COMUNE

Tivoli

 Roma, Lazio
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
235 m.s.l.m.
54.366 abitanti
Sindaco: Proietti Giuseppe
Come arrivare
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lazio
Provincia
Roma (RM)
Abitanti
54.366
Altitudine
235 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Tivoli è un comune italiano della città metropolitana di Roma, nel Lazio. Il territorio comunale occupa la superficie dei monti Tiburtini e si estende tra la campagna romana a ovest, la città inoltre è solcata dal fiume Aniene. L'antica Tivoli, quella che nell'Eneide Virgilio menzionava come Tibur Superbum, vanta un'origine ed una storia millenaria molto più arcaica di quella di Roma, riconducibile pressappoco al 1215 a.C., quando era considerata un importante punto di convergenza tra diversi popoli, così come testimonia il Santuario di Ercole Vincitore, struttura sacra risalente al II secolo a.C. e visibile ancora oggi. Le esclusive scenografie che emergono da questo territorio suggestivo sono state meta prediletta di poeti, pittori e ricchi aristocratici che già nell'800 lo raggiungevano come tappa del famoso Grand Tour. Il "Grand Tour" di Tivoli è un affascinante viaggio tra archeologia, storia, luoghi di culto e paesaggi naturalistici nella Tivoli che non ti aspetti, coltivata dall'amore dei suoi cittadini ed apprezzato nei secoli da turisti ed amanti della bellezza. Cominciamo il nostro itinerario dal cuore del centro cittadino, la Basilica Cattedrale di san Lorenzo diacono e martire, principale luogo di culto della città. La facciata della struttura fu edificata nel 1650 con l'annessione di un portico a tre fornici. Nel nartece è situata la statua della Madonna della pietà e sul lato della facciata svetta un campanile di 47 metri di altezza. L'interno si articola in un'unica navata comprendente quattro cappelle per lato. La navata è scandita da pilastri che hanno inglobato le antiche colonne di ordine corinzio. La copertura è data da una volta a botte e l'interno è illuminato da finestre che si aprono nelle lunette. Nelle vele sopra le finestre della navata sono stati realizzati dei tondi raffiguranti i dodici apostoli. L'altare maggiore è ricco di marmi policromi e decorato con angeli e cherubini. Continuando la visita per strada degli orti ci si imbatte nel Santuario di Ercole vincitore. Il Santuario era dedicato al dio protettore dell'antica Tibur, e ricopriva una superficie molto vasta estesa ai piedi della città. La costruzione del complesso, durata all'incirca una decina di anni, diede non pochi problemi agli architetti che la realizzarono, perchè dovettero prima scavare una via coperta sotto il santuario in modo da far passare l'antica Tiburtina Valeria, la cosiddetta Via Tecta, poi furono costretti ad innalzare delle arcate per superare i burroni sul fiume Aniene. Originariamente il santuario occupava un'area di 3.000 mq e si articolava in tre ambienti: un tempio, un teatro ed un'enorme piazza che faceva da area sacra. Lo scopo principale del progetto era quello di colpire scenograficamente tutti coloro che giungevano a Tivoli da Roma, tanto era il suo splendore e la sua magnificenza (188 x 141 m), infatti la struttura utilizzata per le fondamenta si innalzava per circa 50 metri a strapiombo sul fiume Aniene. In passato all'interno del santuario si trovava la statua di Ercole, dio venerato dai Salii, i quali organizzavano una cerimonia d'onore durante le Idi di agosto, così come ci viene ricordato da Virgilio nell'Eneide. L'intera area del santuario, fino ad una cinquantina di anni fa, era occupata dalle Cartiere Tiburtine, stabilimenti industriali che trasformavano paglia e legno in varie qualità di carta grazie alla forza motrice prodotta dalle acque del vicino fiume Aniene. Grazie al meticoloso lavoro svolto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'Etruria Meridionale, il primo maggio del 2015 c'è stata l'apertura straordinaria al pubblico del santuario, in concomitanza con l'inaugurazione di Expo 2015 e del 3230° anniversario della nascita di Tivoli, con lo scopo di rendere questo sito al centro della proposta culturale della città. Alle spalle del santuario, in piazza Trento, è situata la villa d'Este, uno dei simboli del Rinascimento italiano, gioiello architettonico e scenografico di Tivoli dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Oggi questo straordinario complesso è famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d'acqua e per essere il "giardino all'italiana" più bello d'Europa. Voluta dal Cardinale Ippolito II d'Este, storico governatore di Tivoli e figlio di Lucrezia Borgia, è opera dell'ingegnoso architetto Pirro Logorio che, verso il 1550 diede il via ai lavori durati all'incirca 20 anni, incontrando però numerosi problemi in corso d'opera. Infatti l'acqua che zampilla dalle numerose fontane e che ancora oggi si può ammirare nel massimo del suo splendore, viene presa direttamente dal fiume Aniene attraverso un canale sotterraneo