COMUNE

Pistoia

 Pistoia, Toscana
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
67 m.s.l.m.
90.908 abitanti
Sindaco: Tomasi Alessandro
Come arrivare
Frazioni
Baggio  207 abitanti
Bottegone  6000 abitanti
Chiazzano  San Jacopo
Cireglio  768 abitanti
Corsini Neri  Sant'Alessio
Corsini Bianchi  Sant'Alessio
Orsigna  Sant'Atanasio
Ramini  2350 abitanti
Le Piastre  Sant'Ilario
Spedaletto  30 abitanti
Santomato  3452 abitanti
Barile  
Bonelle  
Capostrada  
Masiano  
Pontelungo  
San Biagio  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Toscana
Provincia
Pistoia (PT)
Abitanti
90.908
Altitudine
67 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Pistoia è un capoluogo dell'omonima provincia in Toscana, la città è situata all'estremità nord-occidentale della piana di Firenze-Prato-Pistoia ed il suo territorio è solcato da diversi corsi d'acqua, a carattere prettamente torrentizio, di cui il maggiore è l'Ombrone Pistoiese.
La città di Pistoia è uno dei più importanti centri culturali dell'Italia centro settentrionale, occupa un ruolo di prestigio nel panorama turistico, vantando uno straordinario patrimonio storico-artistico, ricco di monumenti romanici e rinascimentali.
Inoltre, il capoluogo toscano è stato designato Capitale Italiana della Cultura per l'anno 2017.
L'itinerario alla scoperta delle bellezze pistoiesi ha inizio da piazza del Duomo, uno dei luoghi più suggestivi del centro storico, dove si concentrano i simboli del potere religioso e civile della cittadina toscana.
Lungo il perimetro dell'area si possono ammirare architetture di pregio, espressione di grande valore storico-artistico, quali: il Duomo, il Campanile, il palazzo Vescovile, il Battistero, il palazzo del Podestà, il palazzo del Comune e la torre Catilina. La cattedrale di San Zeno è il maggiore luogo di culto cattolico di Pistoia ed è intitolata a San Zeno vescovo.
Il complesso fu eretto nel X secolo, in stile romanico, presenta una facciata con tre ordini di logge, un portico ornato da elementi in terracotta vetriata, opera di Andrea della Robbia e sulla cuspide dell'edificio svettano le due statue marmoree dei santi patroni, san Zeno e san Jacopo.
Internamente il duomo è suddiviso in tre navate con presbiterio rialzato e una cripta, custodisce diverse opere di pregio, come il Crocifisso di Coppo di Marcovaldo, il monumento tombale di Cino da Pistoia, il dipinto con i Santi Baronto e Desiderio di Mattia Preti e nella Cappella del Crocifisso, è conservato il celebre Dossale di San Jacopo che ospita la reliquia del santo.
L'altare argenteo di San Jacopo è un capolavoro di oreficeria sacra, realizzato tra il
1287 e il 1456 da orafi pistoiesi e fiorentini, tra questi anche Filippo Brunelleschi. Sul fianco sinistro della cattedrale svetta il campanile, la struttura in stile romanico è stata eretta su di un'antica torre longobarda, con un'altezza di circa 67 metri ed è suddivisa in tre ordini di loggette.
Alla destra del duomo s'innalza il palazzo Vescovile, eretto nell'XI secolo, al suo interno possiamo ammirare una pregevole scalinata costruita nel 1220 e impreziosita con marmi bicolori.
Inoltre, nei sotterranei del palazzo si snoda un percorso archeologico con scavi in sito, dove troviamo una stele etrusca di tipo fiesolano, una fornace romana e tratti di mura dell'antica Pistoriae.
Dinanzi alla Cattedrale, al centro della piazza, sorge il battistero di San Giovanni in corte o Ritondo, risalente al XIV secolo.
La struttura, in stile gotico, presenta una pianta ottagonale con decorazioni in marmi bianco-verdi ed è sormontata da una cupola, realizzata su disegno della bottega di Andrea Pisano.
Al suo interno ospita una vasca battesimale, adornata con formelle in cotto, opera di Lanfraco da Como e risalente al 1226.
Dall'altro lato della piazza incontriamo l'imponente palazzo Pretorio, oggi sede del tribunale, edificato in stile gotico e adornato con stemmi in pietra dedicati ai magistrati del tempo.
