COMUNE

Montagnana

 Padova, Veneto
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
16 m.s.l.m.
8.922 abitanti
Sindaco: Lovato Gian Paolo
Come arrivare
Riconoscimenti e premi
Icona marchio
Icona marchio
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Veneto
Provincia
Padova (PD)
Abitanti
8.922
Altitudine
16 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Il comune di Montagnana - insignito dei titoli: "Bandiera Arancione del Touring Club Italiano", "I Borghi più belli d'Italia" e "Spighe Verdi" - si trova in provincia di Padova. Il borgo conserva numerose testimonianze di rilevanza artistica e i siti di maggior pregio sono ubicati nel suo nucleo antico, il cui perimetro è delimitato da una cinta muraria lunga circa due chilometri e circondata da un fossato. Montagnana deve le sue fortificazioni medievali alla signoria dei Da Carrara ed è imperdibile la visita del castello di San Zeno, struttura difensiva edificata nel XIII secolo, oggigiorno sede del museo Civico, del Centro Studi sui Castelli e della biblioteca civica. Un'altra tappa significativa è il duomo di Santa Maria Assunta, eretto per volere del vescovo di Padova a partire dal 1431 e portato a compimento nel 1501, un ampio arco temporale che ha determinato la presenza di differenti stili architettonici - con elementi gotici e rinascimentali -, perfettamente armonizzati fra loro. Il luogo di culto, con pianta a croce latina e un'unica navata, conserva diverse opere d'arte a opera del Giorgione, di Paolo Veronese, del Sansovino, del Buonconsiglio, di Lorenzo Bregno e Antonio Minello.

Medioevo tra sapori e costumi

Annualmente, durante la prima domenica del mese di settembre, si svolge il "Palio dei 10 Comuni del Montagnanese", appuntamento dalle origini antichissime: il suo statuto, infatti, risale al 1366. Si tratta di una manifestazione rievocativa in ricordo della liberazione dal tiranno Ezzelino III da Romano. L'evento ha inizio con l'esibizione di un corteo storico, che sfila per le strade dell'abitato con costumi medievali e rinascimentali. Il momento più atteso è la corsa equestre, suddivisa in due batterie e il momento clou consiste nella finale con cavalli montati a pelo dai fantini. Il primo classificato riceve il "Pallium", un mantello scarlatto ornato dall'opera di un noto artista contemporaneo. La kermesse è animata da spettacoli, eventi musicali e stand gastronomici.
Sindaco Gian Paolo Lovato nato a Cologna Veneta (VR) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Arzenton Claudio Assessore nato a Montagnana (PD) - eletto il 03/10/2021
Barbierato Paola Assessore nata a Montagnana (PD) - eletta il 03/10/2021
Rossetto Elisa Assessore nata a Noventa Vicentina (VI) - eletta il 03/10/2021
Scarmignan Federica Assessore nata a Noventa Vicentina (VI) - eletta il 03/10/2021
Arzenton Claudio Consigliere nato a Montagnana (PD) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Barbierato Paola Consigliere nata a Montagnana (PD) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Borghesan Loredana Consigliere nata a Montagnana (PD) - eletta il 03/10/2021 - Montagnana Per Te
Favero Marco Consigliere nato a Montagnana (PD) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Miotto Giorgia Consigliere nata a Este (PD) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Parolo Angelo Consigliere nato a Ponso (PD) - eletto il 03/10/2021 - Montagnana A Colori
Rodighiero Paolo Consigliere nato a Este (PD) - eletto il 03/10/2021 - Montagnana Per Te
Rossetto Elisa Consigliere nata a Noventa Vicentina (VI) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Scarmignan Federica Consigliere nata a Noventa Vicentina (VI) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Vanni Andrea Consigliere nato a Montagnana (PD) - eletto il 03/10/2021 - Montagnana A Colori
Veronese Beniamino Consigliere nato a Este (PD) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Volpato Roberto Consigliere nato a Montagnana (PD) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini-forza Italia
Fonte: Ministero dell'Interno