COMUNE

Milano

 Milano, Lombardia
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
122 m.s.l.m.
1.406.242 abitanti
Sindaco: Sala Giuseppe
Come arrivare
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lombardia
Provincia
Milano (MI)
Abitanti
1.406.242
Altitudine
122 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Milano è il capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, ed è il secondo comune più popoloso del Paese.
Il capoluogo confina a Sud-Est con le province di Cremona e Lodi, a Sud-Ovest con la provincia di Pavia, a Nord con le province di Varese, Monza e Brianza, a Est con la provincia di Bergamo, e ad Ovest con la provincia di Novara.
Il territorio milanese si estende nell'area centro-occidentale della regione, in una pianura solcata da numerosi corsi d'acqua, fra questi i fiumi Adda, Ticino, Olona, Lambro e Seveso, inoltre, la città è famosa per i suoi navigli, un sistema di canali artificiali navigabili.
Milano è senza dubbio una fra le città più visitate del Belpaese, e oltre ad esser conosciuta in tutto il mondo come la capitale dell'economia e della moda, si fregia di un'offerta culturale ricca e diffusa sul territorio.
La visita di Milano non può che cominciare dal Duomo, uno dei monumenti più rappresentativi della città, dedicato a Santa Maria Nascente.
La costruzione della cattedrale iniziò nel 1386 e i lavori si protrassero per oltre sei secoli, determinando così una commistione di stili architettonici, che vanno dal gotico internazionale, al neoclassico e neogotico.
L'imponente struttura, rivestita in marmo di Candoglia bianco-rosato, venne innalzata sui resti di due cattedrali: Santa Maria Maggiore e Santa Tecla, per volere di Gian Galeazzo Visconti e fu consacrata nel 1418.
Lungo la facciata, ultimata soltanto nel 1813, si sviluppano sei contrafforti neogotici sormontati da guglie, che definiscono cinque campiture corrispondenti alle navate di cui si compone il duomo.
Internamente le navate sono suddivise da file di alti piloni, che sorreggono le volte a costoloni, di particolare interesse è la zona del presbiterio, cinta da un deambulatorio e il semicatino absidale, ove possiamo contemplare la reliquia del Sacro Chiodo della Croce.
Di fronte al Duomo s'innalzano il settecentesco palazzo Reale, residenza dei regnanti fino al 1919 e palazzo dell'Arengario, tali edifici ospitano il Museo del Novecento, in cui è esposta una ricca collezione di opere del XX secolo, fra tutte ricordiamo il Quarto Stato, realizzato da Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Continuiamo l'itinerario di visita diretti alla Galleria Vittorio Emanuele II, il passaggio coperto che collega piazza del Duomo con piazza della Scala, costruito nel 1864, su disegno di Giuseppe Mengoni.
La galleria è caratterizzata da un'imponente copertura in vetro e ferro, e fulcro dell'impianto a crociera è la sala ottagonale, sovrastata da una cupola in vetro, ornata nelle lunette da mosaici.
Attraversata la galleria ci appare piazza della Scala, con al centro il monumento dedicato a Leonardo da Vinci, lungo il perimetro dell'area incontriamo il palazzo della Banca Commerciale Italiana con la Galleria Italia, palazzo Beltrami, il cinquecentesco palazzo Marino, sede del Comune, e sul lato opposto si staglia il Teatro alla Scala, uno dei più prestigiosi teatri d'opera al mondo, inaugurato nel 1778, su progetto dell'architetto Giuseppe Piermarini.
Il tour milanese prosegue alla volta di Corso Vittorio Emanuele II, una delle principali arterie cittadine, interamente pedonalizzata e conosciuta per le numerose boutique delle case di moda più famose al mondo.
Al termine del corso si apre piazza San Babila, l'area presenta una pianta rettangolare e il suo perimetro è punteggiato da diversi edifici, fra questi il palazzo del Toro, sede del Teatro Nuovo e del Teatro San Babila, la Torre Snia Viscosa, si tratta del primo grattacielo edificato nel capoluogo lombardo, e la Basilica di San Babila, da cui la piazza prende il nome.
La basilica venne eretta nell'XI secolo, in stile romanico e neoromanico, fu poi ricostruita tra il XVI e XVII secolo, ultimando la monumentale facciata preceduta da un pronao, su disegno di Aurelio Trezzi.
