COMUNE

Varese

 Varese, Lombardia
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
382 m.s.l.m.
80.724 abitanti
Sindaco: Galimberti Davide
Come arrivare
Frazioni
Capolago  545 abitanti
Rasa di Varese  San Gottardo
Bobbiate  San Grato
Santa Maria del Monte  
Fogliaro  
Velate  
Sant'Ambrogio Olona  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lombardia
Provincia
Varese (VA)
Abitanti
80.724
Altitudine
382 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Varese è un capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia, la città sorge in un'area compresa fra le valli prealpine e il lago di Varese.
Il territorio posa su sette colli: il Colle di San Pedrino, di Giubiano, di Campigli, di Sant'Albino, di Biumo Superiore, di Montalbano e dei Miogni.
Alla città di Varese, che occupa un ruolo di prestigio nel panorama turistico mondiale, l'UNESCO ha riconosciuto quattro siti patrimonio dell'Umanità, fra questi il Sacro Monte, l'Isolino Virginia, Castelseprio, il Monastero di Torba e Monte San Giorgio.
Il capoluogo lombardo - detto "città giardino" - è immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza, ricco di testimonianze storiche, archeologiche e paesaggistiche.
A Nord della città s'innalza il Sacro Monte di Varese, posto all'interno del Parco regionale Campo dei Fiori, fa parte del gruppo dei nove monti sacri.
Il complesso fu edificato per volere del frate cappuccino Aguggiari tra il 1605-80, si tratta di un percorso di circa 2km composto da 14 cappelle, dedicate ai misteri del Santo Rosario e impreziosite da decorazioni pittoriche e scultoree.
L'itinerario spirituale, fra arte sacra e natura, termina con la fontana del Mosè e il Santuario di Santa Maria del Monte, una chiesa di origine medievale, rimaneggiata tra il '400 e il '500, dove è conservato un magnifico altare maggiore.
Alla fine del viale delle cappelle, ci appare la Casa museo Ludovico Pogliaghi, luogo in cui sono esposti reperti archeologici e una ricca collezione d'arte.
L'Isolino Virginia è una piccola isola situata nel lago di Varese, riconosciuta dall'UNESCO come uno dei "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino".
L'area è caratterizzata da una vegetazione ricca di ninfee ed è stata abitata dal primo Neolitico (VII-VI millennio a.C.) fino alla fine dell'età del Bronzo (X secolo a.C.).
Nelle vicinanze di Castiglione Olona, incontriamo il parco archeologico di Castelseprio, il nucleo comprende un insediamento longobardo e fra le testimonianze più significative annoveriamo la basilica di San Giovanni Evangelista e la chiesa romanica di San Paolo.
Sulla collinetta di fronte sorge la chiesa di Santa Maria foris portas, un edificio a navata unica ornato da un magnifico ciclo di affreschi, dedicato all'infanzia di Cristo e considerato una delle più rare espressioni di congiunzione fra arte classica, bizantina e medioevale.
Dello stesso nucleo archeologico fa parte il Monastero di Torba, eretto nel V-VI secolo con una funzione militare, durante l'VIII secolo il complesso divenne un monastero femminile benedettino, attualmente è gestito dal FAI - il Fondo Ambiente Italiano - che periodicamente lo rende accessibile al pubblico.
Il Monte San Giorgio, posizionato al confine svizzero, è un sito di grande interesse naturalistico, noto per la conservazione dei fossili e la presenza di stratificazioni appartenute ad epoche diverse, che coprono un arco temporale di circa 4 milioni di anni.
Oltre alle bellezze naturalistiche che fanno da cornice al territorio, Varese è famosa per essere una città d'arte, con un'importante offerta culturale.
I luoghi più significativi sono concentrati nel centro storico e iniziamo la nostra visita passeggiando nei Giardini Pubblici, all'interno di questo grande parco cittadino s'innalza il palazzo Estense, dal 1882 sede comunale.
L'edificio fu costruito tra il 1766-71 come residenza di corte di Francesco III d'Este,
con un stile architettonico che rimanda alle forme del barocchetto lombardo e del neoclassicismo.
