Molise
Filtra contenuti:
Il Molise è una regione situata nell’Italia centro-meridionale, confina a Nord con l'Abruzzo e il Mar Adriatico, a Ovest con il Lazio, ad Est con la Puglia, e a Sud con la Campania.
Il Molise è suddiviso in due province e città metropolitane: Campobasso – il capoluogo di regione – e Isernia, ed è la più giovane regione della penisola, la sua nascita risalente al 1963 si deve al distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.
Il territorio è prevalentemente montuoso, la restante parte comprende zone collinari che declinano in prossimità della costa.
L'area montana si sviluppa dall'Appennino abruzzese all'Appennino sannita, a Nord sulla linea di confine con l'Abruzzo ed il Lazio, si innalzano i Monti della Meta, e a Sud a ridosso della Campania si estendono i Monti del Matese.
Nell'area che prosegue verso la costa incontriamo i Monti dei Frentani – la zona del Subappennino – a seguire la fascia collinare, per poi giungere nelle aree pianeggianti, tra queste distinguiamo la piana di Bojano, la piana di Venafro, e due minori verso il mare, le Piane di Larino e Pantano Basso in prossimità di Termoli.
Il litorale è compreso nell'area che va dalla foce del fiume Trigno a quella del torrente Saccione, ed è ha una lunghezza di 35 km, con una costa bassa e sabbiosa.
Tra le località balneari più conosciute annoveriamo Campomarino, Termoli e Petacciato.
Il sistema idrografico del Molise si compone di numerosi corsi d'acqua a carattere torrentizio, tra i fiumi principali, oltre il Trigno, troviamo il Volturno, il Biferno, il Fortore, il Verrino, il Cigno, il Sente, e il Tammaro.
Pochi i laghi presenti sul territorio, i più importanti sono: il Lago di Guardialfiera – il più esteso della regione – il Lago di Occhito, il Lago di Castel San Vincenzo, e tra i laghi naturali troviamo il Lago di Campitello Matese, il Lago di Carpinone, e il Lago di Civitanova.
Il patrimonio naturalistico molisano è notevole, il territorio ospita parte del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, e diverse aree naturali come alcune Oasi del WWF, a cui si aggiungono le riserva naturale di Collemeluccio, di Montedimezzo, e di Torrente Callora a Roccamandolfi, il giardino della flora appenninica di Capracotta e il parco regionale agricolo storico dell'olivo di Venafro, infine, il parco delle morge cenozoiche del Molise.
Leggi di più