COMUNE

Pisa

 Pisa, Toscana
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
4 m.s.l.m.
90.036 abitanti
Sindaco: Conti Michele
Come arrivare
Riconoscimenti e premi
Icona marchio
Frazioni
Coltano  125 abitanti
Riglione  Santi Ippolito E Cassiano
Barbaricina  Sant'Apollinare
San Piero a Grado  San Pietro Apostolo
Oratoio  San Michele Arcangelo
Calambrone  
San Rossore  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Toscana
Provincia
Pisa (PI)
Abitanti
90.036
Altitudine
4 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Pisa è un capoluogo della provincia omonima in Toscana, il territorio si sviluppa a poca distanza dalla foce del fiume Arno, nell'area pianeggiante della Valdarno inferiore, una zona delimitata a Nord dai Monti Pisani.
Pisa occupa un ruolo di rilievo nel panorama turistico mondiale, offrendo ai suoi visitatori un nucleo urbano ricco di prestigiose architetture, è conosciuta come la "città della Torre pendente" tale appellativo deriva dalla presenza della famosa Torre campanaria, emblema del capoluogo toscano.
Numerose sono le testimonianze storico-artistiche disseminate nel centro storico, l'itinerario alla scoperta delle bellezze pisane ha inizio dalla celebre piazza del Duomo, dove possiamo ammirare il Campo dei Miracoli costituito da quattro edifici: il Battistero, il Duomo, la Torre Campanaria e il Camposanto.
Il Battistero, edificato in stile romanico e risalente al XII secolo, fu progettato su disegno dell'architetto Diotisalvi, a cui seguì il contributo di Giovanni Pisano e Cellino di Nese.
I lavori di costruzione iniziarono nel 1152 per essere ultimati nel 1390, portando a compimento il più grande battistero d'Italia.
La struttura vanta una circonferenza di ben 107,24m, un'altezza di 54,86m ed è sovrastata da una cupola troncoconica, questa copre solo il giro interno di pilastri ed è rivestita da tegole rosse e lastre di piombo.
All'interno il battistero presenta un'aula circolare centrale, su cui si sviluppa un deambulatorio, con archi a tutto sesto poggianti su pilastri, sormontato da un matroneo.
Al centro è posto il fonte battesimale di forma ottagonale poggiato su tre scalini, opera di Guido Bigarelli da Arogno e ancora possiamo ammirare il pulpito scolpito da Nicola Pisano, con scene della Vita di Cristo e soggetti raffiguranti Le Virtù.
Nel cuore della piazza s'innalza la Cattedrale di Pisa, dedicata a Santa Maria Assunta, considerata uno dei massimi esempi di arte romanica pisana.
Il duomo fu iniziato nel 1063 dall'architetto Buscheto, il quale ebbe il merito di creare uno stile originale, precursore del Rinascimento fiorentino, dato dalla commistione di elementi della tradizione classica, normanna, bizantina, paleocristiana e araba, la cattedrale fu edificata come simbolo della potenza della Repubblica marinara pisana e venne consacrata nel 1118.
Il complesso è caratterizzato da un ricco apparato decorativo in marmi policromi, mosaici e oggetti bronzei, la facciata, in marmo grigio e bianco, si compone di un primo ordine con arcate cieche sorrette da colonne e pilastri, decorate da losanghe e rosoni, e quattro ordini di loggette, sulla cui sommità si trovano una Madonna di Andrea Pisano e due Angeli di Tino da Camaino.
Nella parte inferiore si aprono tre porte di accesso in bronzo massiccio, opera della bottega del Giambologna, nel portale maggiore sono rappresentate le "Storie della Vergine" e negli altri due le "Storie del redentore".
Internamente l'edificio presenta una pianta a croce latina immissa, suddivisa in cinque navate nel corpo centrale e tre nel transetto, scandite da arcate a tutto sesto sorrette da colonne con capitelli.
Volgendo lo sguardo in alto possiamo ammirare uno splendido soffitto a cassettoni e un'ampia cupola ellittica decorata da affreschi secenteschi.
La cattedrale, inoltre, conserva opere di grande rilievo storico-artistico, tra queste il mosaico del bacino absidale raffigurante Cristo tra la Vergine e San Giovanni, il sarcofago di Arrigo VII, opera dello scultore senese Tino da Camaino, il Pulpito di Giovanni Pisano, le tele di Andrea Del Sarto, del Ghirlandaio e di Domenico Beccafumi.
