Lombardia
Filtra contenuti:
La Lombardia è una delle regioni italiane più estese della penisola, è situata nell'Italia settentrionale, e confina a Nord con la Svizzera – rispettivamente con il Canton Ticino e il Canton Grigioni – a Est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige, a Ovest con il Piemonte, e a Sud con l'Emilia Romagna.
La regione è la più popolosa del Paese, il capoluogo è la città metropolitana di Milano, ed è suddivisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, e Varese.
Il territorio lombardo si sviluppa dalle Alpi alla Pianura padana, e in questo tratto comprende tre paesaggi.
A Nord è delimitato dall'Arco Alpino, costituito a sua volta, dalle Alpi, dalle Prealpi e dagli Appennini. Le alpi lombarde comprendono le Alpi Leopontine, le Alpi Retiche e le Alpi Orobie, in cui i massicci di maggior rilievo sono il Pizzo Badile, il Disgrazia, il Pizzo Bernina, il gruppo Ortles-Cevedale, l'Adamello, e il gruppo delle Grigne.
Lungo la fascia prealpina, le valli accolgono alcuni laghi postglaciali, come il Lago Maggiore, il Lago di Como, il Lago d'Idro, e il Lago di Garda, tali bacini sono i più estesi d'Italia.
La Lombardia è una regione ricca di acqua, e numerosi sono i fiumi che l'attraversano, a delimitarne il confine meridionale è il Po, il fiume più importante della penisola, alcuni degli altri fiumi principali sono: l'Adda, il Ticino, il Lambro, l'Oglio, il Mincio, il Seveso, e l'Olona.
La Lombardia custodisce un grande patrimonio naturalistico, e tanti sono i parchi regionali e le riserve naturalistiche protette disseminate sul territorio. Il Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, è il più antico parco regionale d'Italia e il più antico parco fluviale d'Europa, a seguire il Parco nazionale dello Stelvio, i parchi fluviali (Adda, Mincio, Oglio, Ticino, e Serio), il Parco delle Orobie Bergamasche, il Bosco Negri di Pavia, e l'Oasi Lipu di Cesano Maderno, per citarne alcuni.
Leggi di più