COMUNE

Siena

 Siena, Toscana
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
322 m.s.l.m.
54.308 abitanti
Sindaco: Fabio Nicoletta
Come arrivare
Frazioni
Taverne d'Arbia  Sant'Isidoro Agricola
Sant'Andrea a Montecchio  791 abitanti
Isola d'Arbia  Sant'Ilario
Colle Malamerenda  76 abitanti
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Toscana
Provincia
Siena (SI)
Abitanti
54.308
Altitudine
322 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
A Siena città bellissima in meraviglioso equilibrio tra passato e futuro "possiamo ritrovare due rari esempi di riqualificazione e di conservazione: si tratta del Museo di Santa Maria della Scala e della Villa di Geggiano …".
Vittorio Sgarbi
Siena è una città della Toscana centrale di circa 55.000 abitanti. Il suo territorio confina a Nord con la provincia di Firenze, a Nord-Est con quella di Arezzo, ad Est con l'Umbria, a Sud con la provincia di Grosseto e con quella laziale di Viterbo, ad Ovest, infine, con la provincia di Pisa.
Il paesaggio che la circonda è composto da rigogliose colline disegnate da vigneti, uliveti, campi e prati che presentano diversi colori a seconda delle stagioni, antiche rocche, castelli e ville.
Entrando in città si può cominciare la visita recandosi nella famosissima Piazza del Campo, cuore stesso di Siena, un nucleo di forma trapezoidale leggermente scosceso verso il centro, dove si erige la fonte Gaia, copia dell'opera quattrocentesca di Jacopo della Quercia.
L'agorà è amabilmente cinta da straordinari edifici, tra questi Palazzo Sansedoni e il Palazzo Pubblico. La torre del Mangia, che risale agli anni Quaranta del XIV secolo, osserva imperitura la piazza dall'alto dei suoi 102 metri, una misura pari a quella del campanile della cattedrale cittadina a simboleggiare l'equilibrio tra il potere terreno e quello trascendente. Ai piedi della torre si trova la Cappella di Piazza, un tabernacolo marmoreo ornato da pregiatissime sculture inserite nelle nicchie gotiche.
Da Piazza del Campo si entra nel cortile del Podestà dove sulla sinistra si trova l'accesso alla Torre del Mangia, mentre sulla destra l'entrata del Museo Civico che ha sede nel Palazzo Pubblico, un edificio costruito, in gran parte, tra la fine del XIII secolo e la prima metà del XIV per ospitare i nove signori che governarono la repubblica di Siena dal 1287 al 1355. Al suo interno è possibile ammirare straordinari affreschi tra cui la Maestà (1315-1321) e il Guidoriccio da Fogliano (1330) di Simone Martini.
I nove signori, nel 1337, incaricarono Ambrogio Lorenzetti - che dopo la partenza di Simone Martini per la corte papale ad Avignone era rimasto il principale interprete della scuola pittorica senese - di decorare l'ambiente in cui ricevevano gli ospiti volendo, in tal modo, che risultasse evidente quali fossero gli ideali che ispiravano l'agire di ciascuno di essi.
A tal proposito una descrizione attenta la merita l'Allegoria del Buono e del Cattivo Governo, il famosissimo affresco di Ambrogio Lorenzetti. Un ciclo pittorico volto ad ispirare i governatori della città. Per quanto riguarda l'allegoria del Buon Governo occorre dire che essa trae spunto da una figura biblica della Sapientia, rappresentata in alto a sinistra da una donna con la corona e con l'asta di una bilancia in buon equilibrio rispetto ad entrambi i piatti (equità, giustizia). Sopra a questa scena si legge "Diligite justitiam qui judicatis terram". Nella parte sottostante vi è poi un altro personaggio femminile che ha sulle ginocchia una pialla atta a livellare l'eccessiva ambizione (vanità) di alcuni.