lungo 600 metri. L'intero complesso si estende per 4 ettari e comprende, oltre al palazzo residenziale, un giardino ornato da viali alberati e siepi, e da numerose fontane, vere e proprie opere d'arte. Palazzo d'Este è caratterizzato da un'elegante facciata aperta dal cosiddetto Vialone, delimitato dalla Gran Loggia e dalla Fontana d'Europa. Oltrepassando l'ingresso si giunge ad una scalinata che porta ad un largo salone di rappresentanza, da qui si può arrivare direttamente agli affreschi dell'Appartamento Nobile. Appena sotto il doppio loggiato a due ordini si trova un antico ninfeo che in passato custodiva la Fontana di Leda, conservata oggi alla Galleria Borghese di Roma. All'interno dei tre piani del palazzo si sviluppano altri straordinari ambienti, come l'Appartamento Vecchio o Superiore, la Sala delle Storie di Salomone e l'Appartamento Inferiore, caratterizzato dal Salone della Fontanina e dall'affresco di "Ercole Sassano". La maggior parte delle fontane esterne possono essere considerate dei teatri d'acqua, come la Rometta, caratterizzata dalla scultura di Roma in trono, o l'imponente Fontana dell'Ovato, più comunemente chiamata Fontana di Tivoli, perla architettonica che conclude l'altrettanto famoso Viale delle Cento Fontane. Di notevole interesse la Fontana del Bicchierone, opera di Gian Lorenzo Bernini e le cosiddette "fontane musicali", la Fontana degli Uccelli e la Fontana dell'Organo, dotate di alcuni congegni azionati dall'acqua che riproducono armonie musicali. Degna di nota invece la Fontana della Proserpina, composta da un ninfeo centrale protetto da due colonne tortili, pensata anticamente come la Fontana degli Imperatori. Più recente, ma altrettanto bella, è la Fontana del Nettuno, uno dei luoghi più fotografati da turisti e cittadini. Proseguendo l'itinerario verso nord ci si imbatte in quello che era la Villa Gregoriana con i suoi magnifici giardini. Essa è un rosario di boschi, sentieri, cascate, grotte e vegetazione che si estende ai piedi dell'antica acropoli, un suggestivo parco naturalistico immerso nel verde e situato a pochi passi da Roma. Voluta da papa Gregorio XVI intorno al 1834, questo splendido luogo incontaminato fu meta imprescindibile di artisti ed aristocratici che nell'Ottocento arrivarono nell'antica "Tibur" per il famoso "Grand Tour". Dal 2005 l'intero territorio della villa è sotto la tutela e la gestione del FAI (Fondo Ambiente Italiano) ed è considerato un unicum mondiale, luogo dove la natura e la costante opera dell'uomo si fondono, tra straordinarie bellezze paesaggistiche ed i resti dell'antica villa archeologica di Publio Manlio Vopisco. Villa Gregoriana è famosa in tutto il mondo sia per la Grande Cascata, scenografico e fotografato getto d'acqua creato dal fiume Aniene, sia per le Grotte di Nettuno e Grotte delle Sirene, caverne erose dallo stesso fiume poste sotto la zona del Tempio di Vesta e raggiungibili attraverso una strada alberata ornata da una grande varietà di piante. Alla straordinaria villa si aggiunge la vicinanza del Ponte Gregoriano, affascinante struttura fatta costruire sempre da papa Gregorio XVI e che oggi collega il parco al centro storico di Tivoli. Da qui si può ammirare uno straordinario panorama della Valle dell'Aniene e dell'antica acropoli. Proseguendo con l'itinerario, ai piedi del colle Merulino, è situata la splendida Villa Adriana, la testimonianza archeologica della grandezza dell'antico Impero Romano, uno dei siti archeologici meglio mantenuto e più visitato d'Italia. Questo spiega perché l'UNESCO l'abbia inserita nel 1999 tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Voluta dall'Imperatore Adriano ai piedi dei Monti Tiburtini e costruita tra il 118 ed il 138 d.C., questa immensa dimora residenziale si estendeva per circa 120 ettari: si afferma comunemente che egli volle riprodurre nella sua villa i luoghi e i monumenti che più lo avevano colpito durante i suoi numerosi viaggi. Qui infatti erano presenti palazzi, terme, templi, caserme, teatri, giardini, fontane e ninfei. La villa è strutturata su due livelli, quello superiore diplomatico, silenzioso ed accogliente, mentre quello inferiore, riservato agli schiavi, dinamico e rumoroso. Oggi degli antichi fasti è possibile ammirare "soltanto" 40 ettari, che fortunatamente ancora certificano la magnificenza e l'importanza del complesso. Di Grande rilievo il Teatro Marittimo, uno dei monumenti più noti e rappresentati di Villa Adriana e uno dei simboli dell'unicità e della concezione innovativa dell'impianto architettonico dell'intero complesso residenziale. L'Edificio prende il nome da un raffinato fregio figurato in marmo con soggetto marino, che ne decorava la trabeazione. Costituito da una forma circolare, sorretto da colonne ioniche e coperto da volta a botte, si riflette sull'acqua di un ampio canale. Il Teatro Marittimo può essere identificato come una vera e propria domus, una sorta di residenza minore all’interno della residenza imperiale.
