Emilia-Romagna
Filtra contenuti:
L'Emilia-Romagna è una regione situata nella parte nord-orientale della penisola. Confina a Nord con il Veneto e la Lombardia, a Ovest con il Piemonte e un lembo di Lombardia, a Sud con la Liguria, la Toscana, le Marche e la Repubblica di San Marino. A Est si affaccia sul Mare Adriatico.
Il capoluogo di regione è la città metropolitana di Bologna, è posta in Emilia assieme alle province di Parma, Modena, Ferrara, Piacenza e Reggio Emilia. In Romagna si trova la parte restante della provincia di Bologna e le province di Forlì-Cesena, Rimini, e Ravenna. Nel 1947 l'Emilia e la Romagna divennero un'unica regione. Presenta un territorio suddiviso geograficamente in due zone quasi omogenee: la Pianura Padana a nord-est e l'Appennino Settentrionale a sud-ovest. L'Emilia- Romagna vive la presenza dei due opposti per eccellenza: il mare e la montagna, offrendo ai suoi visitatori svariate possibilità di muoversi in una natura incontaminata e di ammirare paesaggi mozzafiato.
Il litorale si sviluppa da Comacchio a Cattolica, sono circa 130 km di costa, ed è una delle aree turistiche balneari più importanti ed estese d'Italia e d'Europa.
La riviera romagnola è caratterizzata da spiagge ampie e sabbiose, e nel tratto a nord ha mantenuto ambienti di importante interesse naturalistico, con la presenza di diverse riserve naturali. La zona a sud della costa, diversamente è stata oggetto di un processo di urbanizzazione, con la realizzazione di strutture ricettive di varia tipologia.
L'area dell'Appennino settentrionale (tosco-emiliano e tosco-romagnolo) si espande lungo l'estremità occidentale della regione, le cime più alte sono collocate nella sezione nord-occidentale e sono il monte Cimone e il monte Cusna.
Nella parte centro-merdionale della regione, si estende la pianura padana, che costituisce la più vasta area piana della penisola, con una superficie complessiva di circa 47.820 km². Deve il suo nome al fiume Po – dal latino Padus – che ne ha determinato la formazione, e percorre l'intera pianura da ovest ad est.
Il Po è il fiume più lungo d'Italia, sorge ai piedi del monte Monviso in Piemonte e attraversa l'intera Pianura Padana per 652 km. Costituisce il confine settentrionale della regione, che è percorsa da molteplici fiumi come il Panaro, il Taro, il Trebbia e numerosi altri corsi d'acqua. Inoltre, nell'alto appennino è presente il complesso di origine glaciale dei Cento Laghi, ad oggi area protetta.
In Emilia-Romagna sono istituiti due parchi nazionali, entrambi in comune con la regione Toscana: il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Nel territorio sono compresi anche 14 parchi regionali, 15 riserve naturali e 17 riserve statali.
Leggi di più
Il capoluogo di regione è la città metropolitana di Bologna, è posta in Emilia assieme alle province di Parma, Modena, Ferrara, Piacenza e Reggio Emilia. In Romagna si trova la parte restante della provincia di Bologna e le province di Forlì-Cesena, Rimini, e Ravenna. Nel 1947 l'Emilia e la Romagna divennero un'unica regione. Presenta un territorio suddiviso geograficamente in due zone quasi omogenee: la Pianura Padana a nord-est e l'Appennino Settentrionale a sud-ovest. L'Emilia- Romagna vive la presenza dei due opposti per eccellenza: il mare e la montagna, offrendo ai suoi visitatori svariate possibilità di muoversi in una natura incontaminata e di ammirare paesaggi mozzafiato.
Il litorale si sviluppa da Comacchio a Cattolica, sono circa 130 km di costa, ed è una delle aree turistiche balneari più importanti ed estese d'Italia e d'Europa.
La riviera romagnola è caratterizzata da spiagge ampie e sabbiose, e nel tratto a nord ha mantenuto ambienti di importante interesse naturalistico, con la presenza di diverse riserve naturali. La zona a sud della costa, diversamente è stata oggetto di un processo di urbanizzazione, con la realizzazione di strutture ricettive di varia tipologia.
L'area dell'Appennino settentrionale (tosco-emiliano e tosco-romagnolo) si espande lungo l'estremità occidentale della regione, le cime più alte sono collocate nella sezione nord-occidentale e sono il monte Cimone e il monte Cusna.
Nella parte centro-merdionale della regione, si estende la pianura padana, che costituisce la più vasta area piana della penisola, con una superficie complessiva di circa 47.820 km². Deve il suo nome al fiume Po – dal latino Padus – che ne ha determinato la formazione, e percorre l'intera pianura da ovest ad est.
Il Po è il fiume più lungo d'Italia, sorge ai piedi del monte Monviso in Piemonte e attraversa l'intera Pianura Padana per 652 km. Costituisce il confine settentrionale della regione, che è percorsa da molteplici fiumi come il Panaro, il Taro, il Trebbia e numerosi altri corsi d'acqua. Inoltre, nell'alto appennino è presente il complesso di origine glaciale dei Cento Laghi, ad oggi area protetta.
In Emilia-Romagna sono istituiti due parchi nazionali, entrambi in comune con la regione Toscana: il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e il Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Nel territorio sono compresi anche 14 parchi regionali, 15 riserve naturali e 17 riserve statali.