Il senso di queste figure è da ricercarsi in una stretta correlazione tra la sapienza trascendente dalla quale deriva la giustizia umana in tutte le sue forme e la concordia che deve esservi nella vita di ogni città. Nell'affresco di Lorenzetti proprio dalla concordia prende vita la sequela di figure simboleggianti le diverse condizioni sociali. Tutte le figure ritratte si dirigono verso un palco sopra al quale siedono sette personaggi con scritti i nomi delle corrispondenti virtù:Pax, Fortitudo, Prudentia, Magnanimitas, Temperantia e Justitia. In mezzo a queste figure (tutte femminili) è raffigurato un uomo che simboleggia il Comune di Siena e sopra ad esso campeggiano le virtù teologali. Dalla parte opposta è invece raffigurata l'Allegoria del cattivo governo che non ha a cuore il bene comune, ma solamente i propri interessi divenendo così una tirannide.
Il Museo Civico contiene anche altre opere di pregio inestimabile e tra queste sono da ricordare il ciclo degli Uomini famosi (1413-14) di Taddeo di Bartolo e gli Exempla virtutis di Domenico Beccafumi.
Lasciata piazza del Campo, desiderosi di conoscere la città in ogni suo angolo è possibile visitare altri importanti monumenti e chiese come, ad esempio, quelle di San Domenico e di Santa Maria dei Servi, il Santuario di santa Caterina, il Palazzo arcivescovile, il Palazzo Reale, immergendosi altresì nella deliziosa atmosfera cittadina che si offre in tutta la sua bellezza miniata fatta di strade, vicoli, piazze contornate di negozi e botteghe in cui è possibile ammirare, comprare, degustare i diversi prodotti dell'artigianato locale.
Il Duomo di Siena, situato nell'omonima piazza, ha preso il posto di un castrum romano trasformato, nell'alto medioevo, in una struttura di proprietà vescovile che comprendeva una piccola cappella. Il primo nucleo della cattedrale risale alla fine del XII secolo. Oggi la struttura è sopraelevata grazie ad una piattaforma di undici gradini. Il complesso è a croce latina con tre navate e la cupola ha forma esagonale sostenuta da sei pilastri. Nella parte superiore, tuttavia, le nicchie a forma di conchiglia trasformano l'esagono in un dodecagono. La facciata del duomo straordinariamente bella, può essere idealmente suddivisa, in virtù delle fasi costruttive, in due diverse parti: quella inferiore e quella superiore. Entrando nell'edificio si rimane colpiti dalla severità e dall'imponenza che traspare da ogni angolo a partire dalla suggestione che suscitano i meravigliosi pilastri in marmo bianco e nero. La bicromia, già presente nella facciata esterna, contraddistingue l'intera struttura richiamando altresì le opere presenti nelle tre navate.
Siena è una continua scoperta dentro i suoi edifici storici come nei caratteristici angoli. E rimanendo in piazza Duomo si può visitare il complesso museale di Santa Maria della Scala dove entrando sembra di intraprendere un viaggio nel tempo. Durante il percorso di visita sembra di essere in una grotta ed i reperti etruschi ivi conservati sono allestiti in un ambiente molto simile a quello originario. La suggestione evocativa del luogo è intensa, un po' come entrare in un'antichissima tomba appena scoperta.
Dal passato al presente Dici Siena e non puoi non pensare al Palio. Proprio così, la passione dei senesi per questa ineguagliabile competizione storica è qualcosa che va oltre la semplice sfida sportiva; si tratta di un appuntamento talmente legato ad una significazione ontologica, che è difficile comprenderne appieno il significato.
Secondo la tradizione il territorio della città è diviso in diciassette contrade e di queste solo dieci partecipano alla corsa del Palio con un cavallo. Prima della competizione, che si svolge in due diversi appuntamenti, il 2 luglio ed il 16 agosto di ogni anno, si assiste ad un corteo o passeggiata storica, a cui partecipano centinaia di figuranti in costume. Le attività che si svolgono durante tutto l'anno all'interno di ogni contrada sono innumerevoli, ciascuna di esse finalizzata alla festa vera e propria, che richiede grande preparazione in ogni dettaglio. La gara consiste, poi, nel percorrere per tre volte il giro di piazza del Campo cavalcando senza sella il proprio cavallo. Uno spettacolo unico pieno di vitalità.