Il palazzo del Comune, risalente al XII secolo, presenta una facciata ornata di bifore e trifore, su cui risaltano lo stemma dei Medici e la testa del Re Negro Musetto di Maiorca, ucciso da un capitano pistoiese nel 1114.
Attualmente l'edificio, oltre ad essere sede del Municipio cittadino, ospita anche il Centro di Documentazione Giovanni Michelucci e il Museo Civico. Alla destra del palazzo del Comune svetta la torre di Catilina, una costruzione di circa 30metri di altezza, il suo nome è legato ad una leggenda, secondo la quale lungo la stessa strada fu sepolto il corpo del militare romano, Lucio Sergio Catilina, che nel 62 a.C. cercò di sovvertire la Repubblica Romana.
A poca distanza dal duomo, in piazza Giovanni XXIII sorge l'antico Ospedale del
Ceppo
, risalente al XIII secolo, fino al 2013 è stato il nosocomio cittadino. Il complesso è stato interessato da diversi interventi architettonici, nel XV secolo venne aggiunta l'ala con l'attuale facciata e il loggiato rinascimentale ad arcate. Della loggia l'elemento artistico più conosciuto è il fregio in terracotta policroma invetriata, eseguito da Santi Buglioni e sulle arcate possiamo ammirare dei tondi sempre in terracotta invetriata, realizzati da Giovanni della Robbia. Attualmente l'ospedale ospita il Museo dei ferri chirurgici, un laboratorio di farmacia e il Teatro Anatomico.
L'ospedale del Ceppo non è aperto al pubblico, ma una parte è visitabile attraverso le visite guidate dell'affascinante Pistoia Sotterranea.
Un tour ipogeo di circa 650 metri in cui scoprire la saletta anatomica dell'ospedale e proseguire alla volta di un ponte romano, una porta della città e due mulini. Proseguiamo l'itinerario diretti verso uno dei luoghi di culto più interessanti del centro storico pistoiese, la chiesa di Sant'Andrea, risalente all'VIII secolo. L'edificio, in stile romanico, è caratterizzato da un pregevole ornamento sulla facciata, un paramento marmoreo bicromo raffigurante il viaggio dei Re Magi e al suo interno è custodito il celebre Pulpito di sant'Andrea, realizzato da Giovanni Pisano, capolavoro della scultura del 1300.
Meritevole di una visita è anche la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, edificata nel XII secolo e portata a termine nel 1344.
Il complesso, in stile romanico, presenta una decorazione dicroma in marmi bianchi e verdi, internamente ha pianta ad aula monoabsidata rettangolare e conserva opere di pregio, come la Visitazione di Luca della Robbia in terracotta invetriata, l'acquasantiera attribuita a Giovanni Pisano, il pergamo di Fra' Guglielmo da Pisa e il polittico medievale di Taddeo Gaddi, che rappresenta la Madonna in trono con San Iacopo, San Giovanni Evangelista, San Pietro e San Giovanni battista. Una tappa da non perdere, nel proseguire il cammino, è presso la pittoresca piazza della Sala, dove al centro spicca il pozzo con il Leoncino, una fontana usata anticamente dai venditori del mercato che si teneva in loco.
Nello spazio attiguo si apre piazza degli Ortaggi, riservata alla vendita del pesce e
delle verdure, ancora oggi le due aree confinanti ospitano il mercato alimentare, inoltre, la presenza di numerosi ristoranti e locali animano la vita serale e notturna dei pistoiesi.
Infine, prima di salutare la città, non può mancare un invito alla scoperta dei sapori e delle eccellenze enogastromiche locali.
Pistoia, come l'intera regione Toscana, vanta numerosi prodotti d'eccellenza, tra gli antipasti annoveriamo la famosa fett'unta, un piatto povero e gustoso per assaporare l'olio, i crostini di milza, i crostini di frattaglie di pollo, l'arista sott'olio ed i crostoni di cavolo nero.
Protagoniste indiscusse dei primi piatti sono le zuppe: di pane alla pistoiese, di pane della montagna pistoiese ed il carcerato, un piatto tipico composto da pane raffermo cotto nel brodo di interiora di vitello e spezie.