A pochi passi da piazza San Babila si estende il Quadrilatero della Moda, uno dei quartieri milanesi più importanti, formato da via Monte Napoleone, via Manzoni, via della Spiga e Corso Venezia, un'area dedicata allo shopping di lusso e al design.
Nel proseguire il cammino, una tappa essenziale per gli amanti dell'arte, è la Pinacoteca nazionale di Brera, una galleria nazionale d'arte antica e moderna, in cui sono conservate soprattutto opere di epoca medievale e rinascimentale, numerosi sono i capolavori esposti, fra i più importanti annoveriamo il Cristo Morto, di Andrea Mantegna, la Pietà, di Giovanni Bellini, il Cristo alla Colonna, del Bramante, la Cena in Emmaus, del Caravaggio, lo Sposalizio della Vergine, di Raffaello, la Pala di Federico da Montefeltro, di Piero della Francesca e il Bacio di Hayez, per citarne alcuni.
Un altro luogo da non perdere, per il suo valore culturale e significato storico, è il Castello Sforzesco, eretto nel XV secolo su una preesistente fortificazione medievale, per volere del Duca Francesco Sforza.
L'imponente complesso nel corso dei secoli ha svolto una funzione militare, a partire dal Novecento è divenuto un importante polo culturale, sede di numerosi musei, come il Museo d'Arte Antica, il Museo Pietà Rondanini - Michelangelo, in cui è custodita la Pietà Rondanini, l'ultimo capolavoro del Buonarroti, il Museo dei Mobili, la Pinacoteca, il Museo delle arti decorative e Museo degli strumenti musicali, il Museo della Preistoria e Protostoria e Museo Egizio.
Alle spalle del Castello Sforzesco, su un'area di circa 40 ettari, si estende Parco Sempione, la principale zona verde del centro cittadino, sorta nello spazio che fu del Parco ducale visconteo, è una meta molto amata e offre numerose opportunità di svago ai turisti e ai milanesi.
Poco distante da Parco Sempione, possiamo visitare una delle massime attrazioni turistiche milanesi, il Cenacolo vinciano, opera di Leonardo da Vinci.
L'Ultima cena si trova nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, dove Leonardo realizzò il suo capolavoro tra il 1494 e il 1498, utilizzando una tecnica a secco, a tempera forte e su due strati di gesso, che nel tempo si è rivelata instabile, determinando notevoli problemi conservativi, peggiorati dalla forte presenza di umidità del refettorio.
Nel proseguire il cammino, un luogo di culto che un itinerario equilibrato non può ignorare è la basilica di Sant'Ambrogio, dedicata al santo protettore della città.
La chiesa fu edificata nel 379 per volere di Ambrogio, vescovo di Milano, come Basilica Martyrum, laddove prima esisteva un'area cimiteriale. Il complesso fu ricostruito tra il 1088 e il 1099 secondo forme architettoniche romaniche, con l'aggiunta di un vasto atrio quadriporticato.
L'edificio presenta una facciata a capanna articolata in due logge sovrapposte, ai lati svettano due campanili di altezze diverse, sulla destra la torre dei Monaci e sulla sinistra la torre dei Canonici.
Lo spazio interno ha una pianta rettangolare, suddivisa in tre navate absidate, divise in quattro campate a base quadrata, la basilica conserva pregevoli opere, fra queste un sarcofago paleocristiano detto di Stilicone e il paliotto o altare d'oro, opera del maestro Volvinio.
Un'altra architettura religiosa meritevole di una visita è la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, di origine paleocristiana e ricostruita nel Cinquecento.
L'edificio è diviso in due metà, una parte accessibile al pubblico separata dall'area riservata al monastero femminile benedettino.
Entrambi gli ambienti sono rivestiti da un ciclo di affreschi di scuola leonardesca, opera di Bernardino e Aurelio Luini, Callisto Piazza e Antonio Campi.
Prima di salutare la città di Milano, si consiglia di fare tappa nel suggestivo quartiere dei Navigli, noto per i suoi locali e la movida notturna.
Infine, passeggiando lungo le strade del capoluogo lombardo, non rimane che fare una sosta per assaggiare i piatti della cucina tipica.
