COMUNE

Prato

 Prato, Toscana
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
61 m.s.l.m.
194.223 abitanti
Sindaco: Biffoni Matteo
Come arrivare
Frazioni
Mezzana  San Pietro
Galciana  San Pietro Apostolo
Cafaggio  2500 abitanti
Casale  San Biagio
Castelnuovo  420 abitanti
Cavagliano  San Biagio
Iolo  San Pio Martire, San Pietro Apostolo E Sant'Andrea
Paperino  San Martino
San Giorgio a Colonica  Divina Pastora
Maliseti  San Giovanni Battista
Tavola  Santa Maria Maddalena
Narnali  Santa Maria Assunta
Santa Lucia  Santa Lucia
Figline di Prato  
Vergaio  
Tobbiana  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Toscana
Provincia
Prato (PO)
Abitanti
194.223
Altitudine
61 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Prato è un capoluogo di provincia, situato nell'area settentrionale della regione Toscana, sorge ai piedi del Monte della Retaia, l'ultima cima della catena montuosa della Calvana.
La piana pratese è delimitata a Nord dal corso del fiume Bisenzio, e a Sud dal fiume Ombrone Pistoiese, entrambi affluenti dell'Arno.
Prato è una città ricca di testimonianze storico-artistico, e i siti di maggior interesse sono ubicati nel centro storico, il cui perimetro è delimitato da una cerchia muraria in pietra alberese, risalente al XII secolo.
L'itinerario alla scoperta delle bellezze pratesi inizia dalla Piazza del Comune, dove i turisti possono ammirare la Fontana del Bacchino, lo stile neoclassico del Palazzo Comunale, e il Palazzo Pretorio.
L'edificio in età medievale era la sede del Podestà, ad oggi è stato adibito a Museo Civico, e conta una collezione di oltre 3000 opere d'arte, tra dipinti, sculture, arazzi e ceramiche, a testimonianza di un arco temporale che va dal Medioevo all'Ottocento.
Il museo espone capolavori realizzati da artisti di rilievo, fra i nomi più celebri ricordiamo Donatello, Filippo, Filippino Lippi, Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Santi di Tito, Alessandro Allori, Batistello Caracciolo, Lorenzo Bartolini e tanti altri artisti.
Nelle vicinanze, percorrendo poi Corso Mazzoni, si giunge nella scenografica Piazza del Duomo, dominata dalla Basilica di Santo Stefano.
L'architettura religiosa in stile romano-gotico, è caratterizzata dall'elemento policromo, ottenuto dall'alternanza della pietra albarese chiaro e il marmo verde di Prato. La componente di pregio della facciata, collocata all'angolo con la parete laterale, è il pulpito esterno di Michelozzo, decorato da Donatello tra il 1433 e il 1438.
Il pulpito fu progettato specificatamente per l'Ostensione della Sacra Cintola della Madonna conservata nella Cappella della Sacra Cintola della Basilica.
La chiesa è suddivisa in tre navate, e al suo interno sono custodite opere di grande valore come gli affreschi del transetto, frutto del genio rinascimentale di Filippo Lippi, e ancora le opere di Paolo Uccello, e di Agnolo Gaddi. Inoltre, in Piazza Duomo, ha sede il museo dell'Opera del Duomo di Prato dove sono conservati dipinti, sculture e suppellettili sacre.
La visita alla scoperta della città prosegue fino a Piazza San Domenico, dove svetta l'omonima Chiesa di San Domenico - la cui facciata è rimasta incompiuta - in stile gotico e realizzata in pietra albarese e mattoni.
Continuando il cammino lungo la via Rinaldesca, si entra in Piazza San Francesco dove nell'omonima Chiesa sono conservate le spoglie di Francesco Datini, celebre imprenditore e benefattore pratese.
Meritevole di una visita è Palazzo Datini, in via Ser Lapo Mazzei, costruito nel XIV secolo rappresenta uno dei più importanti esempi di palazzo mercantile medievale. L'edificio ospita l'Archivio di Stato, l'Archivio Datini e la Fondazione Casa Pia dei Ceppi, dedicata ai bisognosi.
A pochi passi dalla Piazza di San Francesco sorge il Castello dell'Imperatore, progettato nel 1240 per volontà di Federico II, la fortezza che presenta una pianta quadrata su cui s'innalzano otto torri, costituisce l'unico esempio di architettura sveva in tutta l'Italia centro-settentrionale.
Nella Piazza Santa Maria delle Carceri, oltre all'imponente castello, si può contemplare la grandiosità della Basilica di Santa Maria delle Carceri, eretta intorno al 1400 e costruita sui resti di una prigione. Il progetto nasce dall'intuito dell'architetto Giuliano da Sangallo, la basilica si caratterizza per la pianta a croce greca e gli ornamenti in maiolica eseguiti da Andrea della Robbia, e le vetrate disegnate del celebre Domenico Ghirlandaio.
Percorrendo via di San Silvestro si arriva al santuario mariano dedicato alla Madonna del Giglio, dove ad attrarre è l'imponenza dell'altare in scagliola progettato da Giovan Battista Balatri. Infine, imperdibile è una sosta nella Piazza Mercatale, una delle piazze medievali più grandi d'Europa.
