Friuli-Venezia Giulia
Filtra contenuti:
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione situata all’estremità nord-orientale della penisola, confina a Nord con l'Austria, a Est con la Slovenia, a Ovest con il Veneto e a Sud è bagnata dal Mar Adriatico.
Dal 1963 è una Regione a Statuto Speciale, suddivisa in 4 province e aree metropolitane, Trieste – il capoluogo – Gorizia, Pordenone, e Udine.
Il territorio nasce dalla combinazione di due regioni storico-geografiche: il Friuli, che comprende la provincia di Pordenone, e la Venezia Giulia – rimasta all'Italia dopo il secondo conflitto mondiale – che a sua volta comprende le province di Trieste e Gorizia.
La linea di demarcazione tra le due regioni storico-geografiche, è designata dalla foce del fiume Timavo.
Da un punto di vista morfologico, la regione presenta un territorio caratterizzato da diversi paesaggi: montano, collinare, pianeggiante e costiero.
L'area montana è ricoperta dai gruppi delle Alpi e Prealpi Carniche, delle Alpi e Prealpi Giulie e dall'altopiano del Carso, contraddistinto dalla roccia calcarea, che lascia penetrare l'acqua piovana dando origine a particolari formazioni carsiche, chiamate foibe e doline, paragonabile a degli inghiottitoi e delle conche chiuse.
A seguire si sviluppa la fascia collinare, che ricopre circa il 20% del territorio friulano, e l'area pianeggiante, attraversata dai numerosi corsi d'acqua, che si estende fino alle coste.
Al confine con il Veneto, il litorale è caratterizzato da spiagge basse e sabbiose, e numerose sono le località vacanziere, tra queste una delle più rinomate è Lignano Sabbiadoro, mentre nella fascia costiera che va da Monfalcone a Trieste, la zona è prettamente rocciosa.
Il sistema idrografico friulano comprende diversi fiumi, come il Tagliamento, l'Isonzo, il Livenza, il Torre, lo Stella, il Cormor, il Fella ed il Piave. Nelle aree montane, il paesaggio ospita dei laghi di piccole dimensioni, tra questi il Lago di Tramonti, il Lago Sauris, il Lago di Cavazzo, il Lago del Predil, Lago di Barcis, e il Laghi di Fusine.
Il Friuli-Venezia Giulia presenta una grande varietà paesaggistica, di cui sono parte due parchi naturali, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, a cui si aggiunge un discreto numero di riserve naturali regionali come la Forra del Cellina, la Valle Canal Novo, la Valle Cavanata, il Monte Lanaro, e la Val Rosandra, per citarne alcune, e l'area marina protetta di Miramare, che si estende davanti all'omonimo castello.
Leggi di più
Dal 1963 è una Regione a Statuto Speciale, suddivisa in 4 province e aree metropolitane, Trieste – il capoluogo – Gorizia, Pordenone, e Udine.
Il territorio nasce dalla combinazione di due regioni storico-geografiche: il Friuli, che comprende la provincia di Pordenone, e la Venezia Giulia – rimasta all'Italia dopo il secondo conflitto mondiale – che a sua volta comprende le province di Trieste e Gorizia.
La linea di demarcazione tra le due regioni storico-geografiche, è designata dalla foce del fiume Timavo.
Da un punto di vista morfologico, la regione presenta un territorio caratterizzato da diversi paesaggi: montano, collinare, pianeggiante e costiero.
L'area montana è ricoperta dai gruppi delle Alpi e Prealpi Carniche, delle Alpi e Prealpi Giulie e dall'altopiano del Carso, contraddistinto dalla roccia calcarea, che lascia penetrare l'acqua piovana dando origine a particolari formazioni carsiche, chiamate foibe e doline, paragonabile a degli inghiottitoi e delle conche chiuse.
A seguire si sviluppa la fascia collinare, che ricopre circa il 20% del territorio friulano, e l'area pianeggiante, attraversata dai numerosi corsi d'acqua, che si estende fino alle coste.
Al confine con il Veneto, il litorale è caratterizzato da spiagge basse e sabbiose, e numerose sono le località vacanziere, tra queste una delle più rinomate è Lignano Sabbiadoro, mentre nella fascia costiera che va da Monfalcone a Trieste, la zona è prettamente rocciosa.
Il sistema idrografico friulano comprende diversi fiumi, come il Tagliamento, l'Isonzo, il Livenza, il Torre, lo Stella, il Cormor, il Fella ed il Piave. Nelle aree montane, il paesaggio ospita dei laghi di piccole dimensioni, tra questi il Lago di Tramonti, il Lago Sauris, il Lago di Cavazzo, il Lago del Predil, Lago di Barcis, e il Laghi di Fusine.
Il Friuli-Venezia Giulia presenta una grande varietà paesaggistica, di cui sono parte due parchi naturali, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, a cui si aggiunge un discreto numero di riserve naturali regionali come la Forra del Cellina, la Valle Canal Novo, la Valle Cavanata, il Monte Lanaro, e la Val Rosandra, per citarne alcune, e l'area marina protetta di Miramare, che si estende davanti all'omonimo castello.