COMUNE

Viterbo

 Viterbo, Lazio
Sito del comune Sito
Telefono/Fax Telefono
326 m.s.l.m.
65.911 abitanti
Sindaco: Frontini Chiara
Come arrivare
Frazioni
San Martino al Cimino  Martino Di Tours
Montecalvello  San Rocco
Grotte Santo Stefano  
Sant’angelo Di Roccalvecce  
Sant’angelo Di Roccalvecce  
Meteo
Icona meteo
°
Informazioni varie
Regione
Lazio
Provincia
Viterbo (VT)
Abitanti
65.911
Altitudine
326 s.l.m.
Più informazioni
Icona città La città
Giunta comunale
Eventi
Notizie
Storia
Filtra contenuti:
Viterbo è il capoluogo dell'omonima provincia, sorge all'estremità settentrionale della regione Lazio, in un'area territoriale conosciuta anche come Tuscia o Alto Lazio.
Il nucleo urbano si sviluppa all'interno di un ampio falsopiano, posto alle pendici del Monte Palanzana, facente parte del gruppo dei Monti Cimini, compresi a loro volta nell'Antiappennino laziale.
Viterbo è una città a misura d'uomo, elegante e ben curata. Dispone di un importante patrimonio storico-artistico e i siti di maggior interesse culturale, presenti nel nucleo urbano, si concentrano nel centro storico, dove si respira un'atmosfera tipicamente medievale.
Iniziamo a piedi il nostro tour del nucleo antico, facendo tappa in piazza San Lorenzo, su cui affaccia il maestoso Palazzo dei Papi, considerato uno dei monumenti simbolo della città.
Nel 1257 papa Alessandro IV - a seguito di forti tensioni da parte del popolo e della nobiltà romana - decise di trasferire la Curia Pontificia a Viterbo, incaricando il Capitano del Popolo Raniero Gatti di ampliare la sede della Curia vescovile.
Il complesso venne edificato tra il 1255 e il 1266 e durante il pontificato di papa Clemente IV fu costruita la sala del Conclave, così chiamata poiché ospitò un conclave della durata di 1006 giorni (1268-71).
L'edificio con i suoi possenti contrafforti affaccia a strapiombo su Valle Faul, un punto panoramico di straordinaria bellezza. Il prospetto principale è preceduto da una maestosa scalinata e coronato da una merlatura rettangolare, posta al fondo della falda del tetto, al di sotto del quale si aprono le finestre che danno luce alla sala del conclave. Nel 1267 fu costruita la loggia delle Benedizioni, scandita da un'elegante sequenza di archi, sorretti da piccole colonne.
Accanto al palazzo dei Papi sorge la cattedrale di San Lorenzo, il maggiore luogo di culto cattolico della città di Viterbo, risalente al XII secolo.
Il complesso fu costruito in stile romanico, ad eccezione della facciata restaurata in stile rinascimentale nel corso del XVI secolo.
Sul fianco sinistro della duomo s'innalza il campanile gotico, caratterizzato nella parte alta da doppie bifore e fasce policrome orizzontali, date dall'alternanza della colorazione bianca del travertino e azzurra del basalto.
Lo spazio interno della cattedrale è articolato in tre navate, suddivise da due ordini di colonne unite da archi a tutto sesto, un particolare meritevole d'attenzione è la pavimentazione in stile cosmatesco. Numerose sono le opere di pregio conservate all'interno del duomo, fra queste la fonte battesimale in marmo del XV secolo, opera di Francesco di Ancona, il sepolcro di papa Giovanni XXI e una tavola raffigurante la Madonna della carbonara in stile bizantino, databile al XII secolo.
Prima di lasciare piazza San Lorenzo, per gli amanti dell'arte si consiglia di fare tappa presso il Museo Colle del Duomo, fondato in occasione del Giubileo del 2000.
Il percorso espositivo è suddiviso in tre sezioni: archeologica, storico-artistica e arte sacra.
In prossimità della cattedrale, un altro luogo di culto meritevole di una visita è la chiesa di Santa Maria Nuova, risalente all'XI secolo.