Alle spalle delle palazzo si aprono i giardini estensi, un parco all'italiana realizzato sul modello di quello del palazzo imperiale di Schönbrunn a Vienna.
All'interno dei giardini estensi, salendo le scale davanti alla fontana, si arriva a Villa Mirabello e alla Torretta del Robbioni.
Villa Mirabello fu costruita nel Settecento dal Conte Gaetano Stampa di Soncino, oggi è sede del Museo civico archeologico e della Sezione Risorgimentale dei Musei Civici.
La sezione preistorico-archeologica raccoglie reperti provenienti da insediamenti palafitticoli, con particolare attenzione alle testimonianze ritrovate sull'Isolino Virginia, nella sezione romana è esposta una ricca collezione di monete e la celebre Coppa Cagnola in vetro.
Nella sezione risorgimentale possiamo ammirare la ricostruzione multimediale della battaglia di Varese del 1859.
Nella parte alta del giardini estensi svetta la Torretta del Robbioni, un edificio storico riaperto al pubblico nel 2018, a seguito di un importante intervento di restauro, garantendo ai visitatori una delle vedute paesaggistiche migliori della città di Varese.
Proseguiamo l'itinerario lungo Corso Matteotti, la principale arteria della città, su cui affacciano le cosiddette case "a lista", originariamente questi edifici svolgevano la funzione di bottega e abitazione, al piano terra si trovava l'ingresso del negozio, mentre al primo e al secondo piano gli ambienti destinati alla vita privata.
Il corso è caratterizzato da una pavimentazione in porfido rosa ed è considerato uno dei maggiori riferimenti della vita cittadina.
Al civico 53 di Corso Matteotti s'innalza il Convento di Sant'Antonino, parte del complesso edilizio "Casa Veratti".
Si accede al complesso attraverso il cortile interno, un chiostro porticato che collegava la chiesa al refettorio, la Sala Veratti, ornata da affreschi risalenti al XVII-XVIII secolo, inoltre, possiamo ammirare anche i busti affrescati dei Profeti e delle Sibille, opera di Pietro Antonio Magatti, il maggior pittore varesino.
Percorrendo Corso Matteotti si giunge in piazza del Podestà, al centro della piazza si trova un monumento in bronzo dedicato al Garibaldino, realizzato dallo scultore Buzzi Leone e lungo il perimetro dell'area incontriamo palazzo Biumi e Palazzo Pretorio.
Palazzo Biumi edificato nel 1300 è conosciuto come il Broletto, in riferimento al cortile interno riservato al giardino e agli orti, dove a fine Ottocento si teneva il mercato delle granaglie.
Accanto a palazzo Biumi sorge il palazzo Pretorio, costruito nel 1570 e divenuto sede del Municipio di Varese fino al 1882.
Di fronte palazzo Biumi troviamo l'Arco Mera, realizzato per volontà del canonico Luigi Mera nel 1850, il monumento è rivestito da lastre in marmo e bassorilievi realizzati in pietra di Viggiù.
L'arco collega Corso Matteotti con Piazzetta San Lorenzo, dove sorge la maestosa basilica di San Vittore, uno dei luoghi di culto più importanti della città.
Del complesso fanno parte il Battistero di san Giovanni in stile gotico e il campanile barocco, detto il "Bernascone" dal nome dell'architetto che lo progettò.
La basilica venne edificata tra il XVI e il XVII secolo, su una struttura preesistente e nel 1859, durante la battaglia di Varese, l'edificio venne fortemente danneggiato a causa dei bombardamenti, i segni sono ancora visibili sulle mura, dove è rimasto incastrato un proiettile.
Un altro luogo d'interesse che un itinerario equilibrato non può ignorare, è presso Villa Menafoglio Litta Panza, su piazza Litta.
La villa settecentesca ospita la collezione permanente di Giuseppe Panza di Biumo e mostre temporanee di arte contemporanea, organizzate dal FAI.
Il complesso, inoltre, è circondata da un magnifico giardino che si estende per circa 33 mila metri quadri.
Dopo tanto camminare, non resta che concedersi una pausa per assaporare la cucina tradizionale, ricca di pietanze gustose.
