COMUNE

Napoli

 Napoli, Campania
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
17 m.s.l.m.
948.850 abitanti
Sindaco: Manfredi Gaetano
Come arrivare
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Campania
Provincia
Napoli (NA)
Abitanti
948.850
Altitudine
17 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Poche città, in Italia o nel mondo, possono vantare lo straordinario patrimonio architettonico e storico – artistico di Napoli.
La città sorge nell'omonima baia dominata dal Vesuvio, in un'area territoriale dotata di grande fascino, ricca di storia e cultura, dove esiste un perfetto connubio fra le bellezze dell'ambiente naturale e il patrimonio architettonico, a cui queste fanno da cornice.
Napoli è stata la capitale del mezzogiorno durante il Regno delle due Sicilie, ed è tutt'ora una delle città più popolose e importanti del sud Italia.
Nel corso degli anni '90 del 900 ha vissuto una fase di rinascita culturale, che ha interessato la riapertura di complessi monumentali, teatri, e l'inaugurazione di nuovi musei, richiamando nella città un turismo colto e vivace.
Una visita della città non può che cominciare sorseggiando un ottimo caffè, bevuto rigorosamente in una spessa tazzina di ceramica bianca, un rituale divenuto ormai irrinunciabile sia per i napoletani che per i turisti.
Un ottimo punto di partenza per visitare Napoli è il suo centro storico, preferibilmente muovendosi a piedi e perdendosi per i vicoli sempre affollati e chiassosi.
Il centro di Napoli è formato da tre piazze adiacenti: Municipio, Trieste e Trento e del Plebiscito, in cui sono le sedi del potere politico – amministrativo, e dove confluiscono le principali arterie della città. In quest'area si trovano gli uffici della Prefettura, del Municipio, i Comandi militari, la Stazione Marittima, diversi musei, i teatri San Carlo e Mercadante, la Galleria Umberto I e la biblioteca Vittorio Emanuele III.
Il monumento che fa da raccordo fra le tre piazze è il Castel Nuovo, conosciuto anche come Maschio Angioino, costruito nel 1279 per volere di Carlo I d'Angiò. Il sovrano aveva scelto questa zona come residenza della corte angioina, oggi il complesso ospita il Museo Civico e la Società Napoletana di Storia Patria.
Durante la dominazione angioina Napoli diventa capitale del regno, si arricchisce di edifici, vengono costruite alcune delle più importanti chiese, come il Duomo, e numerosi sono gli interventi per l'organizzazione dell'assetto urbanistico.
Da Piazza Trieste e Trento si snoda la famosa Via Toledo, che prende il nome dal viceré Pedro de Toledo, ed è una delle maggiori strade della città, ricca di negozi e animata dai passanti a qualunque ora del giorno.
Sul lato occidentale della strada verso la collina di San Martino, sorgono i popolari Quartieri Spagnoli. Nati anticamente per dare alloggio alle truppe spagnole, conservano l'originario assetto viario a maglia ortogonale esprimendo la Napoli più vera e autentica, dove trovare le tipiche botteghe artigiane e le trattorie per gustare i prelibati piatti della tradizione partenopea.
In questo luogo suggestivo si possono visitare alcune chiese, i caratteristici mercati rionali e, verso la parte alta dei quartieri, giungere a Castel S.Elmo, antica fortezza che si affaccia su tutto il Golfo di Napoli.
Una delle principali peculiarità del nucleo più antico della città è l'impianto urbanistico, conservato quasi integralmente e impostato su tre assi: i decumani con un andamento da Nord-Est a Sud-Ovest, intersecati ortogonalmente dai cardines, il cui sviluppo va da Nord-Ovest a Sud-Est, dai quali scaturiscono alcuni isolati di forma rettangolare, detti insule.