La pregevole architettura romanica presenta una facciata dalle linee semplici, con tre monofore, un portale sormontato da una lunetta e una testa marmorea raffigurante Giove. Lo spazio interno è suddiviso in tre navate, separate da due file di sei colonne e due semicolonne monolitiche, su cui poggiano capitelli differenti. Il soffitto presenta una copertura a capriate lignee, le cui travi sono decorate con motivi floreali. All'interno possiamo ammirare diverse opere, come un trittico bizantino di cuoio, raffigurante il Cristo benedicente tra la Vergine e san Giovanni, una collezione di pittura viterbese del XIV - XVI secolo e un tabernacolo gotico a tre cuspidi, con al centro una moderna Pietà in peperino, per citarne alcune.
Per comprendere l'anima di una città come Viterbo, diventa necessario perdersi fra le strade e i vicoli del quartiere San Pellegrino, posto nel cuore del centro storico, lungo il percorso della via Francigena.
Si tratta di un intero quartiere medievale perfettamente conservato, ricco di scorci suggestivi e irripetibili. Camminando lungo via San Pellegrino possiamo ammirare torri, case a ponte e palazzi duecenteschi impreziositi dai profferli, elementi tipici dell'architettura medievale, costituiti da una scala con una sola rampa, addossata sulla facciata dell'edificio.
Lungo via san Pellegrino, si apre l'omonima piazza, su cui affacciano il palazzo degli Alessandri, risalente al XIII secolo e la chiesa di San Pellegrino.
Palazzo degli Alessandri si sviluppa su tre piani e presenta un incastro architettonico di torri, che lo rendono uno degli edifici più suggestivi della città, inoltre, il caratteristico profferlo è posto all'interno del palazzo.
Si consiglia di visitare il quartiere di San Pellegrino tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, durante la manifestazione “San Pellegrino in fiore”, per ammirare le strade viterbesi decorate con fiori e piante.
Proseguendo la nostra passeggiata medioevale, dopo San Pellegrino arriveremo in pochi minuti nell'antico quartiere di Pianoscarano, originariamente separato dal resto della città dal passaggio del torrente Paradosso, ormai interrato.
Nella piazza principale del quartiere potremo ammirare la fontana del Piano, dalla caratteristica forma a fuso e celebre poiché fu la causa di una sommossa popolare, a seguito della quale papa Urbano V fece distruggere il monumento. Quello attuale risale al 1376.
Un'altra tappa da non perdere, per il suo valore culturale e significato storico, è la visita del palazzo dei Priori, situato in piazza del Plebiscito, considerata il centro politico e amministrativo della città di Viterbo.
Il palazzo dei Priori, conosciuto anche come palazzo del Comune, fu iniziato nel 1460 e portato a compimento nel XVI secolo. Attualmente presenta una facciata di tipo rinascimentale, con un piano terra porticato e otto finestre lungo i due piani superiori, su cui campeggia lo stemma dei Della Rovere. Di particolare interesse è la fontana seicentesca, realizzata su disegno di Filippo Caparozzi e il ciclo pittorico della Sala Regia.
Nel cuore del centro storico troviamo poi la chiesa di Santa Rosa, un luogo sacro tanto caro ai viterbesi. L'edificio risalente al XIII secolo, fu ricostruito nel 1850 in stile neoclassico, al suo interno sono conservate le copie degli affreschi realizzati da Benozzo Gozzoli, nel corso del XV secolo.
Il 3 settembre di ogni anno, in occasione della festa in onore della Santa, per le strade di Viterbo sfila la “Macchina di Santa Rosa”, un baldacchino alto circa 30 metri con in cima la statua della Santa, che viene portata in processione dai cosiddetti “Facchini di Santa Rosa”. Dal 2013 tale manifestazione è stata inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO.
Prima di salutare la città, fate un salto alle Terme dei Papi,, situate a pochi km dal centro storico, famose per le importanti proprietà curative delle acque sulfuree.
Dopo tanta bellezza e storia, il viaggiatore più attento non potrà esimersi dall'approcciare l'enogastronomia viterbese, ricca di pietanze gustose e prodotti d'eccellenza, come l'olio extravergine della Tuscia, i fagioli tondino, le ciliegie, il miele, le nocciole dei monti Cimini e le castagne, per citarne alcuni.