Il monumento per eccellenza della città di Pisa è la Torre pendente, eretta tra il XII e il XIV secolo, come campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta.
La struttura ha un'altezza di 57 metri e la sua pendenza è dovuta ad un cedimento del terreno verificatosi già nelle prime fasi della costruzione, si compone di 8 piani e
conta 294 gradini.
Esternamente la torre presenta una struttura a cilindro che si sviluppa verso l'alto, è definita da giri di arcate cieche e sei piani di loggette, che riprendono il motivo della facciata della Cattedrale e sulla sommità custodisce 7 campane.
Infine, sul lato Nord della piazza sorge il Camposanto, un cimitero storico monumentale, dove sono seppelliti i personaggi pisani più illustri.
La struttura esterna è in marmo bianco, con una successione di 43 arcate cieche, sull'accesso principale svettano le statue della Vergine col Bambino e quattro santi, opera di un allievo di Giovanni Pisano e gli Angeli eseguiti da Tino di Camaino.
All'interno il Camposanto ha le sembianze di un chiostro, con arcate a sesto acuto impreziosite da decorazioni e sorrette da colonnine con traforature plurilobate.
Una tappa imperdibile del tour pisano è la passeggiata lungo le pittoresche vie che costeggiano il fiume Arno, dove possiamo ammirare le architetture urbanistiche della città, fatte di ponti, palazzi, chiese e numerosi luoghi di ritrovo per i cittadini e i turisti.
Sul lungarno Gambacorti, si trova la chiesa di Santa Maria della Spina, un edificio in stile gotico e in marmi policromi, originariamente custodiva la reliquia della Sacra Spina, internamente ospita la statua della Madonna della Rosa, opera di Andrea e Nino Pisano.
Si prosegue verso il lungarno Galilei, ove incontriamo palazzo Lanfranchi e la chiesa di San Sepolcro dalla caratteristica pianta ottagonale, eretta per l'ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme.
Attraversando il ponte di Mezzo si giunge sul lungarno più famoso, quello mediceo, in cui si stagliano palazzo dei Medici, palazzo Toscanelli, la Chiesa e il Convento di San Matteo in Soarta, con accanto il Museo Nazionale San Matteo.
Nelle vicinanze si arriva al Borgo Stretto, una dei luoghi più conosciuti della città, si tratta di una stradina medievale su cui affacciano edifici del XIV e XV.
Il perimetro della strada è delimitato da una serie di loggiati in cui troviamo antichi negozi e botteghe, particolarmente amate dai turisti, alla fine dei portici si apre piazza del Pozzetto, il cosiddetto Borgo Largo, dove possiamo contemplare un tabernacolo in legno con all'interno una copia della Madonna dei vetturini, opera di Nino Pisano.
A pochi passi si trova piazza dei Cavalieri, costruita per volontà di Cosimo I de' Medici, dove ha sede la prestigiosa università Scuola Normale di Pisa, ospitata dal 1846 negli ambienti del palazzo della Carovana, progettato da Giorgio Vasari.
Diversi sono gli edifici presenti lungo il perimetro della piazza, tra questi il palazzo dell'Orologio, anticamente residenza del capitano del Popolo e reso famoso dalla vicenda del Conte Ugolino – morto di fame nella Torre della Muda - narrata da Dante nella Divina Commedia.
Gli altri edifici presenti sono la Canonica, il palazzo del Consiglio dei Dodici, la chiesa di Santo Stefano, opera del Vasari e quella di San Rocco. Al centro della piazza svetta la statua di Cosimo I rappresentato come Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri.
Dopo tanto camminare, non rimane che assaporare i piatti della gastronomia pisana, una cucina semplice che vanta piatti tipici come la zuppa di ranocchi, la minestra di fagioli bianchi di San Michele, la zuppa di fagioli o il bordatino a base di passata di fagioli con cavolo nero e farina gialla e la zuppa pisana a basa di pane raffermo, cavolo nero e ortaggi.
Il pesce è un altro ingrediente alla base della cucina locale, la vicinanza al mare determina un'ampia scelta di gustose pietanze marinare, come le bavettine ai frutti di mare, il muggine, il baccalà alla griglia, il pesce ragno bollito e lo stoccafisso in agrodolce.
