COMUNE

Noto

 Siracusa, Sicilia
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
152 m.s.l.m.
23.694 abitanti
Sindaco: Figura Corrado
Come arrivare
Frazioni
Lido di Noto  741 abitanti
Testa dell'Acqua  San Isidoro Agricola
Calabernardo  
Castelluccio di Noto  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Sicilia
Provincia
Siracusa (SR)
Abitanti
23.694
Altitudine
152 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Noto è un capolavoro di architettura, una città di antiche origini rifondata nel Settecento in nome di un equilibrio estetico altamente scenografico. La ricostruzione avvenne inizialmente grazie all'estro dei tre architetti Rosario Gagliardi, Vincenzo Sinatra e Paolo Labisi, il cui stile creativo, tra elementi rinascimentali, spagnoleggianti e neoclassici, ha reso questo centro il cuore del barocco siciliano e patrimonio Unesco insieme alle altre città della Val di Noto. Tra i monumenti spicca la cattedrale di San Nicolò, la cui realizzazione iniziò poco dopo il terremoto del 1693 - che distrusse il paese e rese necessaria la ricostruzione - e venne terminata nel 1770, mentre un altro impegnativo rifacimento fu imposto da un crollo nel 1996. Dall'alto della sua scalinata, domina la piazza del Municipio, sulla via principale di Noto, corso Vittorio Emanuele, dove una passeggiata porta alla scoperta di altri edifici religiosi, come la settecentesca chiesa di San Francesco all'Immacolata. Anch'essa all'apice di una gradinata, è a navata unica secondo l'uso francescano. Sul corso si trova anche la chiesa di Santa Chiara, in un un gradevole stile Barocco e con un annesso convento di clausura, dove ha sede il museo civico di Noto e la galleria d'arte contemporanea "Elvira Emilia Pirrone Resso". Ed è una finestra sulla Noto antica il Mucian (museo civico archeologico Noto), con numerosi reperti del territorio netino, dalla preistoria all'età tardo romana.

Capolavori del barocco siciliano a Noto
Per accedere al corso Vittorio Emanuele si passa dalla "porta reale", proprio come fece Ferdinando di Borbone nel 1838 in occasione della sua inaugurazione. Sul monumento, conosciuto anche come "porta ferdinandea", fanno mostra di sé sculture rappresentanti un cane, una torre merlata e un pellicano, che simboleggiano rispettivamente la fedeltà, la potenza e il sacrificio. Palazzo Ducezio è invece la sede municipale, realizzata tra il 1746 e il 1830 con un magnificente salone di rappresentanza, la "sala degli specchi", arricchita di stucchi, ori e sontuose specchiere alla fine del XIX secolo. Espressione massima del barocco notino è palazzo Nicolaci Villadorata, che si riconosce per l'ampio portone fiancheggiato da due colonne ioniche e per i balconi con inferriate in ferro e mensoloni ornati da statue, una diversa dall'altra. Si trova in via Nicolaci, famosa per l'"Infiorata" del mese di maggio, dove si incontra anche la chiesa di Montevergini con una facciata concava di grande impatto prospettico. Scenografica è anche la chiesa di San Carlo con l'ex collegio dei Gesuiti, la cui facciata ha un andamento curvilineo, così come la chiesa di San Domenico, ulteriore capolavoro barocco, adornato dai giardini della Villetta Ercole. Sul territorio di Noto si trova infine la villa romana del Tellaro, di cui importanti scavi hanno riportato alla luce la parte centrale, composta da un peristilio circondato da un portico
Sindaco Corrado Figura nato a Milano (MI) - eletto il 10/10/2021 - Insieme Per Noto | Netini In Movimento | Noto 3.0 | Noto Libera - Democrazia E Partecipazione | Noto Movimento Popolare | Noto Nostra | Sostenibilita'
Ferrero Giovanni Assessore nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021
Prado Massimo Assessore nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021
Quartararo Giuseppina Assessore nata a Avola (SR) - eletta il 10/10/2021
Romano Simon Assessore nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021
Veneziano Salvatore Assessore nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021
Campisi Giovanni Consigliere nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Netini In Movimento
Cassar Scala Livia Consigliere nata a Catania (CT) - eletta il 10/10/2021 - Noto Nostra
Cutrali Salvatore Consigliere nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Unione Di Centro
Di Rosa Renato Consigliere nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Noto Nostra
Ferrero Giovanni Consigliere nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Insieme Per Noto
Formica Adriano Consigliere nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Netini In Movimento
Gianfriddo Roberta Consigliere nata a Noto (SR) - eletta il 10/10/2021 - Insieme Per Noto
Giocastro Paolo Consigliere nato a Germania - eletto il 10/10/2021 - Noto 3.0
Leone Vincenzo Consigliere nato a Siracusa (SR) - eletto il 10/10/2021 - Noto Nostra
Lorefice Giovanni Consigliere nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Noto Movimento Popolare
Pintaldi Gianfranco Consigliere nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Noto 3.0
Pricone Catia Consigliere nata a Avola (SR) - eletta il 10/10/2021 - Noto Movimento Popolare
Rosa Pietro Consigliere nato a Bergamo (BG) - eletto il 10/10/2021 - Noto Libera - Democrazia E Partecipazione
Sammito Antonino Consigliere nato a Modica (RG) - eletto il 10/10/2021 - Unione Di Centro
Tanasi Vincenzo Consigliere nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Noto 3.0
Tiralongo Aldo Consigliere Candidato Sindaco nato a Noto (SR) - eletto il 10/10/2021 - Noto Partecipa - Aldo Tiralongo Sindaco | Partito Democratico | Passione Civile | Unione Di Centro
Fonte: Ministero dell'Interno