La cucina locale offre numerosi piatti tradizionali, fra questi ricordiamo i lombrichelli, un tipo di pasta fresca ottenuta da un'amalgama di acqua e farina, condita con il sugo di carne, la zuppa di ceci e castagne, il Fieno Canepinese, delle tagliatelle insaporite con il sugo di pollo, e ancora l’acquacotta alla maremmana, un piatto composto da pane raffermo, pomodoro, patate ed erbe selvatiche, il tutto servito in un recipiente rigorosamente di coccio.
Non può mancare poi l'assaggio della famosa Pignataccia, uno stufato cotto al forno con carne e interiora di bovino e suino.
Per i palati più golosi ricca sarà la scelta fra i prodotti dolciari, tra i più noti ricordiamo la fregnaccia, una specie di crespella preparata per il Carnevale, le ciambelle all’anice, il Pangiallo, i tozzetti alle nocciole, la cicerchiata e le frittelle di riso.
Il territorio della Tuscia, inoltre, è famoso per la produzione vitivinicola, ad accompagnare le pietanze della cucina tradizionale saranno vini come l’Aleatico di Gradoli, il Trebbiano, il Colli Etruschi, il Viganello, il Tarquinia e il Cerveteri.
Sindaco Chiara Frontini nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022 - #ioapro-rinascimento Vittorio Sgarbi | Con Chiara Per Viterbo | La Tuscia Nel Cuore | Viterbo Cambia | Viterbo Fa Squadra | Viterbo Venti Venti
Angiani Elena Assessore nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022
Antoniozzi Alfonso Assessore nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022
Aronne Emanuele Assessore nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022
Floris Stefano Assessore nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022
Franco Silvio Assessore nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022
Notaristefano Patrizia Assessore nata a Bari (BA) - eletta il 12/06/2022
Scardozzi Katia Assessore nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022
Sgarbi Vittorio Assessore nato a Ferrara (FE) - eletto il 12/06/2022
Achilli Matteo Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Allegrini Laura Consigliere nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Amodio Pietro Maria Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Dei Cittadini
Bruzziches Marco Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Cambia
Buzzi Francesco Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Con Chiara Per Viterbo
Chiatti Letizia Consigliere nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022 - Viterbo Venti Venti
Ciambella Lisetta Consigliere nata a Civita Castellana (VT) - eletta il 12/06/2022 - Viterbo La Splendida
Ciorba Marco Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Fa Squadra
Croci Alessandra Consigliere nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022 - Viterbo Cambia
De Alexandris Maria Rita Consigliere nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022 - Viterbo Venti Venti
Delle Monache Lina Consigliere nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico
Di Fusco Umberto Consigliere nato a Napoli (NA) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Venti Venti
Giliberto Rosanna Consigliere nata a Messina (ME) - eletta il 12/06/2022 - Con Chiara Per Viterbo
Gioiosi Luigi Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Venti Venti
Marinetti Eros Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Venti Venti
Martinengo Giancarlo Consigliere nato a Pordenone (PN) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Venti Venti
Micci Andrea Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Lega Salvini Premier
Micci Elpidio Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Cresce
Moricoli Paolo Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Con Chiara Per Viterbo
Nunzi Marco Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Venti Venti
Onofri Simone Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Cambia
Perazzini Melania Consigliere nata a Orvieto (TR) - eletta il 12/06/2022 - La Tuscia Nel Cuore
Pietrangeli Francesca Consigliere nata a Montefiascone (VT) - eletta il 12/06/2022 - Con Chiara Per Viterbo
Poggi Ugo Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - #ioapro-rinascimento Vittorio Sgarbi
Purchiaroni Alessandra Consigliere nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022 - Viterbo Fa Squadra
Ricci Alvaro Consigliere nato a Celleno (VT) - eletto il 12/06/2022 - Partito Democratico
Rossi Daniele Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Viterbo Cambia
Sanna Francesca Consigliere nata a Viterbo (VT) - eletta il 12/06/2022 - Noi Insieme Per Viterbo
Sberna Antonella Consigliere nata a Roma (RM) - eletta il 12/06/2022 - Fratelli D'italia
Tonnicchi Federico Consigliere nato a Terni (TR) - eletto il 12/06/2022 - Con Chiara Per Viterbo
Troncarelli Alessandra Consigliere nata a Soriano Nel Cimino (VT) - eletta il 12/06/2022 - Partito Democratico
Ubertini Claudio Consigliere nato a Viterbo (VT) - eletto il 12/06/2022 - Lega Salvini Premier
Fonte: Ministero dell'Interno