troviamo il Convicinio di Sant'Antonio, un'architettura costituita da quattro cripte rupestri, rivolte su un unico cortile: la chiesa di Sant'Antonio Abate, la chiesa di San Donato, la chiesa di Santa Maria Annunziata e la chiesa di San Primo.
Per comprendere l'anima di questa città, è necessaria la visita della Casa-Grotta di vico Solitario, abitata fino al 1957 da ben 11 persone.
L'antica dimora, composta da un unico ambiente, si presenta ai turisti arredata con i mobili e gli attrezzi d'epoca. Permettendo così di comprendere gli usi e i costumi degli abitanti degli antichi rioni Sassi. Negli anni cinquanta a causa delle difficili condizioni igienico-sanitarie i Sassi vennero sfollati.
Nel proseguire il cammino, all'altezza di piazza Vittorio Veneto, troviamo il Palombaro lungo, si tratta della più grande cisterna idrica ipogea della città di Matera, costruita per la raccolta delle acque piovane e sorgive. Il Palombaro è parte di un sistema di cisterne ipogee che si estende per tutta la lunghezza dei sassi.
Numerose sono le realtà museali che offre la città di Matera, una tappa obbligata per gli amanti dell'arte contemporanea è il MUSMA - il Museo della scultura contemporanea, inaugurato nel 2006 e ospitato all'interno di Palazzo Pomarici, dove ai visitatori viene offerto un percorso espositivo dedicato alla storia della scultura dalla fine del XIX secolo ad oggi. Il Musma raccoglie circa 270 opere, di artisti come
Giacomo Manzù, Cambellotti, Arnaldo Pomodoro, Azuma e Pericle Fazzini, per citarne alcuni.
Prima di salutare la città, fate un salto in Contrada Pietrapenta, nella suggestiva Gravina di Picciano, luogo in cui si trova la Cripta del Peccato Originale, considerata la Cappella Sistina della pittura parietale rupestre, risalente ad un periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo. Il ciclo pittorico, realizzato dall'artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera, è di scuola longobarda, con degli elementi che richiamano l'arte bizantina e la pittura romana.
Dopo tanta bellezza e storia, il viaggiatore non potrà esimersi dall'approcciare l'enogastronomia locale, legata alla semplicità della tradizione contadina. Uno degli alimenti principali della cucina materana è la pasta fatta in casa, protagonista indiscussa di numerose pietanze, come le orecchiette condite con il pomodoro o le cime di rapa. Altri piatti tipici sono la Pignata, una pietanza base di carne di pecora e verdure, la Ciallèdd preparata con pane raffermo, patate, cipolle e uova, e ancora la Crapiata, una zuppa ricca di legumi. Il tutto accompagnato dal celebre pane di Matera IGP di semola di grano duro.
È impossibile poi rinunciare all'offerta dolciaria, fra le produzioni tipiche ricordiamo gli Strazzate, fatti con uova, mandorle e l'aggiunta di cannella, cioccolato o caffè, a seconda dei gusti. Il Panaredda, preparato per le festività pasquali e le famose Cartellate, un dolce natalizio fritto nell'olio e ricoperto di abbondante miele.
Per quanto riguarda la produzione vitivinicola, il materano presenta una scelta di vini notevole, come il Matera DOC, l'aglianico, il primitivo, il greco e il moscato.
Sindaco Domenico Bennardi nato a Fasano (BR) - eletto il 20/09/2020 - Europa Verde-partito Socialista Italiano | Matera 3.0 | Movimento 5 Stelle | Volt
Amenta Massimiliano Assessore nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020
Colella Arcangelo Assessore nato a Gioia Del Colle (BA) - eletto il 20/09/2020
Cotugno Angelo Raffaele Assessore nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020
Digilio Giuseppe Assessore nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020
D'oppido Tiziana Assessore nata a Bari (BA) - eletta il 20/09/2020
Gaudiano Maria Lucia Assessore nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020
Materdomini Antonio Assessore nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020
Mazzone Angela Assessore nata a Tricarico (MT) - eletta il 20/09/2020
Pistone Maria Assessore nata a Torino (TO) - eletta il 20/09/2020
Alba Carmine Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Partito Democratico
Caldarola Angela Consigliere nata a Bitonto (BA) - eletta il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Carlucci Mimma Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Casino Nicola Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Forza Italia
De Palo Gianfranco Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Europa Verde-partito Socialista Italiano
De Palo Tiziana Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Di Lecce Paolo Francesco Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Volt
Doria Pasquale Consigliere Candidato Sindaco nato a Sava (TA) - eletto il 20/09/2020 - Matera Civica | Matera Libera
Fiore Filomena Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Iosca Biagio Consigliere nato a Irsina (MT) - eletto il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Lapolla Angelo Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Matera, Sempre Insieme
Lisurici Francesco Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Lega Salvini Basilicata
Losignore Gianfranco Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Milia Parisi Immacolata Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Montemurro Mario Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Europa Verde-partito Socialista Italiano
Morelli Mario Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Fratelli D'italia
Nicoletti Liborio Livio Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Volt
Paterino Donato Michele Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Volt
Perniola Tommaso Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Partito Democratico
Pilato Emanuele Consigliere nato a Altamura (BA) - eletto il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Ramundo Anna Teresa Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Salvatore Francesco Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Sassone Rocco Luigi Consigliere Candidato Sindaco nato a Montescaglioso (MT) - eletto il 20/09/2020 - Cambiamo! Matera-il Popolo Della Famiglia-idea Popolo E LibertÀ | Forza Italia | Fratelli D'italia | Lega Salvini Basilicata | Matera Patrimonio Comune | Matera, Sempre Insieme
Scarciolla Cinzia Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Matera 3.0
Schiuma Giovanni Consigliere Candidato Sindaco nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Innoviamo Matera-centro Democratico | Matera Per Giovanni Schiuma | Partito Democratico | Programma Matera
Stifano Nicola Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Stigliani Lucia Anna Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Europa Verde-partito Socialista Italiano
Susi Marina Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 20/09/2020 - Matera Per Giovanni Schiuma
Tosti Filomena Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Movimento 5 Stelle
Toto Augusto Consigliere nato a Matera (MT) - eletto il 20/09/2020 - Fratelli D'italia
Violetto Adriana Consigliere nata a Matera (MT) - eletta il 20/09/2020 - Forza Italia
Visaggi Mariacristina Consigliere nata a Bari (BA) - eletta il 20/09/2020 - Volt
Fonte: Ministero dell'Interno