Marche
Filtra contenuti:
Le Marche sono una regione del centro Italia, confinano a Nord con l'Emilia Romagna e la Repubblica di San Marino, a Sud con il Lazio e l'Abruzzo, a Ovest con la Toscana e l'Umbria, e a Est la costa è bagnata dal Mar Adriatico.
La regione è suddivisa in cinque province e aree metropolitane: Ancona – capoluogo di regione – Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, e Pesaro-Urbino.
La superficie marchigiana, nell'entroterra è delimitata dalle montagne dell'Appennino Umbro-Marchigiano e dai Monti Sibillini, il massiccio montuoso più elevato della regione, la cui vetta maggiore è il Monte Vettore (2476 m). Le zone centrali sono in prevalenza collinari, intervallate da piccoli rilievi, per arrivare poi al litorale Adriatico, caratterizzato da lunghe spiagge sabbiose e una costa bassa, interrotta a metà dal promontorio del Conero.
Nelle Marche, scorrono diversi fiumi, e la maggior parte sono a carattere torrentizio, fra i principali corsi d'acqua contiamo il Metauro, il Tronto, il Potenza, il Chienti e l'Esino. Riguardo alla presenza dei bacini lacustri, la regione ospita il Lago di Portonovo e il Lago di Pilato, immersi in un incantevole paesaggio naturalistico, mentre i maggiori laghi per estensione sono il Lago di Cingoli e il Lago di Fiastra, entrambi artificiali.
Il patrimonio naturalistico marchigiano è notevole, il territorio ospita due parchi nazionali, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, unito a numerose aree protette, come il Parco Naturale del Conero, il Parco Gola della Rossa e di Frasassi, il Parco Naturale del Monte San Bartolo, e la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo. Inoltre, il WWF è presente con l’Oasi di Torricchio, l’Oasi Bosco di Frasassi e Ripa bianca di Jesi.
Leggi di più