La città di Prato è uno dei maggiori centri di arte contemporanea a livello europeo, in Piazza San Marco spicca la scultura monumentale - “Forma squadrata con taglio” - realizzata da Henry Moore. Per gli appassionati di arte contemporanea, fondamentale è una tappa al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, inaugurato nel 1989.
Ispirato al modello polifunzionale del Centro Georges Pompidou di Parigi, il centro Pecci è stato concepito come luogo di aggregazione e condivisione, la struttura comprende uno spazio espositivo di oltre 3.000 mq, il Centro di Informazione e Documentazione sulle Arti visive (CID) con la biblioteca specializzata sull'arte e sull'architettura contemporanea, l'auditorium-cinema, il bookshop, e il teatro all'aperto.
Prato, da sempre, è considerata una città a vocazione industriale, il cui sviluppo imprenditoriale è legato prettamente alla realizzazione dei tessuti.
Alla lavorazione dei manufatti tessili è stato dedicato il Museo del Tessuto, situato in un opificio all'interno delle mura medievali, tale realtà rappresenta ad oggi una delle maggiori istituzioni museali a livello nazionale ed europeo, sulla storia e lo sviluppo della tessitura dall'antichità ai giorni nostri.
Inoltre, si consiglia una visita del Parco Galceti, un'area naturale che si sviluppa nella zona nord della città, ai piedi del Monte Ferrato. I turisti avranno l'opportunità di passeggiare in un suggestivo bosco costituito prevalentemente da pini marittimi, di ammirare numerosi esemplari faunistici in libertà, e in ultimo, di visitare il Centro di Scienze Naturali.
Durante il soggiorno pratese, per gli amanti del buon cibo, non rimane che assaggiare le specialità enogastronomiche.
Numerose sono le prelibatezze da gustare e i prodotti tipici del territorio, come la mortadella di Prato - fortemente speziata rispetto alla mortadella bolognese - rigorosamente accompagnata dalla famosa schiacciata, una focaccia condita con olio e sale.
Tra i piatti della cucina pratese ricordiamo la pappa al pomodoro, la ribollita, le fettuccine ai funghi porcini, i sedani ripieni, e i fichi secchi di Carmignano, per citarne alcuni. È impossibile poi rinunciare all'offerta dolciaria, come la torta setteveli, i cantucci, lo scendiletto - un dolce farcito con la crema pasticcera - e le pesche di Prato.
Per quanto riguarda la produzione vitivinicola, notevole è la varietà e la qualità dei vini prodotti, tra i più noti annoveriamo il Carmignano, il Vin Ruspo, e il Vin Santo da assaporare insieme ai deliziosi cantucci.
Sindaco Matteo Biffoni nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - +europa | Biffoni Sindaco | Demos Democrazia Solidale | Lo Sport Per Prato | Partito Democratico
Barberis Valerio Assessore nato a Livorno (LI) - eletto il 26/05/2019
Biancalani Luigi Assessore nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019
Leoni Flora Assessore nata a Belgio - eletta il 26/05/2019
Mangani Simone Assessore nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019
Marchi Lorenzo Assessore nato a Pietrasanta (LU) - eletto il 26/05/2019
Santi Ilaria Assessore nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019
Sanzo' Cristina Assessore nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019
Squittieri Benedetta Assessore nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019
Vannucci Luca Assessore nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019
Alberti Gabriele Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Bartolozzi Elena Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Belgiorno Claudio Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Fratelli D'italia
Betti Eva Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Lega Salvini Premier
Biagioni Marco Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Calussi Maurizio Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Carlesi Massimo Silvano Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Demos Democrazia Solidale
Cocci Tommaso Consigliere nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019 - Daniele Spada Sindaco
Curcio Marco Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini Premier
Facchi Antonio Nelson Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Faltoni Monia Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Fanelli Giannetto Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Garnier Marilena Consigliere Candidato Sindaco nata a Bardonecchia (TO) - eletta il 26/05/2019 - Cittadini Pratesi | Per Prato Garnier Sindaco
Guerrini Martina Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
La Vita Silvia Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Movimento 5 Stelle
Lafranceschina Mirko Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini Premier
Lin Teresa Consigliere nata a Firenze (FI) - eletta il 26/05/2019 - Biffoni Sindaco
Longobardi Claudia Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Maioriello Carmine Consigliere Candidato Sindaco nato a Salerno (SA) - eletto il 26/05/2019 - Movimento 5 Stelle
Norcia Silvia Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Ovattoni Patrizia Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Lega Salvini Premier
Romei Enrico Consigliere nato a Fiesole (FI) - eletto il 26/05/2019 - Biffoni Sindaco
Rosati Matilde Maria Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Sapia Marco Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Sbolgi Giacomo Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Biffoni Sindaco
Sciumbata Rosanna Consigliere nata a Reggio Di Calabria (RC) - eletta il 26/05/2019 - Biffoni Sindaco
Soldi Leonardo Consigliere nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini Premier
Spada Daniele Consigliere Candidato Sindaco nato a Prato (FI) - eletto il 26/05/2019 - Daniele Spada Sindaco | Forza Italia | Fratelli D'italia | Lega Salvini Premier
Stanasel George Claudiu Consigliere nato a Romania - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini Premier
Tassi Paola Consigliere nata a Prato (FI) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Tinagli Lorenzo Consigliere nato a Firenze (FI) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Wong Marco Consigliere nato a Bologna (BO) - eletto il 26/05/2019 - Biffoni Sindaco
Fonte: Ministero dell'Interno