Da assaporare anche la farinata con le leghe, una prelibatezza della cucina povera, preparata con delle striscioline di farina di mais e cavolo nero.
Fra i secondi piatti, i più rinomati sono lo zimino di lampredotto, la trippa, la rigaglia, il lesso rifatto e i fegatelli di maiale nella rete e fra i contorni non possono mancare i fagioli IGP di sorana al fiasco, i fagiolini serpenti in umido e i funghi trifolati. Per quanto riguarda la produzione dolciaria si consiglia l'assaggio del berlingozzo, dei cenci, del confetto di Pistoia, dei brigidini di Lamporecchio, i necci e il castagnaccio.
Ad accompagnare le prelibatezze toscane saranno degli ottimi vini, come il Vin Santo ottenuto con le uve delle colline della vicina Montalbano, il Chianti e il Toscano IGT, per citarne alcuni.
Sindaco Alessandro Tomasi nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Ale Tomasi Sindaco | Amo Pistoia | Fratelli D'italia | Lega Salvini Premier | Unione Di Centro-pistoia Civica-forza Italia
Bartolomei Alessio Assessore nato a Firenze (FI) - eletto il 12/06/2022
Celesti Anna Maria Ida Assessore nata a Messina (ME) - eletta il 12/06/2022
Cialdi Leonardo Assessore nato a Pescia (PT) - eletto il 12/06/2022
Frosini Alessandra Assessore nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022
Menichelli Benedetta Assessore nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022
Sabella Alessandro Assessore nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022
Semplici Margherita Assessore nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022
Sgueglia Gabriele Assessore nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022
Bargiacchi Giulia Consigliere nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Boanini Lorenzo Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico
Bojola Iacopo Consigliere nato a Firenze (FI) - eletto il 12/06/2022 - Unione Di Centro-pistoia Civica-forza Italia
Bonacchi Greta Consigliere nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022 - Sinistra Per Francesco Branchetti Sindaco
Bottacci Irene Consigliere nata a Pescia (PT) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico
Branchetti Francesco Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Sinistra Per Francesco Branchetti Sindaco
Calzolari Paola Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 12/06/2022 - Amo Pistoia
Capecchi Francesca Consigliere nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Cerdini Cinzia Consigliere nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022 - Lega Salvini Premier
Checcucci Emanuela Consigliere nata a Civitanova Marche (MC) - eletta il 12/06/2022 - Unione Di Centro-pistoia Civica-forza Italia
Cipriani Luca Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Ale Tomasi Sindaco
Cotti Antonella Consigliere nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico
Ferri Bianca Consigliere nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022 - Ale Tomasi Sindaco
Fontana Filippo Consigliere nato a Agira (EN) - eletto il 12/06/2022 - Ale Tomasi Sindaco
Fragai Agostino Consigliere nato a Serravalle Pistoiese (PT) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico
Fratoni Federica Consigliere nata a Firenze (FI) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico
Galligani Lorenzo Consigliere nato a Firenze (FI) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Gelli Emanuele Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Ale Tomasi Sindaco
Giusti Matteo Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico
Mati Isabella Consigliere nata a Firenze (FI) - eletta il 12/06/2022 - Ale Tomasi Sindaco
Nesi Stefania Consigliere nata a Firenze (FI) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico
Nesti Mattia Consigliere nato a Poggibonsi (SI) - eletto il 12/06/2022 - Sinistra Per Francesco Branchetti Sindaco
Nuti Tina Consigliere nata a Pontedera (PI) - eletta il 12/06/2022 - Civici E Riformisti
Pagliai Giampaolo Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Unione Di Centro-pistoia Civica-forza Italia
Patane' Salvatore Giuseppe Consigliere nato a Paterno' (CT) - eletto il 12/06/2022 - Ale Tomasi Sindaco
Pelagalli Francesco Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Raso Fabio Consigliere nato a Sapri (SA) - eletto il 12/06/2022 - Ale Tomasi Sindaco
Romoli Paolo Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Amo Pistoia
Saracca Cristiano Ettore Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Unione Di Centro-pistoia Civica-forza Italia
Sicari Jessica Consigliere nata a Pistoia (PT) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Tosi Paolo Consigliere nato a Pistoia (PT) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico
Trimboli Antonino Consigliere nato a Reggio Di Calabria (RC) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Fonte: Ministero dell'Interno