Liguria
Filtra contenuti:
La Liguria è una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze naturali. È bagnata dal mare e sovrastata dalle Alpi e dall'Appennino Ligure. Si colloca nella parte Nord-Ovest della Penisola, dove confina a Ovest con la Francia, a Nord con il Piemonte, a Est con l'Emilia-Romagna e a Sud con il Mar Ligure.
Genova è il capoluogo di regione, la più grande delle quattro province, fra Imperia, Savona e La Spezia.
Per i turisti, provenienti da ogni parte del mondo, una delle principali attrazioni liguri è il mare, con le sue coste rocciose interrotte da piccole insenature dove trovano riparo spiagge di sabbia finissima.
La riviera ligure, si estende nel tratto che va da Ventimiglia ad Ameglia, attraversando le quattro province, tradizionalmente suddivisa in Riviera di Levante (est) e di Ponente (ovest). La prima è caratterizzata da un territorio collinare e comprende il Golfo Paradiso, il Golfo del Tigullio, le Baie del Levante, le Cinque Terre, e il Golfo dei Poeti.
La Riviera di Ponente, con le sue ampie spiagge, si sviluppa nel tratto di costa che va da Genova al confine francese. Tra le province di Savona e Imperia possiamo ammirare la Riviera delle Palme e la Riviera dei Fiori.
Lungo la Riviera dei Fiori s'incontra la località turistica di Sanremo, rinomata per la coltivazione dei fiori – per tale ragione è detta la città dei fiori – per il Festival della canzone italiana, ed è sede del Casinò.
Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre con i loro borghi arroccati dai colori pastello e le acque cristalline, sono stati riconosciuti tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Altre famose località turistiche della Liguria sono: Portofino, Camogli, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, e Chiavari.
La Liguria è una terra ricca di bellezze naturali distribuite tra mare e montagna, rappresentando nel paesaggio e nell'offerta culturale, un'opportunità unica a chi sceglie questa terra per trascorrere le vacanze.
Una proposta alternativa al turismo tradizionale è data dall'imponente patrimonio naturalistico di questa regione, che conta un parco nazionale, quello delle Cinque Terre, e ben nove parchi regionali tra cui quello delle Alpi Liguri, dell'Antola, dell'Aveto, del Beigua, di Bric Tana, di Montemarcello-Magra, di Piana Crixia, di Portofino e di Porto Venere.
A pochi passi dal mare e dalle spiagge si incontra un paesaggio fatto di montagne, vallate e grandi distese boschive. Un patrimonio naturalistico che permette una vera e propria immersione nella natura, per conoscere e vivere i luoghi che raccontano storia, cultura e tradizioni, a testimonianza del passaggio degli antichi popoli provenienti dal mare. Basti pensare al passato di Genova come Repubblica Marinara, con un porto che è stato crocevia di genti da ogni parte del mondo.
Leggi di più
Genova è il capoluogo di regione, la più grande delle quattro province, fra Imperia, Savona e La Spezia.
Per i turisti, provenienti da ogni parte del mondo, una delle principali attrazioni liguri è il mare, con le sue coste rocciose interrotte da piccole insenature dove trovano riparo spiagge di sabbia finissima.
La riviera ligure, si estende nel tratto che va da Ventimiglia ad Ameglia, attraversando le quattro province, tradizionalmente suddivisa in Riviera di Levante (est) e di Ponente (ovest). La prima è caratterizzata da un territorio collinare e comprende il Golfo Paradiso, il Golfo del Tigullio, le Baie del Levante, le Cinque Terre, e il Golfo dei Poeti.
La Riviera di Ponente, con le sue ampie spiagge, si sviluppa nel tratto di costa che va da Genova al confine francese. Tra le province di Savona e Imperia possiamo ammirare la Riviera delle Palme e la Riviera dei Fiori.
Lungo la Riviera dei Fiori s'incontra la località turistica di Sanremo, rinomata per la coltivazione dei fiori – per tale ragione è detta la città dei fiori – per il Festival della canzone italiana, ed è sede del Casinò.
Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre con i loro borghi arroccati dai colori pastello e le acque cristalline, sono stati riconosciuti tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Altre famose località turistiche della Liguria sono: Portofino, Camogli, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, e Chiavari.
La Liguria è una terra ricca di bellezze naturali distribuite tra mare e montagna, rappresentando nel paesaggio e nell'offerta culturale, un'opportunità unica a chi sceglie questa terra per trascorrere le vacanze.
Una proposta alternativa al turismo tradizionale è data dall'imponente patrimonio naturalistico di questa regione, che conta un parco nazionale, quello delle Cinque Terre, e ben nove parchi regionali tra cui quello delle Alpi Liguri, dell'Antola, dell'Aveto, del Beigua, di Bric Tana, di Montemarcello-Magra, di Piana Crixia, di Portofino e di Porto Venere.
A pochi passi dal mare e dalle spiagge si incontra un paesaggio fatto di montagne, vallate e grandi distese boschive. Un patrimonio naturalistico che permette una vera e propria immersione nella natura, per conoscere e vivere i luoghi che raccontano storia, cultura e tradizioni, a testimonianza del passaggio degli antichi popoli provenienti dal mare. Basti pensare al passato di Genova come Repubblica Marinara, con un porto che è stato crocevia di genti da ogni parte del mondo.