Quante cose ci sarebbero ancora da dire e come è bello, interessante e magico vivere questa città, ascoltare i racconti che vengono dalla tradizione, attualizzandosi e rinnovandosi giorno dopo giorno.
Enogastronomia E' difficile lasciare Siena poiché c'è sempre qualcos'altro da vedere, da capire e, perché no, da assaggiare. Anche qui se ne potrebbe parlare per ore, ma sono tutti concordi nell'indicare come piatti imperdibili della tradizione i crostini di milza, la zuppa di fagioli, le pappardelle con la lepre e … i mirabolanti dolci, apprezzati e conosciuti in tutto il mondo: dal panforte al panpepato, dai ricciarelli ai cantucci. Ogni leccornia, ciascuna pietanza non può, poi, che essere accompagnata dagli ottimi vini dei colli senesi.
Lasciare Siena significa volerci tornare ancora per trovare e ritrovare. Questa la sensazione che ne accompagna il ricordo quando lo sguardo si perde tra le ondulate crete sfumate di grigio e di azzurro, quando il ricordo va ai tratti verdi spruzzati di giallo della campagna circostante.
Sindaco Nicoletta Fabio nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023 - Forza Italia-unione Di Centro- Liberali E Riformisti Npsi | Fratelli D'italia Giorgia Meloni | Lega Salvini Premier | Movimento Civico Senese | Siena, In Tutti I Sensi
Bianchini Massimo Assessore nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023
Capitani Michele Assessore nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023
Giordano Giuseppe Assessore nato a Matera (MT) - eletto il 14/05/2023
Giunti Vanna Assessore nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023
Lore' Lorenzo Assessore nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023
Magi Barbara Assessore nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023
Pagni Riccardo Assessore nato a Castel Del Piano (GR) - eletto il 14/05/2023
Papi Micaela Assessore nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023
Tucci Enrico Assessore nato a Napoli (NA) - eletto il 14/05/2023
Anichini Emanuela Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Armini Silvia Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023
Ballini Marco Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Bondi Lorenza Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023 - Forza Italia-unione Di Centro- Liberali E Riformisti Npsi
Borghi Francesca Consigliere nata a Montalcino (SI) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Bossini Franco Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Movimento Civico Senese
Campani Sarah Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Campolo Maria Antonietta Consigliere nata a Corigliano Calabro (CS) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Casciaro Monica Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023 - Siena Sostenibile
Castagnini Massimo Consigliere Candidato Sindaco nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023
Cesareo Francesca Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023 - Siena, In Tutti I Sensi
Ciacci Davide Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023
Cortonesi Michele Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Siena, In Tutti I Sensi
Crociani Monica Consigliere nata a Sarteano (SI) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
De Angelis Pierluigi Consigliere nato a Avellino (AV) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
De Risi Enzo Consigliere nato a Ancona (AN) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Falorni Marco Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Forza Italia-unione Di Centro- Liberali E Riformisti Npsi
Ferretti Anna Consigliere Candidato Sindaco nata a Pisa (PI) - eletta il 14/05/2023
Griccioli Vanni Consigliere nato a Firenze (FI) - eletto il 14/05/2023 - Per Siena
Maggiorelli Bernardo Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Marzucchi Gianluca Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Emanuele Montomoli Sindaco
Masi Alessandro Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Mastromartino Francesco Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Lega Salvini Premier
Mazzarelli Giulia Consigliere nata a Bagno A Ripoli (FI) - eletta il 14/05/2023 - Partito Democratico
Micheli Luca Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Partito Democratico
Pacciani Fabio Consigliere Candidato Sindaco nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023
Pannone Alessia Consigliere nata a Fondi (LT) - eletta il 14/05/2023 - Fratelli D'italia Giorgia Meloni
Parri Chiara Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023 - Sena Civitas
Peluso Orazio Consigliere nato a Avellino (AV) - eletto il 14/05/2023 - Lega Salvini Premier
Piccinni Gabriella Consigliere nata a Siena (SI) - eletta il 14/05/2023 - Partito Democratico
Pucci Leonardo Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Siena, In Tutti I Sensi
Tortorelli Adriano Consigliere nato a Siena (SI) - eletto il 14/05/2023 - Con Anna Ferretti Sindaca
Fonte: Ministero dell'Interno