Il fascino di Tivoli è legato anche alla tradizione enogastronomica locale, caratterizzata da una consistente connotazione contadina e popolare legata alla lavorazione ed alla produzione dei prodotti tipici della terra, come l'uva pizzutello e l'olio extravergine d'oliva.
La cucina "tiburtina" è semplice e sapiente, preparata in maniera equilibrata attraverso l'utilizzo di ingredienti genuini scelti con attenzione, base essenziale per la preparazione dei piatti che rispettano fedelmente l'antica ed umile cucina locale. Tra le pietanze ricordiamo lo spaghettone Vicidomini alla mediterranea, fettuccine porcini, guanciale e pecorino, arrosticini di pecora e tris alla romana.
Sindaco Giuseppe Proietti nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - # Tivoli Unica | Altra Italia | Cambiamo Tivoli | Cittadini In Movimento | Civica La Democrazia | Impegno Comune Per Tivoli | Insieme Per Proietti Sindaco | Partecipazione Popolare | Tivoli Perla D'i
Cappelli Maria Luisa Assessore nata a Piedimonte Matese (CE) - eletta il 26/05/2019
Cecchetti Maria Rosaria Assessore nata a Tivoli (RM) - eletta il 26/05/2019
Del Bufalo Marco Assessore nato a Roma (RM) - eletto il 26/05/2019
Di Giuseppe Laura Assessore nata a Tivoli (RM) - eletta il 26/05/2019
Innocenti Giovanni Assessore nato a Roma (RM) - eletto il 26/05/2019
Paolini Mara Assessore nata a Tivoli (RM) - eletta il 26/05/2019
Rondoni Nello Assessore nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019
Asquini Massimiliano Consigliere nato a Roma (RM) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini Premier
Baldacci Alessandro Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Impegno Comune Per Tivoli
Bernardini Claudia Consigliere nata a Tivoli (RM) - eletta il 26/05/2019 - Insieme Per Proietti Sindaco
Caldironi Carlo Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Movimento 5 Stelle
Cavallo Giovanni Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Insieme Per Proietti Sindaco
Cecchetti Domenico Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Altra Italia
Chimenti Francesca Consigliere nata a Roma (RM) - eletta il 26/05/2019 - Una Nuova Storia
Chioccia Manuela Consigliere nata a Tivoli (RM) - eletta il 26/05/2019 - Partito Democratico
Conti Maurizio Consigliere nato a Roma (RM) - eletto il 26/05/2019 - Cittadini In Movimento
Corbo Pamela Consigliere nata a Tivoli (RM) - eletta il 26/05/2019 - Cambiamo Tivoli
De Santis Nello Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Tivoli Progetto Comune
Di Lauro Emanuele Consigliere nato a Roma (RM) - eletto il 26/05/2019 - Tivolimia
Fidanza Alessandra Consigliere nata a Roma (RM) - eletta il 26/05/2019 - Civica La Democrazia
Fontana Alessandro Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Partito Democratico
Mantovani Giovanni Consigliere Candidato Sindaco nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - A Sinistra | Italia In Comune | La CittÀ In Comune-demos Democrazia Solidale | Partito Democratico | Tivoli Futura | Una Nuova Storia
Marinelli Angelo Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Partecipazione Popolare
Napoleoni Andrea Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Lega Salvini Premier
Oriofi Valentina Consigliere nata a Tivoli (RM) - eletta il 26/05/2019 - Tivoli Perla D'italia
Osimani Gianfranco Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Tivoli Perla D'italia
Ottaviano Tiziana Consigliere nata a Roma (RM) - eletta il 26/05/2019 - Insieme Per Proietti Sindaco
Ricci Giorgio Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Amore Per Tivoli
Terralavoro Gabriele Consigliere nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Tivolimia
Tropiano Vincenzo Consigliere Candidato Sindaco nato a Tivoli (RM) - eletto il 26/05/2019 - Amore Per Tivoli | Fiamma Tricolore | Lega Salvini Premier | Prima Tivoli | Siamo Tivoli | Tivoli Sei Tu
Unisoni Federica Consigliere nata a Tivoli (RM) - eletta il 26/05/2019 - Tivolimia
Fonte: Ministero dell'Interno