La Lombardia è una delle regioni italiane più estese della penisola, è situata nell'Italia settentrionale, e confina a Nord con la Svizzera – rispettivamente con il Canton Ticino e il Canton Grigioni – a Est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige, a Ovest con il Piemonte, e a Sud con l'Emilia Romagna.
La regione è la più popolosa del Paese, il capoluogo è la città metropolitana di Milano, ed è suddivisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, e Varese.
Il territorio lombardo si sviluppa dalle Alpi alla Pianura padana, e in questo tratto comprende tre paesaggi.
A Nord è delimitato dall'Arco Alpino, costituito a sua volta, dalle Alpi, dalle Prealpi e dagli Appennini. Le alpi lombarde comprendono le Alpi Leopontine, le Alpi Retiche e le Alpi Orobie, in cui i massicci di maggior rilievo sono il Pizzo Badile, il Disgrazia, il Pizzo Bernina, il gruppo Ortles-Cevedale, l'Adamello, e il gruppo delle Grigne.
Lungo la fascia prealpina, le valli accolgono alcuni laghi postglaciali, come il Lago Maggiore, il Lago di Como, il Lago d'Idro, e il Lago di Garda, tali bacini sono i più estesi d'Italia.
La Lombardia è una regione ricca di acqua, e numerosi sono i fiumi che l'attraversano, a delimitarne il confine meridionale è il Po, il fiume più importante della penisola, alcuni degli altri fiumi principali sono: l'Adda, il Ticino, il Lambro, l'Oglio, il Mincio, il Seveso, e l'Olona.
La Lombardia custodisce un grande patrimonio naturalistico, e tanti sono i parchi regionali e le riserve naturalistiche protette disseminate sul territorio. Il Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, è il più antico parco regionale d'Italia e il più antico parco fluviale d'Europa, a seguire il Parco nazionale dello Stelvio, i parchi fluviali (Adda, Mincio, Oglio, Ticino, e Serio), il Parco delle Orobie Bergamasche, il Bosco Negri di Pavia, e l'Oasi Lipu di Cesano Maderno, per citarne alcuni.
Leggi di più
La Lombardia, favorita dalla particolare posizione geografica e dalle risorse del suolo, possiede un ricco patrimonio culturale, naturale, ed economico, che si fonde in armonia con il dinamismo, l'innovazione, la tecnologia, e la modernità che quest'area fortemente industrializzata offre ai suoi visitatori.
La natura lombarda si mostra in tutta la sua forza, in un territorio che ospita imponenti massicci montuosi, pianure e importanti risorse idrografiche, come i fiumi e i grandi laghi.
Questa regione, è il luogo ideale per trascorrere una vacanza all'insegna del benessere, e a contatto con la natura incontaminata.
Per gli amanti degli sport invernali, di grande fascino è lo scenario della catena alpina con la Valchiavenna, la Valtellina e la Valcamonica, aree in cui si trovano famosi impianti sciistici nelle rinomate località di Bormio, del Tonale, di Livigno e di Madesimo.
Durante la stagione estiva, le montagne offrono ai turisti la possibilità di un'ampia scelta di attività sportive, come l'arrampicata, le escursioni in bicicletta – la lombardia è una meta importante per il cicloturismo – o a cavallo, alla scoperta di numerosi sentieri o ippovie.
E poi, la meraviglia dei grandi laghi, tra relax, panorami mozzafiato, natura, cultura e sport, con la possibilità di praticare vela, kitesurf, windsurf o lo sci d'acqua. Il Lago di Garda è una destinazione di grande richiamo turistico, con i suoi piccolo borghi e le acque cristalline, è il luogo ideale per le immersioni subacquee. Imperdibile è una visita al celebre Lago di Como, soprattutto per le affascinanti ville neoclassiche che lo circondano.
Oltre ai laghi, anche i fiumi lombardi sono luoghi dove trascorrere giornate di svago e relax, con uscite in canoa, kayak o il rafting per i più audaci, affrontando le rapide e le correnti.
Inoltre, si può optare pe una vacanza all'insegna del benessere, godendo dei benefici delle acque termali che sgorgano dai monti, e rigenerarsi in uno dei prestigiosi centri che offrono cure e trattamenti, tra i più noti i Bagni di Bormio, Boario Terme, le incantevoli Terme di Sirmione sul Lago di Garda, e San Pellegrino Terme.
L'Italia è il Paese con il maggior numero di Patrimoni UNESCO, e in Lombardia sono presenti ben 11 siti, a testimonianza della ricchezza culturale del territorio:
Nel 1979 l'arte rupestre della Valle Camonica, fu il primo sito italiano ad essere riconosciuto come Patrimonio mondiale dell'UNESCO, si compone di circa 140.000 simboli e immagini intagliate nella roccia, che raccontano temi legati alla vita quotidiana, una di queste incisioni antiche è la rosa camuna, il simbolo della Regione Lombardia.