Ricordiamo i Margottini, un pasticcio a base di semolino e uova, e le tipiche torte rustiche al prosciutto o alla zucca servite come antipasto.
Fra i primi piatti sono rinomati i risotti conditi con gli asparagi oppure con la tinca, i fegatini o il filetto di persico, non meno appetitosi sono i ravioli ripieni di trota, gli agnolini e le numerose varietà di zuppe.
Per quanto riguarda la produzione dolciaria, non possono mancare all'appello le praline al cioccolato, i biscotti e il famoso Dolce Varese.
Infine, ad accompagnare le prelibatezze del capoluogo lombardo sarà l'importante produzione vitivinicola della zona, tra i vini più noti: il Ronchi Varesini IGT, il San Quirico, il Verboso Bianco, il Terre dei Laghi e il Pascale.
Sindaco Davide Galimberti nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Europa Verde | Lavoriamo Per Varese | Lista Davide Galimberti | Movimento 5 Stelle | Partito Democratico | Partito Socialista Italiano | Progetto Concittadini | Volt-varese Radicale
Buzzetti Cristina Assessore nata a Varese (VA) - eletta il 03/10/2021
Catalano Raffaele Assessore nato a San Cesario Di Lecce (LE) - eletto il 03/10/2021
Civati Andrea Assessore nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021
Dimaggio Rosa Assessore nata a Gallarate (VA) - eletta il 03/10/2021
Laforgia Enzo Rosario Assessore nato a Barletta (BA) - eletto il 03/10/2021
Malerba Stefano Assessore nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021
Molinari Roberto Assessore nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021
Perusin Ivana Assessore nata a Varese (VA) - eletta il 03/10/2021
San Martino Nicoletta Assessore nata a Roma (RM) - eletta il 03/10/2021
Angei Stefano Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini Lombardia
Battistella Luca Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Bianchi Matteo Luigi Consigliere nato a Milano (MI) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini Lombardia
Bison Barbara Consigliere nata a Padova (PD) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini Lombardia
Boldetti Luca Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia-noi Con L'italia-il Popolo Della Famiglia
Bonoldi Guido Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Lavoriamo Per Varese
Brianza Francesca Attilia Consigliere nata a Tradate (VA) - eletta il 03/10/2021 - Lega Salvini Lombardia
Capriolo Matteo Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Ciappina Francesca Consigliere nata a Varese (VA) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Clerici Stefano Andrea Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Varese Ideale
Cocchiere Maria Paola Consigliere nata a Varese (VA) - eletta il 03/10/2021 - Lista Davide Galimberti
Coen Alberto Piero Consigliere nato a Torino (TO) - eletto il 03/10/2021 - Lista Davide Galimberti
D'amico Maria Grazia Consigliere nata a Svizzera - eletta il 03/10/2021 - Progetto Concittadini
De Simone Dino Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Progetto Concittadini
Di Toro Michele Consigliere nato a Campobasso (CB) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Esposito Domenico Consigliere nato a Sarno (SA) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia-noi Con L'italia-il Popolo Della Famiglia
Fisco Giacomo Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Giordano Salvatore Consigliere nato a Pomigliano D'arco (NA) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Longhini Simone Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Forza Italia-noi Con L'italia-il Popolo Della Famiglia
Lozza Manuela Consigliere nata a Varese (VA) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Macchi Lorenzo Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Marasciulo Domenico Consigliere nato a Bari (BA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Miedico Luigi Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Monti Emanuele Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Lega Salvini Lombardia
Oprandi Luisa Consigliere nata a Varese (VA) - eletta il 03/10/2021 - Partito Democratico
Paris Luca Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Pepe Alessandro Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Pullara Giuseppe Consigliere nato a Agrigento (AG) - eletto il 03/10/2021 - Lavoriamo Per Varese
Puricelli Roberto Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Per Una Grande Varese
Strazzi Francesca Consigliere nata a Varese (VA) - eletta il 03/10/2021 - Lista Davide Galimberti
Yildiz Helin Consigliere nato a Como (CO) - eletto il 03/10/2021 - Partito Democratico
Zocchi Luigi Consigliere nato a Varese (VA) - eletto il 03/10/2021 - Fratelli D'italia
Fonte: Ministero dell'Interno