Il decumano inferiore – Spaccanapoli

Il decumano inferiore collega due delle principali chiese, Monteoliveto e l'Annunziata. Inizia dai Quartieri Spagnoli per terminare nel quartiere di Forcella, osservando il decumano inferiore da una postazione privilegiata, come quella della certosa di San Martino, si comprende perché è chiamato Spaccanapoli: sembra dividere perfettamente in due la città.
Spaccanapoli è una tappa obbligata per chi intenda conoscerne l'anima, forse il luogo che può raccontarla al meglio. Lungo il tragitto si incontrano splendide chiese, botteghe artigiane, trattorie e pizzerie, dove assaporare i piatti della cucina napoletana.
Iniziamo la nostra passeggiata, lungo questa arteria incontreremo per prima Piazza del Gesù, al cui centro si innalza la guglia dell'Immacolata, considerata una delle massime espressioni della scultura napoletana del '700. sempre in quest’area possiamo ammirare la Chiesa del Gesù Nuovo. Realizzata per i gesuiti, è una costruzione tipicamente barocca, la facciata e i fianchi sono caratterizzati dalla presenza del bugnato a punta di diamante, e internamente ha un ricco rivestimento marmoreo lungo le pareti.
Poco distante ci appare il Monastero di Santa Chiara, complesso francescano fra i più insigni monumenti della città. Nato per volontà di Roberto D'Angiò, è stato il fulcro delle cerimonie civili e religiose del tempo. Accanto al monastero vi è il Chiostro, i cui pilastri sono ricoperti di riggiole maiolicate, i colori dominanti sono il blu, il giallo e il verde, gli stessi cromatismi del cielo, della vite e dei limoni che crescono fra i pilastri.
Dopo la Piazza di San Domenico, facendo una piccola deviazione, si giunge alla Cappella di San Severo per ammirare il Cristo velato, opera di Giuseppe Sanmartino, è considerata uno dei maggiori capolavori scultorei mondiali.
A seguire c'è la Piazzetta Nilo, ribattezzata dai napoletani “corpo di Napoli” perché è nel cuore del centro antico. Il largo è adornato da una statua del Dio Nilo raffigurante un uomo seminudo che poggia i piedi su un coccodrillo. Segue il Sacro Monte di Pietà, antico palazzo dove venne creata un'istituzione benefica, di particolare interesse è la facciata con due statue realizzate da Pietro Bernini. A poca distanza si può imboccare Via di San Gregorio Armeno, il cuore pulsante della Napoli artigiana, famosa per il mercato e la vendita di elementi per il presepe fatti rigorosamente a mano.

Il decumano centrale - Via dei Tribunali

Il decumano centrale comprende l'area che va da Via dei Tribunali fino a Castel Capuano.
Lungo il percorso s’incontrano diverse chiese, la cui ricchezza architettonica risale alle epoche gotica, barocca e rinascimentale. Fra quelle più note San Pietro a Maiella, dove poter ammirare le tele di Mattia Preti, uno dei massimi esponenti della creazione pittorica del '600. Avanzando ancora ci s’imbatte nel Pio Monte della Misericordia, una delle più antiche istituzioni di beneficenza della città, l’edificio ospita Le sette opere della misericordia di Caravaggio, espressione della vita del popolo napoletano nel primo '600.
Nel decumano centrale si trova anche il Duomo. Dedicato alla Santa Maria Assunta e sede dell'arcidiocesi di Napoli, ingloba a mo' di cappelle laterali due edifici: la Basilica di Santa Restituta, dove è custodito il battistero di San Giovanni in fonte; la Reale cappella del Tesoro di San Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città. Tre volte l'anno nel duomo si celebra il rito dello scioglimento del Sangue di San Gennaro.