Fra i secondi piatti annoveriamo numerose portate preparate con le carni di fagiano, cinghiale o coniglio selvatico.
Non può mancare l'assaggio dei dolci tradizionali, tra i più conosciuti ricordiamo la Torta Co' Bischeri, farcita con cioccolato fondente, riso, cacao, uvette, canditi e pinoli, la schiacciata di Pasqua, assaporata con il vinsanto e il Kinzica con pasta di pinoli, zucchero a velo e pinoli interi.
Infine, ad accompagnare i piatti della gastronomia pisana, sarà la qualità dei vini locali come il Chianti, i Colli dell'Etruria, il Montecastelli, il Montescudaio e le Terre di Pisa.
Sindaco Michele Conti nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Forza Italia-unione Di Centro-pli | Fratelli D'italia Giorgia Meloni | Lega | Michele Conti Sindaco | Pesciatini Per Pisa | Pisa Punto Zero
Bedini Filippo Assessore nato a Lucca (LU) - eletto il 14/05/2023
Bonanno Giovanna Assessore nata a Spezzano Della Sila (CS) - eletta il 14/05/2023
Buscemi Riccardo Assessore nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023
Dringoli Massimo Assessore nato a Roma (RM) - eletto il 14/05/2023
Gambini Giulia Assessore nata a Pisa (PI) - eletta il 14/05/2023
Latrofa Raffaele Assessore nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023
Pesciatini Paolo Assessore nato a Piombino (LI) - eletto il 14/05/2023
Porcaro Gabriella Assessore nata a Pisa (PI) - eletta il 14/05/2023
Scarpa Frida Assessore nata a Genova (GE) - eletta il 14/05/2023
Auletta Francesco Consigliere Candidato Sindaco nato a Catania (CT) - eletto il 14/05/2023 - Una Citta' In Comune #pisa
Bargagna Alessandro Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Lega
Barsantini Stefano Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Benedetti Giorgio Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Pesciatini Per Pisa
Biondi Marco Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Bonsangue Raffaella Consigliere nata a Siracusa (SR) - eletta il 14/05/2023 - Forza Italia-unione Di Centro-pli
Bruni Enrico Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Caruso Salvatore Consigliere nato a Avola (SR) - eletto il 14/05/2023 - Michele Conti Sindaco
Cerri Edoardo Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Michele Conti Sindaco
Ciavarrella Angelo Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Michele Conti Sindaco
Compare Rachele Consigliere nata a Pisa (PI) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Costa Caterina Consigliere nata a Vicopisano (PI) - eletta il 14/05/2023 - Michele Conti Sindaco
Del Rosso Elena Consigliere nata a Pisa (PI) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Ferrante Andrea Consigliere nato a Ascoli Piceno (AP) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Gennai Alessandro Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Lega
Gionfriddo Gianluca Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - La Citta' Delle Persone
Lacroce Emilia Consigliere nata a Catanzaro (CZ) - eletta il 14/05/2023 - La Citta' Delle Persone
Maggini Andrea Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Pesciatini Per Pisa
Mancini Virginia Consigliere nata a Pisa (PI) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Martinelli Paolo Consigliere Candidato Sindaco nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023
Nerini Maurizio Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Niccolai Francesco Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Orlanza Alessandra Consigliere nata a Catanzaro (CZ) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Pagnin Silvia Consigliere nata a Pavia (PV) - eletta il 14/05/2023 - Partito Democratico
Poli Veronica Consigliere nata a Pisa (PI) - eletta il 14/05/2023 - Lega
Ramalli Dalia Consigliere nata a Poggibonsi (SI) - eletta il 14/05/2023 - Partito Democratico
Scognamiglio Maria Antonietta Consigliere nata a Montichiari (BS) - eletta il 14/05/2023 - Partito Democratico
Sofia Luigi Maria Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 14/05/2023 - Europa Verde-si Sinistra Italiana-possibile- Sinistra Civica Ecologista
Tramontana Cordelia Consigliere nata a Pisa (PI) - eletta il 14/05/2023 - Michele Conti Sindaco
Trapani Matteo Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Vouk Lorenzo Consigliere nato a Pisa (PI) - eletto il 14/05/2023 - Michele Conti Sindaco
Ziello Edoardo Consigliere nato a Civitavecchia (RM) - eletto il 14/05/2023 - Lega
Fonte: Ministero dell'Interno