L'enogastronomia milanese vanta una tradizione varia e ricca di sapori, fra le pietanze più conosciute ricordiamo il risotto giallo allo zafferano, la cotoletta alla milanese, la cassoeula, l'ossobuco, la trippa alla milanese e i mondeghili, delle polpette di carne, per citarne alcuni.
Notevole è anche l'offerta di dolci, come il celebre panettone, la colomba pasquale,
la charlotte alla milanese, il pan dei morti e la carsenza.
Giunti alla fine del tour milanese, il viaggiatore più attento non potrà lasciare questo territorio senza averne gustato i pregiati vini, come il San Colombano DOC, il Verdea, lo Chardonnay e il Rosso di Valdissera.
Sindaco Giuseppe Sala nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Beppe Sala Sindaco | Europa Verde | I Riformisti Lavoriamo Per Milano | La Milano Radicale | La Sinistra Per Sala Milano Unita | Milano In Salute | Partito Democratico | Volt
Bertole' Lamberto Nicola Giorgio Assessore nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021
Cappello Alessia Assessore nata a Montecchio Maggiore (VI) - eletta il 03/10/2021
Censi Arianna Maria Assessore nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021
Conte Emmanuel Assessore nato a Eboli (SA) - eletto il 03/10/2021
Grandi Elena Eva Maria Assessore nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021
Granelli Marco Pietro Assessore nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021
Maran Pier Francesco Assessore nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021
Riva Martina Assessore nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021
Romani Gaia Assessore nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021
Sacchi Tommaso Assessore nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021
Scavuzzo Anna Assessore nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021
Tancredi Giancarlo Assessore nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021
Albiani Michele Andrea Roberto Consigliere nato a Monza (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Arienta Alice Consigliere nata a Garbagnate Milanese (MI) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Barberis Filippo Paolo Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Bernardo Luca Consigliere Candidato Sindaco nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021
Bestetti Marco Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia
Bottelli Federico Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Buscemi Elena Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Ceccarelli Bruno Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Comazzi Gianluca Marco Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia
Costamagna Luca Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Cucchiara Francesca Consigliere nata a Roma (RM) - eletta il 03/10/2021 - Europa Verde
D'amico Simonetta Consigliere nata a Isola Del Gran Sasso D'italia (TE) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
De Chirico Alessandro Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia
De Marchi Diana Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Fedrighini Enrico Consigliere nato a Castellammare Di Stabia (NA) - eletto il 03/10/2021
Fumagalli Marco Carlo Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Milano In Salute
Giovanati Deborah Consigliere nata a Cremona (CR) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Giungi Alessandro Giuseppe Alfonso Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Gorini Tommaso Matteo Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Europa Verde
Marcora Enrico Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Mardegan Michele Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Marrapodi Pietro Consigliere nato a Casignana (RC) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Mazzei Marco Consigliere nato a Grosseto (GR) - eletto il 03/10/2021 - Beppe Sala Sindaco
Monguzzi Carlo Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Europa Verde
Nahum Daniele Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Orso Mauro Consigliere nato a Benevento (BN) - eletto il 03/10/2021 - Beppe Sala Sindaco
Osculati Roberta Consigliere nata a Besnate (VA) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Pacente Carmine Consigliere nato a Vallo Della Lucania (SA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Palmeri Manfredi Consigliere nato a Palermo (PA) - eletto il 03/10/2021 - Luca Bernardo Sindaco
Pantaleo Rosario Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Pastorella Giulia Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - I Riformisti Lavoriamo Per Milano
Pedroni Valerio Consigliere nato a Melzo (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Piscina Samuele Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Pontone Marzia Dina Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - Beppe Sala Sindaco
Rabaiotti Gabriele Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Beppe Sala Sindaco
Racca Annarosa Maria Teresa Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Radice Gianmaria Consigliere nato a Verona (VR) - eletto il 03/10/2021 - I Riformisti Lavoriamo Per Milano
Rocca Francesco Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Romano Monica Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Sardone Silvia Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Tosoni Natascia Consigliere nata a Monza (MI) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Truppo Riccardo Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Turco Angelo Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Uguccioni Beatrice Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Valcepina Chiara Consigliere nata a Milano (MI) - eletta il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Vasile Angelica Consigliere nata a Romania - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Verri Alessandro Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini Premier
Fonte: Ministero dell'Interno