A seguire il sito di Bergamo e le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo, il Villaggio operaio di Crespi D’Adda, i Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino, la Ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina, le città di Mantova e Sabbioneta, il Monte San Giorgio, I Longobardi in Italia e i luoghi del potere (568/774 d.c.), I Saperi e il saper fare liutario della tradizione cremonese, I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia, e Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo vinciano a Milano.
Nel capoluogo, inoltre, possiamo ammirare opere architettoniche di rilievo come il Teatro alla Scala, il palcoscenico della lirica più famoso in Italia, il Castello Sforzesco, il maggior edificio rinascimentale di Milano, e il celebre Duomo, la cattedrale in marmo bianco dedicata alla Santa Maria nascente.
Un'altra città ricca di cultura è Monza, qui è custodita la corona ferrea all'interno del duomo, utilizzata nei secoli per incoronare i Re d'Italia, e realizzata con uno dei chiodi usati per la crocifissione di Gesù Cristo.
E ancora Cremona, famosa per la tradizione dei liutai, è la città che ha dato i natali ad Antonio Stradivari, un celebre liutaio italiano a cui è stato dedicato il il Museo Stradiviariano. A seguire Brescia, con l'elegante Piazza della Loggia, e il complesso del Monastero di San Salvatore, Pavia dove ammirare il Castello Visconteo, la Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, e il Ponte Coperto.
Sondrio, con l'imponente chiesa collegiata dei Santi Gervasio e Protasio e il Castello Masegra di fondazione medioevale, Lecco la cui fama è legata indissolubilmente al romanzo “I Promessi Sposi”, opera di Alessandro Manzoni, che apriva con l'immagine del suggestivo ramo del lago su cui sorge la città. Bergamo suddivisa in città bassa e città alta, quest'ultima è cinta dalle imponenti mura venete, riconosciute come sito UNESCO, da non perdere è una visita all'Accademia Carrara, una delle più grandi pinacoteche italiane.
Infine, la città di Como, situata sull'estremità del braccio occidentale del lago, è nota per il Duomo in stile gotico e per le bellissime ville, tra cui Villa Olmo, Villa Sucota o Villa del Grumello.
Nelle meravigliose città lombarde fiorente è la lavorazione artigianale, ad esempio, a Lodi vi è una ricca produzione di ceramiche con motivi floreali, a Cantù di pipe in radica, e in Valtellina un prodotto tessile tipico sono i tappeti e le tovaglie colorate.
Leggi di più
Una regione come la Lombardia, con un territorio così esteso ed eterogeneo, presenta una tradizione enogastronomica molto varia, e ricca di materie prime.
Tra i primi piatti, molto amati, ci sono i pizzoccheri valtellinesi, un tipo di tagliatella di grano saraceno, gli sciatt delle frittelle di grano condite con il bitto, un formaggio della Valtellina, e ancora i tortelli di zucca mantovana.
La Lombardia, è famosa in tutto il mondo per la produzione del riso, il primato spetta alla città di Pavia, dove sono coltivate le qualità più pregiate: l'Arborio, il Carnaroli e il Vialone Nano.
Le specialità regionali vanno dal dal gustoso risotto allo zafferano, alla zuppa pavese all’uovo, o al minestrone milanese con riso e legumi.
Fra i piatti a base di carne, immancabile è la celebre cotoletta alla milanese, la cassoeula con carne di maiale e verza, la rustisciada di Como, e l'ossobuco di vitello con la Gremolada.
Importante è anche la produzione di salumi, come lo strinù, la salsiccia di castrato della Valcamonica,la bresaola della famosa Valchiavenna, e il gustoso salame crudo di Varzi.
Mentre tra i pesci d’acqua dolce, famosi sono i lavarelli, che vengono essiccati e cotti alla griglia, le alborelle fritte, la trota salmonata e il pesce persico.
Per quanto riguarda la produzione casearia, tra i formaggi più noti e gustosi abbiamo il gorgonzola, il mascarpone, il lodigiano, il grana, la robiola, il bel paese, il taleggio, il formai de mut, e l'agrì.
Mondiale è la fama dei dolci di tradizione lombarda, il più conosciuto è il panettone di Milano, altrettanto famosi sono anche gli amaretti di Saronno, la torta sbrisolona di Mantova e il torrone di Cremona.
Infine, la Lombardia vanta una tradizione vitivinicola molto antica, la terra di Franciacorta è rinomata per la produzione di spumanti. La Valtellina e l'Oltrepò Paese sono zone a vocazione vinicola e tra le produzioni d'eccellenza ricordiamo il Grumello, l'Inferno, il Sassella, la Maroggia, il San Colombano e il Sangue di Giuda. Da non perdere il gustoso lambrusco del mantovano.
Leggi di più