Toscana
Filtra contenuti:
La Toscana è una regione dell'Italia centrale, confina a Nord con l'Emilia-Romagna, a Nord-Ovest con la Liguria, a Est con le Marche e l'Umbria, a Sud con il Lazio, la costa è bagnata a Nord dal Mar Ligure, nel tratto che comprende il Comune di Carrara e il Golfo di Baratti, mentre a Sud la costa è lambita dal Mar Tirreno, nell'area che va dal promontorio di Piombino alla foce del Chiarone, al confine con la regione Lazio.
La Toscana è suddivisa in 10 province e aree metropolitane: Firenze – il capoluogo di regione – Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, e Siena.
Il territorio si sviluppa nell'area geografica racchiusa fra l’Appennino e i Mar Tirreno e Ligure, è in prevalenza collinare, circa il 67% della superficie, ha importanti massicci montuosi, e solo in alcune aree ad ovest della regione e lungo le coste è pianeggiante.
La regione è circondata da rilievi montuosi, a Nord- Est ne delimita i confini l'Appennino Tosco-Emiliano, la cui vetta più alta è il monte Prado (2.054 m.) e a Nord-Ovest le Alpi Apuane. Nella parte centrale possiamo ammirare le suggestive colline, famose in tutto il mondo per la loro bellezza, come le Colline Livornesi, le Colline Pisane, le Colline del Chianti, le Balze di Volterra, il Montalbano, e i rilievi collinari della Valtiberina.
Nell'area meridionale troviamo ad Ovest le Colline della Val di Merse, le Crete Senesi, i rilievi collinari della Valle dell'Ombrone, le Colline dell'Albegna e del Fiora, l'Area del Tufo e i rilievi collinari della Val d'Orcia e della Val di Chiana.
Infine, nel tratto in prossimità della costa incontriamo le pianure della Versilia e della Maremma.
La Toscana comprende anche un piccolo gruppo di isole, il cosiddetto Arcipelago Toscano, composto da sette isole principali, tra le quali l'Isola d'Elba – la più grande – del Giglio, di Capraia, di Montecristo, di Pianosa, di Giannutri, e di Gorgona, tra le isole minori contiamo l'isola di Palmaiola, di Cerboli e le Formiche di Grosseto.
La Toscana è attraversata da numerosi corsi d'acqua, il più importante e lungo della regione è l'Arno, che nasce dal Monte Falterona a Nord di Arezzo, e raggiunge i 250 km di lunghezza. A seguire alcuni dei fiumi presenti sul territorio sono il Tevere, il Reno, l'Ombrone, il Metauro, il Santerno, e il Paglia. Inoltre, questa terra ospita diversi bacini lacustri, tra i più noti il lago di Gramolazzo, l'Isola Santa, il lago Nero, il lago Scaffaiolo, il lago di Montepulciano, il lago di Bientina, il lago e l'Oasi di Santa Luce, e il lago di Porta.
La Toscana sul suo territorio accoglie numerose aree naturali protette, ne fanno parte tre parchi nazionali: il Parco nazionale Arcipelago Toscano (ubicato interamente in Toscana), il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Vi sono poi 3 parchi regionali, 2 parchi provinciali, 36 riserve naturali statali, e 37 riserve naturali provinciali.
Leggi di più