Il decumano Superiore - Da Porta Capuana al Museo Archeologico Nazionale

È la parte più alta dell'antica Neapolis, l'intera zona prende il nome Anticaglia, poiché lungo il tracciato ci sono resti d’importanti strutture e mura di epoca greca o romana, che la caratterizzano.
Lungo il tracciato s’incontrano edifici religiosi e civili di primaria importanza, come la Chiesa di Santa Maria della Sapienza, il Complesso degli incurabili, e il Museo Archeologico Nazionale, uno dei musei più prestigiosi in Italia che custodisce reperti dell’epoca egizia, etrusca, greco-romana e importanti ritrovamenti degli scavi di Pompei.
Le cose da vedere a Napoli sono talmente tante che scegliere è davvero difficile.
Un tour imperdibile è quello nella Napoli sotterranea, che permette ai visitatori di scoprire una città parallela calata nel sottosuolo fino a 40m di profondità, si tratta del vecchio sistema idrico urbano e si presenta come un reticolo di tunnel e cisterne.
Per gli amanti dell'arte pittorica si consiglia una visita al Museo Nazionale di Capodimonte, l'imponente sito reale nato per volontà di Carlo di Borbone, si estende su tre piani e ospita opere di prestigio internazionale. Il nucleo più antico è costituito dalla collezione Farnese, collocata al primo piano, con quadri di Tiziano, Botticelli, Raffaello, Carracci, Reni e molti altri. Al secondo piano, è collocata una raccolta di opere che vanno dal ‘200 al ‘700, tra le quali si può ammirare la stupenda “Flagellazione di Cristo” di Caravaggio.
Al terzo, infine, sono esposti artisti attivi nell’800 e nell’età moderna e contemporanea con opere di Jodice, Burri e Warhol, che con il suo Vesiuvius rivisita in chiave "pop" uno dei simboli più noti di Napoli.
Dopo tanto camminare, volgere lo sguardo e ammirare le cose che ti circondano, stupiti da tanta bellezza, non resta che concedersi una pausa per assaporare la cucina tipica partenopea. L’enogastronomia della “Città del Sole” non teme rivali in fatto di gusto e qualità dell'offerta. Non a caso, uno dei più celebri piatti della tradizione è la pizza: nel 2017 l'UNESCO ha dichiarato l'arte del pizzaiolo napoletano “patrimonio immateriale dell'umanità”.
Sindaco Gaetano Manfredi nato a Ottaviano (NA) - eletto il 03/10/2021 - Adesso Napoli | Azzurri Noi Sud Napoli Viva | Centro Democratico | Europa Verde | Lista Manfredi Sindaco | Moderati | Movimento 5 Stelle | Napoli Libera | Napoli Solidale Sinistra | Noi Campani Per La
Armato Teresa Assessore nata a Catania (CT) - eletta il 03/10/2021
Baretta Pier Paolo Assessore nato a Venezia (VE) - eletto il 03/10/2021
Cosenza Edoardo Assessore nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021
De Iesu Antonio Assessore nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021
Ferrante Emanuela Assessore nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021
Lieto Laura Assessore nata a Avellino (AV) - eletta il 03/10/2021
Marciani Chiara Assessore nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021
Santagada Vincenzo Assessore nato a Cerchiara Di Calabria (CS) - eletto il 03/10/2021
Striano Maura Assessore nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021
Trapanese Luca Assessore nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021
Acampora Gennaro Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Amato Vincenza Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Andreozzi Rosario Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Napoli Solidale Sinistra
Bassolino Antonio Consigliere Candidato Sindaco nato a Afragola (NA) - eletto il 03/10/2021 - Azione Con Carlo Calenda | Bassolino X Napoli | Con Napoli Bassolino Sindaco | Napoli E' Napoli | Partito Gay Lgbt+
Borrelli Rosaria Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Essere Napoli Maresca Sindaco
Borriello Ciro Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Movimento 5 Stelle
Brescia Domenico Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia
Carbone Luigi Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Europa Verde
Cecere Claudio Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Alessandra Clemente Sindaco
Cilenti Massimo Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Napoli Libera
Clemente Alessandra Consigliere Candidato Sindaco nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Alessandra Clemente Sindaco | Napoli 20 30 Ventitrenta | Potere Al Popolo!
Colella Sergio Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Lista Manfredi Sindaco
D'angelo Bianca Maria Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Napoli Capitale Il Popolo Della Famiglia-lega Sud-societa' E Famiglia
D'angelo Sergio Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Napoli Solidale Sinistra
Esposito Aniello Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Esposito Gennaro Consigliere nato a Villaricca (NA) - eletto il 03/10/2021 - Lista Manfredi Sindaco
Esposito Pasquale Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Flocco Salvatore Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Movimento 5 Stelle
Fucito Fulvio Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Lista Manfredi Sindaco
Grimaldi Luigi Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Moderati
Guangi Salvatore Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia
Lange Consiglio Salvatore Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Bassolino X Napoli
Longobardi Giorgio Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Madonna Salvatore Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Maisto Anna Maria Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Azzurri Noi Sud Napoli Viva
Maresca Catello Consigliere Candidato Sindaco nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Cambiamo! Con Maresca Sindaco | Essere Napoli Maresca Sindaco | Forza Italia | Fratelli D'italia | Napoli Capitale Il Popolo Della Famiglia-lega Sud-societa' E Famiglia | Noi Con L'italia-adc | Orgogl
Migliaccio Carlo Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Centro Democratico
Minopoli Roberto Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Noi Campani Per La Citta'
Musto Luigi Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Lista Manfredi Sindaco
Paipais Gennaro Demetrio Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Movimento 5 Stelle
Palumbo Rosario Consigliere nato a Mugnano Di Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Cambiamo! Con Maresca Sindaco
Pepe Massimo Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Azzurri Noi Sud Napoli Viva
Rispoli Gennaro Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Adesso Napoli
Saggese Fiorella Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Movimento 5 Stelle
Sannino Pasquale Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Noi Campani Per La Citta'
Savarese Walter Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Lista Manfredi Sindaco
Savastano Iris Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Forza Italia
Simeone Gaetano Consigliere nato a Melito Di Napoli (NA) - eletto il 03/10/2021 - Napoli Libera
Sorrentino Flavia Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Movimento 5 Stelle
Vitelli Mariagrazia Consigliere nata a Napoli (NA) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Fonte: Ministero dell'Interno