Puglia
Filtra contenuti:
La Puglia è la regione più orientale dell'Italia meridionale, idealmente costituisce il tacco dello stivale italiano. Confina a Nord-Ovest con il Molise, a Ovest con la Campania e la Basilicata, ed è bagnata dal mare Adriatico a Est e Nord e dal mar Ionio a Sud.
La regione è suddivisa in 6 province e città metropolitane: Bari – il capoluogo – Brindisi, Foggia, Lecce, Barletta-Andria-Trani e Taranto.
La Puglia ha il primato italiano dello sviluppo marittimo più lungo, che raggiunge l'estensione complessiva di circa 856 km. Presenta un territorio prevalentemente pianeggiante e collinare, fatta eccezione per le zone montuose del Gargano – soprannominato lo sperone d'Italia – e dei monti della Daunia.
A Nord della regione si sviluppa il Tavoliere delle Puglie per circa 3000 km², è la più grande pianura dell'Italia centro-merdionale, delimitata ad Ovest dai Monti Dauni, ad Est dal Gargano e dal Mare Adriatico, a Nord dal fiume Fortore ed a Sud dal fiume Ofanto.
Il territorio compreso fra la foce dell'Ofanto e la città di Fasano è detto Terra di Bari, ha un aspetto pianeggiante, e una costa prevalentemente rocciosa, si inoltra poi nella Valle d'Itria situata nella Puglia centrale.
È una vallata compresa tra le città di Bari, Brindisi e Taranto, e coincide con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge, conosciuto anche come la la valle dei trulli. Questi sono delle tipiche abitazioni in pietra calcarea di forma conica, costruite artigianalmente senza collanti. I trulli di Alberobello, famosi in tutto il mondo, nel 1996 sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Nell'estremità Sud-Est della Puglia si estende la penisola salentina, nell'area racchiusa fra le pendici delle Murge fino alle città di Gallipoli e Otranto (Serre Salentine).
Da un punto di vista idrografico la Puglia ha risorse di modesta entità, non ha fiumi che si sviluppano interamente nella regione, ha perlopiù corsi d'acqua a carattere torrentizio, come il Candeloro, il Cervaro e il Carapelle.
La regione nelle estremità del territorio gode della presenza di zone lacustri. Sul promontorio del Gargano vi sono i laghi di Lesina e di Varano. A Sud-Est, nel Salento, ci sono invece i Laghi Alimini, nella zona di Otranto, le Cesine, L'Acquatina e il bacino dell'Idume a Frigole.
La Puglia oltre alle incantevoli spiagge, offre la possibilità di vistare delle magnifiche riserve naturali.
Imperdibile è il Parco Nazionale del Gargano, di cui sono parte anche le isole Tremiti, a seguire il Parco naturale regionale Bosco Incoronata, il Parco nazionale dell'Alta Murgia, il Parco naturale regionale Lama Balice, e numerose aree protette e riserve naturali sparse in tutta la regione.
Leggi di più
La regione è suddivisa in 6 province e città metropolitane: Bari – il capoluogo – Brindisi, Foggia, Lecce, Barletta-Andria-Trani e Taranto.
La Puglia ha il primato italiano dello sviluppo marittimo più lungo, che raggiunge l'estensione complessiva di circa 856 km. Presenta un territorio prevalentemente pianeggiante e collinare, fatta eccezione per le zone montuose del Gargano – soprannominato lo sperone d'Italia – e dei monti della Daunia.
A Nord della regione si sviluppa il Tavoliere delle Puglie per circa 3000 km², è la più grande pianura dell'Italia centro-merdionale, delimitata ad Ovest dai Monti Dauni, ad Est dal Gargano e dal Mare Adriatico, a Nord dal fiume Fortore ed a Sud dal fiume Ofanto.
Il territorio compreso fra la foce dell'Ofanto e la città di Fasano è detto Terra di Bari, ha un aspetto pianeggiante, e una costa prevalentemente rocciosa, si inoltra poi nella Valle d'Itria situata nella Puglia centrale.
È una vallata compresa tra le città di Bari, Brindisi e Taranto, e coincide con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge, conosciuto anche come la la valle dei trulli. Questi sono delle tipiche abitazioni in pietra calcarea di forma conica, costruite artigianalmente senza collanti. I trulli di Alberobello, famosi in tutto il mondo, nel 1996 sono stati riconosciuti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Nell'estremità Sud-Est della Puglia si estende la penisola salentina, nell'area racchiusa fra le pendici delle Murge fino alle città di Gallipoli e Otranto (Serre Salentine).
Da un punto di vista idrografico la Puglia ha risorse di modesta entità, non ha fiumi che si sviluppano interamente nella regione, ha perlopiù corsi d'acqua a carattere torrentizio, come il Candeloro, il Cervaro e il Carapelle.
La regione nelle estremità del territorio gode della presenza di zone lacustri. Sul promontorio del Gargano vi sono i laghi di Lesina e di Varano. A Sud-Est, nel Salento, ci sono invece i Laghi Alimini, nella zona di Otranto, le Cesine, L'Acquatina e il bacino dell'Idume a Frigole.
La Puglia oltre alle incantevoli spiagge, offre la possibilità di vistare delle magnifiche riserve naturali.
Imperdibile è il Parco Nazionale del Gargano, di cui sono parte anche le isole Tremiti, a seguire il Parco naturale regionale Bosco Incoronata, il Parco nazionale dell'Alta Murgia, il Parco naturale regionale Lama Balice, e numerose aree protette e riserve naturali sparse in tutta la regione.